Bronzine di biella per il vostro veicolo

Bronzine di biella per modelli TOP
- Bronzine di biella VOLKSWAGEN GOLF
- FIAT PANDA
- BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Bronzine di biella FIAT PUNTO
- AUDI A4
- VOLKSWAGEN POLO
- FIAT 500
- Bronzine di biella FORD FOCUS
- RENAULT CLIO
- AUDI A3
- MERCEDES-BENZ Classe A
- Bronzine di biella CITROЁN C3
- OPEL CORSA
- OPEL ASTRA
- BMW Serie 1
- Bronzine di biella TOYOTA YARIS
- BMW Serie 5
- NISSAN QASHQAI
- MERCEDES-BENZ Classe C
Bronzine di biella difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Parte della revisione del motore dell'automobile: il cuscinetto principale
Il cuscinetto principale/cuscinetto della biella si trova tra l'albero motore e la biella. Questo cuscinetto, oltre a garantire un accoppiamento fluido e perfetto della biella, garantisce un buon funzionamento del motore. Oggigiorno, il cuscinetto della biella non si danneggia quasi mai. Infatti, grazie alle moderne procedure di verifica, è possibile controllare lo stato di salute e di usura del cuscinetto della biella senza dovere necessariamente smontare il motore.
Processo di autolubrificazione per garantire la massima durata
Negli ultimi 30 anni, la durata del motore è aumentata in modo considerevole. Una volta, le automobili erano da rottamare dopo appena 100.000 km. Invece, oggigiorno il chilometraggio minimo prima della rottamazione è triplicato. Infatti, anche le macchine compatte e a basso costo superano facilmente i 200.000 km e con la giusta manutenzione percorrono molti più chilometri. La causa della maggiore durata di vita è da ricercare nel progresso della tecnologia dei cuscinetti. I cuscinetti principali sono fatti di bronzo sinterizzato che fornisce loro una superficie solida e una struttura cellulare. La struttura cellulare conferisce qualità autolubrificante ai cuscinetti della biella. Anche se il livello dell'olio è basso, i gusci dei cuscinetti sono pieni di olio come una spugna, fornendo una lubrificazione di emergenza.
Un pezzo monolitico a favore della durata
I non addetti ai lavori tendono a confondere questi cuscinetti con quelli a sfera o a rullo. La potenza generata da un motore non consente l’utilizzo di parti così piccole, le quali vengono utilizzate in questa particolare tipologia di cuscinetti. Lo sfarfallio dei cuscinetti a sfera o a rulli danneggerebbe l'intero motore in pochi secondi. Pertanto, quando si parla di cuscinetti dell’albero a camme, dell'albero motore e della biella, si parla di cuscinetti monolitici. Questi consistono di due gusci a forma di U (le bronzine) installati nei supporti. Il materiale utilizzato per la loro realizzazione consente di ottenere elevate prestazioni e la lubrificazione dei cuscinetti stessi.
Difetti dei cuscinetti della biella
Un cuscinetto della biella difettoso non permette di sincronizzare correttamente tutte le forze coinvolte nel funzionamento di un motore. La pressione di diverse migliaia di bar esercitata dalla camera di combustione sull'albero motore, trova un‘elevata controcoppia generata dal contatto con il cambio e le ruote motrici. Tutto questo causa un raddoppio delle forze applicate al cuscinetto della biella. Il tutto appare ancora più sorprendente se si pensa alla lunga durata di funzionamento di queste semplici parti meccaniche. Tuttavia, se vi sono dei difetti, è necessario intervenire tempestivamente. In caso contrario, le forze generate dagli scoppi dentro i cilindri del motore possono distruggere i cuscinetti della biella e dell'albero motore, rendendo inutilizzabile l'intero motore. In genere, è possibile rilevare un cuscinetto di biella difettoso quando si sente un ticchettio o battito. Purtroppo, quando si notano tali rumori, nella maggior parte dei casi è già troppo tardi. Pertanto, è meglio eseguire una verifica preventiva dei cuscinetti principali dopo un determinato chilometraggio.
Prevenzione attraverso l'analisi dell'olio
Una procedura economica e moderna utile a verificare il cuscinetto principale è l'analisi dell'olio. In occasione del cambio dell'olio, è possibile prendere un campione del vecchio olio e inviarlo ad un laboratorio. Qui si esegue un controllo delle impurità prodotte dall’abrasione. In questo modo è possibile valutare lo stato generale del motore. Un'elevata quantità di abrasione del bronzo, ad esempio, indica un cuscinetto di biella usurato.
Sostituzione del cuscinetto di biella
La sostituzione di un cuscinetto di biella è come "un’operazione a cuore aperto" sul motore. In genere, il cuscinetto di biella viene sostituito solo in occasione di una revisione generale del motore. Contemporaneamente si sostituiscono le fasce elastiche e le bronzine dell'albero a camme e dell'albero motore. Se si desidera sostituire soltanto i cuscinetti di biella, nei normali motori con le valvole in testa è possibile raggiungere tali cuscinetti attraverso la coppa dell'olio. Nella maggior parte dei casi, rimuovendo la coppa dell’olio è possibile vedere l'albero motore con le relative bielle. Sebbene è possibile eseguire l’operazione di sostituzione molto facilmente, è necessario prestare una grande attenzione. In caso contrario, risulta facile causare un grave danno al motore. Il costo dei cuscinetti è di circa 20 euro ciascuno. Si consiglia di sostituire sempre l'intero set. Infatti, l'usura di tutti e quattro i cuscinetti principali avviene contemporaneamente e quindi non ha senso eseguire una sostituzione parziale. Ovviamente, la sostituzione dei cuscinetti principali richiede anche un cambio d'olio.