Olio motore per la tua auto
![Ordina Olio motore benzina e diesel a prezzi convenienti nel negozio online. Pneumatici](https://cdn.autoteileprofi.de/thumb/assets/prf/ersatz_categories/269.jpg)
Olio per motore per modelli TOP
- Olio VOLKSWAGEN GOLF
- Olio FIAT PANDA
- Olio per auto BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Olio FIAT PUNTO
- Olio FIAT 500
- Olio per auto VOLKSWAGEN POLO
- AUDI A4
- Olio RENAULT CLIO
- Olio FORD FOCUS
- Olio per auto AUDI A3
- CITROЁN C3
- Olio OPEL CORSA
- Olio MERCEDES-BENZ Classe A
- Olio per auto BMW Serie 1
- TOYOTA YARIS
- Olio FIAT DUCATO
- Olio OPEL ASTRA
- Olio per auto NISSAN QASHQAI
- LANCIA YPSILON
Olio motore difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Lubrificazione interna con l’olio
L’olio in un motore assicura la lubrificazione affidabile di tutte le parti mobili in un motore. Inoltre, l’olio del motore dissipa il calore della frizione. Olio errato, vecchio o insufficiente in un motore comporta una l’avaria della pellicola lubrificante. E poi i danni maggiori al motore possono presentarsi molto velocemente.
Il percorso dell’olio per il motore
L’olio in un motore viene pompato attraverso un circuito chiuso. L’olio viene riempito fino alla coperchio della valvola. Quando è al minimo, questo defluisce nella coppa dell’olio che è situata sotto il motore. Da lì, l’olio viene tirato e scorre attraverso i canali del motore con la pressione della pompa olio meccanica. Questo raggiunge tutti i punti più importanti fino alla parte interna dei rivestimenti del cilindro. Infine, torna nella coppa dell’olio e il ciclo si ripete.
Olio e viscosità
L’effetto dell’olio lubrificante dipende dalla sua fluidità. Più caldo è l’olio e maggiore sarà la sua fluidità. Quindi, la sua viscosità è molto più elevato allo stato freddo. Comunque, questo non è un grosso problema per un motore: in condizioni di freddo, le parti metalliche del motore sono contratte. La maggiore mobilità evita che si danneggiano a causa della frizione. Più è caldo il motore, più le parti metalliche si espandono e aumenta la frizione. Allo stesso tempo, l’olio diventa sempre più fluido, che a sua volta riduce la frizione. Quindi, il motore è sempre lubrificato in maniera ottimale nell’arco della temperatura consentita.
Tipi di olio per motore
Sono disponibili diverse classi di olio per motore. Il manuale del produttore indica quale tipo di olio per motore è adatto al veicolo. Quando si parla di olio lubrificante, si può dedurre senz’altro che “costoso è meglio”. In particolare, è molto importante l’azione termica dell’olio: dovrebbe essere quanto più liquido possibile allo stato freddo, ma nemmeno troppo liquido quando riscaldato. Questo garantisce un’ottima lubrificazione. Gli oli per motore, in effetti, possono essere mescolati, tuttavia, si consiglia fortemente di utilizzare sempre l’olio per motore corretto. Oli peggiori riducono la scivolosità dell’olio di alta qualità. Sul contenitore si possono trovare varie informazioni. Il più conosciuto è il cosiddetto "Numero-W". Questa combinazione di numero/lettera fornisce informazioni in merito alla fluidità, la cosiddetta “viscosità” dell’olio. Sebbene ci siano più di 200 diversi tipi di olio, i seguenti marchi sono i più comuni:
- SAE 0W-40: può essere utilizzato fino a -40 °C, 12.5 mm²/s velocità di propagazione (viscosità) a 100 °C
- SAE 5W-40: può esser e utilizzato fino a -35 °C, 12.5 mm²/s velocità di propagazione (viscosità) a 100 °C
- SAE 10W-60: può essere utilizzato fino a -30 °C, 21.9 mm²/s velocità di propagazione (viscosità) a 100 °C
- SAE 15W-40: fino a -25 °C , 12.5 mm²/s velocità di propagazione (viscosità) a 100 °C
L’avviamento a freddo dell’olio per motore a basse temperature è particolarmente importante. I veicoli che generalmente sono utilizzati a giri/minuto molto alti, come motociclette e auto sportive, si affidano a olio molto fluido. Quindi l’olio dovrebbe essere scelto in accordo con le specifiche indicate dal produttore. A seconda della viscosità, l’olio di alta qualità di un produttore di marca (come Castrol, Mobil o Liqui Moly) costano circa 11 euro a litro. Tuttavia, si è sicuri di ricevere prestazioni massimali garantite.
Controllo, ricarica e cambio dell’olio per motore
Il club automobilistico tedesco consiglia di controllare il livello dell’olio ad ogni pausa carburante. Il livello dell’olio dovrebbe sempre essere tra il minimo ed il massimo, che sono indicati da una timbratura o un incavo sull’astina. Troppo olio è addirittura più pericoloso per il motore rispetto al livello al di sotto del minimo. Se l’olio deve essere aggiunto regolarmente, dovreste controllare la causa della perdita d’olio. Sia che ci sia una perdita d’olio oppure che venga bruciato nel compartimento del motore. In quest’ultimo caso, il converter catalitico è in pericolo e può essere distrutto dalla fuliggine dell’olio bollente. Durante il cambio dell’olio, vengono anche sostituire il filtro e la guarnizione al tappo di scarico. Il cambio dell’olio è particolarmente importante dopo l’acquisto di un’auto usata più vecchia. Si dovrebbe assolutamente controllare con un dito la parte interna del coperchio della valvola. Se c’è uno strato di olio incrostato, il coperchio dovrebbe essere rimosso, pulito e riassemblati con una guarnizione nuova. In secondo momento, l’olio economico viene cambiato in base alle indicazioni del manufattore. Questo può aumentare in maniera significativa la durata del motore.