Sensore di temperatura per il vostro veicolo

Sonda di temperatura per modelli TOP
- Sonda di temperatura VOLKSWAGEN GOLF
- FIAT PANDA
- BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Sonda di temperatura FIAT PUNTO
- AUDI A4
- VOLKSWAGEN POLO
- FIAT 500
- Sonda di temperatura FORD FOCUS
- RENAULT CLIO
- AUDI A3
- MERCEDES-BENZ Classe A
- Sonda di temperatura CITROЁN C3
- OPEL CORSA
- OPEL ASTRA
- BMW Serie 1
- Sonda di temperatura TOYOTA YARIS
- BMW Serie 5
- NISSAN QASHQAI
- MERCEDES-BENZ Classe C
Sensore di temperatura difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Evitare il surriscaldamento del motore con il sensore di temperatura liquido raffreddamento motore (sensore ECT)
Il sensore di temperatura del refrigerante è un componente piccolo ma importante. Esso protegge il motore e può avviare una modalità di protezione. Un difetto di solito viene rilevato e segnalato dalla centralina.
Temperatura del liquido di raffreddamento del motore: funzione
Il sensore di temperatura del liquido di raffreddamento del motore monitora la temperatura del refrigerante. Esso fluisce attraverso il motore, eliminando il calore in eccesso. Quando il liquido di raffreddamento diventa troppo caldo, il motore può subire danni. Nella maggior parte dei casi si brucia la guarnizione della testata. Se si continua a guidare nonostante l'uscita del vapore caldo, grippaggio del pistone è inevitabile, il che danneggia il motore in modo irreparabile. Perché le funzioni di protezione abbiano effetto, vengono installati i sensori di temperatura del liquido di raffreddamento.
Tre sensori come minimo
Un'auto ha sempre tre sensori installati. Essi svolgono i seguenti compiti:
- innesto della ventola del radiatore
- indicazione della temperatura del refrigerante sul cruscotto
- allertamento della centralina
Quando la temperatura del motore si avvicina al massimo limite di sicurezza, si accende la ventola del radiatore, facendo entrare l'aria fredda attraverso il radiatore e abbassando la temperatura del liquido di raffreddamento. Se ciò non è sufficiente, la centralina attiva la modalità di emergenza o, nel peggiore dei casi, completamente spegne il motore. Il terzo sensore trasmette in modo permanente la temperatura effettiva che viene visualizzata sul cruscotto. In caso di surriscaldamento, essa viene segnata con il colore rosso o si accende la corrispondente spia di controllo.
Sensore ECT: costruzione
Il sensore di temperatura del liquido di raffreddamento del motore è costituito da una sottile striscia bimetallica, collegata a due contatti. La striscia e i contatti sono protetti da un alloggiamento impermeabile. Quando la temperatura cambia, la striscia bimetallica si piega e cambia la resistenza elettrica. Questo viene registrato dalla centralina o dagli altri componenti (indicatore o ventola del radiatore) e essi si avviano.
Difetti al sensore ECT
Il punto debole del sensore è il suo alloggiamento. L'umidità che penetra dentro provoca la corrosione dei punti di contatto interni e della striscia bimetallica. Sono tutti fatti in metallo sottile e la corrosione avanza all'interno del sensore molto velocemente, causando la trasmissione di dati errati. La maggior parte dei veicoli lo registra. Nelle auto più vecchie ciò può diventare un problema in quanto l'interpretazione richiede una certa esperienza. Un sensore difettoso mostra i seguenti sintomi:
- spia della temperatura del motore è sempre accesa al regime freddo
- la ventola non si avvia o funziona in modo permanente
- un motore a freddo non si avvia in modo regolare
- aumenta il consumo di carburante
L'auto è costruita in modo tale che essa di solito non subisca alcun danno diretto a causa di un sensore difettoso. Tuttavia è necessario sostituirlo al fine di garantire il normale funzionamento dell'autovettura. I sensori di temperatura del veicolo hanno un intervallo di sostituzione prescritto dalla casa automobilistica. Seguendo le istruzioni e sostituendo tutti i sensori in modo regolare è possibile evitare i difetti.
Sostituzione del sensore temperatura liquido raffreddamento
Fortunatamente, il sensore del refrigerante è uno dei sensori più facili da sostituire. Il sensore della ventola si trova proprio sul radiatore. È un grosso bullone, avvitato al radiatore. Esso viene semplicemente svitato e sostituito con un nuovo componente. I sensori dell'indicatore del cruscotto e della centralina sono di solito posizionati uno accanto all'altro su un tubo flessibile del refrigerante o sul motore e fissati con un morsetto. Quest'ultimo viene estratto con una pinza ad ago e il sensore può essere rimosso. Prima di installare i nuovi sensori, i punti di contatto vengono puliti.
Costi per un sensore ECT
La semplice costruzione e l'ampio spettro di applicazioni rendono il sensore del refrigerante molto economico. Il prezzo parte da circa 10 euro e raramente supera questa somma. Ciò rende la sostituzione di un sensore difettoso una riparazione economica e rapida. Considerando il prezzo basso, anche la sostituzione preventiva non è un problema. Il fatto di avere nuovi componenti offre la maggiore sicurezza, rendendo la guida molto più rilassata. A seconda della centralina, potrebbe essere necessario programmare i nuovi sensori. Le informazioni al riguardo si trovano nel manuale di funzionamento e quello di riparazione, oppure vengono fornite dall'officina.