Sensore livello carburante per il vostro veicolo

Sonda livello carburante per modelli TOP
- Galleggiante serbatoio VOLKSWAGEN GOLF
- FIAT PANDA
- BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Galleggiante serbatoio FIAT PUNTO
- AUDI A4
- VOLKSWAGEN POLO
- FIAT 500
- Galleggiante serbatoio FORD FOCUS
- RENAULT CLIO
- AUDI A3
- MERCEDES-BENZ Classe A
- Galleggiante serbatoio CITROЁN C3
- OPEL CORSA
- OPEL ASTRA
- BMW Serie 1
- Galleggiante serbatoio TOYOTA YARIS
- BMW Serie 5
- NISSAN QASHQAI
- MERCEDES-BENZ Classe C
Sensore livello carburante difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Livello del combustibile sotto controllo con il sensore livello carburante
Sensore di livello del carburante fornisce al conducente le informazioni necessarie. Di solito esso è installato separatamente nel serbatoio del carburante. Un sensore di livello del carburante ben funzionante garantisce una guida sicura e una precisa indicazione del campo di guida effettivo dell'auto.
Sensore livello carburante: costruzione e funzione
Il sensore di livello del carburante è una parte dell'auto elettromeccanica, il suo componente principale è il galleggiante con un potenziometro collegato. Il galleggiante può essere collegato ad un braccio di leva, che si muove in un arco. In questo caso il potenziometro misura l'angolo del braccio di leva. Un'altra versione più sottile è costituita da un tubo centrale con il galleggiante collegato. In questa versione il movimento del galleggiante è lineare. Il galleggiante in movimento provoca il cambiamento della resistenza nel potenziometro. Questo cambiamento viene trasformato in un segnale e trasmesso alla centralina e all'indicatore di livello del carburante. Le auto moderne sono dotate di un indicatore digitale con calcolatrice integrata. In molti casi, il sensore di livello del combustibile è collegato alla pompa di prealimentazione nel serbatoio del carburante. In questa configurazione la sostituzione è difficile e spesso impossibile.
Difetti al sensore livello carburante
I difetti al sensore di livello del carburante possono essere meccanici o elettronici. I possibili guasti sono causati dall'usura del potenziometro o dalla corrosione dei contatti della linea del segnale. Tuttavia questi difetti sono rari. Quello più frequente è il galleggiante bloccato o rotto. Tutto sommato, neanche questo accade molto spesso. Il sensore di livello del carburante di solito dura almeno 150 000 km o anche di più. La sua sostituzione è meno facile di quanto si possa pensare.
Sintomi e cause di valori di livello del serbatoio sbagliati
Il sensore di livello del carburante è integrato nel serbatoio del carburante. A seconda del veicolo, possono essere installati diversi sensori. È quindi importante valutare correttamente il difetto e trarre le giuste conclusioni. I sintomi tipici sono:
- Sull'indicatore c'è sempre lo stesso valore: "pieno", "mezzo pieno" o "vuoto".
- L'indicatore salta in modo irregolare.
- I valori sull'indicatore non sono plausibili.
Un difetto all'indicatore non è necessariamente causato da un sensore di livello del carburante malfunzionante. Sull'indicatore possono influire: il difetto ad una pompa del carburante, perdite nel serbatoio o l'intasamento del sistema di ventilazione di esso. In caso di un indicatore che "salta" in modo irregolare, è spesso danneggiata la linea del segnale. La pulizia dei contatti potrebbe risolvere il problema. Questo malfunzionamento a volte si verifica nelle auto più vecchie con il cambio manuale. Nei moderni indicatori digitali questo difetto accade raramente. Se l'indicatore di livello è "sospeso", si è bloccato il galleggiante. L'unica soluzione è la rimozione e riparazione del sensore del livello del carburante. Questo difetto accade nel caso in cui per lungo periodo viene utilizzato il carburante di qualità inferiore. Ciò di solito non può succedere nell'Europa occidentale. In alternativa, questo malfunzionamento può essere causato da un difetto meccanico. Quando l'indicatore scende rapidamente, la prima cosa a cui si deve pensare è una perdita nella linea del carburante o nella pompa del carburante del motore. Per essere certi bisogna controllare la presenza dell'odore: un forte odore di carburante significa che il problema non è causato dal sensore difettoso. In questo caso non è più possibile guidare a causa di rischio incendio.
Riparazione del sensore livello carburante
Per accedere al sensore di livello del carburante, prima di tutto bisogna aprire il serbatoio. L'accesso ad esso di solito si trova dietro il sedile posteriore o sotto una copertura nel bagagliaio. Queste informazioni sono indicate nel manuale di funzionamento. In genere, il sensore di livello del carburante viene scollegato dai cavi e svitato, e dopo esso può essere tirato verso l'alto. Appena il sensore viene rimosso, è necessario sostituire la guarnizione. Spesso, è impossibile rimuovere il sensore di livello del carburante. In questo caso l'unica opzione è la sostituzione dell'intero serbatoio. Ciò rende la riparazione notevolmente più complicata e costosa, anche se comunque è possibile eseguirla senza rivolgersi all'officina.
Costi per il sensore livello carburante
I prezzi per un nuovo sensore di livello del carburante iniziano da 8 euro. In combinazione con una pompa di prealimentazione, il costo può arrivare all'80 euro o di più. Si raccomanda comunque di scegliere la qualità del marchio, ad esempio BOSCH. Ciò garantisce una riparazione affidabile.