Sensori retromarcia (sensori parcheggio) per il vostro veicolo

Kit sensori parcheggio posteriore e anteriore per vari modelli di auto
Sensori retromarcia (sensori parcheggio) per modelli TOP
- Kit sensori parcheggio VOLKSWAGEN GOLF
- FIAT PANDA
- BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Kit sensori parcheggio FIAT PUNTO
- AUDI A4
- VOLKSWAGEN POLO
- FIAT 500
- Kit sensori parcheggio FORD FOCUS
- RENAULT CLIO
- AUDI A3
- MERCEDES-BENZ Classe A
- Kit sensori parcheggio CITROЁN C3
- OPEL CORSA
- OPEL ASTRA
- BMW Serie 1
- Kit sensori parcheggio TOYOTA YARIS
- BMW Serie 5
- NISSAN QASHQAI
- MERCEDES-BENZ Classe C
Sensori retromarcia (sensori parcheggio) difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Non considerando le situazioni in cui i sensori di parcheggio vengono già inclusi nell'accessoristica di un modello, oggigiorno tali componenti sono altamente diffusi non solo tra i conducenti più anziani come alcuni anni fa, ma piuttosto ad un livello più generale e uniforme. Oggigiorno abbiamo tre tipi di sensori di parcheggio. Il primo informa il conducente per mezzo di un segnale acustico accompagnato da una spia colorata. Il secondo (che sta diventando sempre più popolare) è dotato di una videocamera e un sistema di auto-direzione. Il terzo è una combinazione tra i due.
Il Parktronic si basa sull'impiego di ultrasuoni. Nei paraurti vengono piazzati dei sensori che, attraverso ultrasuoni, rilevano gli ostacoli di percorso. Poiché la portata di un sensore è piuttosto ridotta, ne servono fino a sei affinché il meccanismo funzioni adeguatamente. Tuttavia, c'è sempre un margine di errore: se l'ostacolo è molto sottile, i sensori potrebbero non rilevarlo. In più, la velocità massima con la quale i sensori riescono a lavorare è di 20 km/h. All'occorrenza, il conducente viene informato circa l'ostacolo che si avvicina per mezzo di un segnale acustico accompagnato da una scala a colori. La stessa tecnica viene impiegata nella progettazione del radar. A differenza dal radar però, il sensore del parcheggio richiede meno componenti, motivo per cui rappresenta una soluzione molto più economica. In più, il radar è molto più affidabile a velocità elevate. Tuttavia, la sua sensibilità alle gocce di pioggia e ai fiocchi di neve lo rende inutile in condizioni di tempo avverso. I due sistemi possono essere integrati con una videocamera che viene, però utilizzata separatamente. In questo caso la zona posteriore sarà vista come in uno specchio grandangolare intento a facilitare il parcheggio dell'automobile. C'è da dire inoltre che la camera che viene installata è piccola e non richiede molto spazio.
Infine, il veicolo può essere equipaggiato anche con un sistema di auto-direzione. Una volta che l'automobile viene fermata di fronte o di fianco allo spazio di parcheggio, il sistema di auto-direzione subentra, prende il controllo del comando sterzo e gestisce da solo il processo di parcheggio. In tali condizioni, al conducente non resta altro che operare con i pedali del gas e freno. In caso di necessità di pezzi di ricambio visitate il nostro negozio online dove troverete tutto quello di cui avete bisogno (tubi flessibili, kit parapolvere, maniglia apertura porta, ecc.) a un prezzo molto favorevole.