Sensore temperatura olio per il vostro veicolo

Sonda temperatura olio per modelli TOP
- Sensore temperatura olio motore VOLKSWAGEN GOLF
- FIAT PANDA
- BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Sensore temperatura olio motore FIAT PUNTO
- AUDI A4
- VOLKSWAGEN POLO
- FIAT 500
- Sensore temperatura olio motore FORD FOCUS
- RENAULT CLIO
- AUDI A3
- MERCEDES-BENZ Classe A
- Sensore temperatura olio motore CITROЁN C3
- OPEL CORSA
- OPEL ASTRA
- BMW Serie 1
- Sensore temperatura olio motore TOYOTA YARIS
- BMW Serie 5
- NISSAN QASHQAI
- MERCEDES-BENZ Classe C
Sensore temperatura olio difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Temperatura del lubrificante sempre ottimale con il sensore di temperatura dell'olio
Anche essendo un pezzo piccolo, il sensore di temperatura dell'olio è un componente importante per il funzionamento regolare del motore. Dal suo nome è già chiaro che esso controlla la temperatura del lubrificante del motore. I suoi dati non sono tanto essenziali per il conducente, quanto per la centralina.
Perché la temperatura dell'olio è così importante?
La quantità di olio e la pressione sono solo due essenziali fattori per un'adeguata lubrificazione. La temperatura dell'olio influisce sulle sue prestazioni lubrificanti. Quando si riscalda, l'olio diventa più liquido. E essendo troppo liquido, esso non può più svolgere il suo compito. Nel gergo del settore ciò viene nominato la rottura del film dell'olio. L'attrito tra le parti metallici in movimento del motore accelera la loro usura.
Cause della temperatura dell'olio elevata
La temperatura dell'olio può essere influenzata da due fattori:
- calore sviluppato dal processo di combustione
- calore di attrito nel motore
Il motore si surriscalda quando è insufficientemente raffreddato o ci manca lubrificante. La miscela aria/carburante troppo magra genera una combustione calda che fa salire la temperatura. Se il motore non riceve abbastanza olio o esso diventa troppo liquido, ciò fa aumentare la temperatura quando si intensifica l'attrito interno.
Uso del sensore di temperatura dell'olio
Il sensore di temperatura dell'olio era molto importante nelle auto raffreddate ad aria. Esse non avevano circolazione di refrigerante e quindi l'unica fonte di dati sulla temperatura del motore era l'olio. Oggi solo le moto hanno un motore raffreddato ad aria. Nelle autovetture il sensore di temperatura dell'olio è un misuratore di temperatura aggiuntivo, i dati del quale vengono confrontati con i dati del sensore di temperatura del refrigerante dalla centralina. Se la differenza tra i valori è troppo grande, la centralina emette un messaggio di errore. Inoltre, è possibile installare sensori di temperatura dell'olio retrofit. Essi sono collegati a un display del cruscotto. Per un’auto media questa è una caratteristica interessante. La funzione in realtà è utile solo per le auto da corsa, giacché fornisce al conducente ulteriori informazioni sullo stato del motore. Avendo uno stile di guida attento è utile essere a conoscenza del valore preciso della temperatura. L'olio viene riscaldato dal motore in modo più veloce e diretto rispetto al riscaldamento del refrigerante. La temperatura dell'olio è molto più precisa rispetto ai valori del sensore di temperatura del refrigerante, soprattutto in fase di riscaldamento. C'è una regola che dice che sotto i 50° C l'auto dovrebbe essere guidata solo in maniera più premurosa.
Installazione di un sensore di temperatura dell'olio
Il sensore di temperatura dell'olio è composto dal sensore e da un display. Fino a poco tempo fa il display era uno strumento di forma rotonda installato sul cruscotto. Oggigiorno esiste un'alternativa molto interessante: i moderni sensori di temperatura dell'olio hanno una connessione Bluetooth che si collega a uno smartphone, in questo modo il vostro cellulare diventa uno strumento aggiuntivo. Questa soluzione ha i seguenti pro e un contro: + molto più facile da installare + non è richiesta nessuna foratura nel cruscotto + è una soluzione più economica + uso confortevole - esiste la possibilità di hacking a distanza Tutte le soluzioni di retrofit si devono sempre acquistate come un set adatto per il concreto tipo di auto. L'installazione del sensore rende necessario un intervento nell'elettronica del motore. Questo non è così evidente nei motori moderni. Il vasto sistema di sensori di un motore moderno funziona con i dati calcolati con la precisione. I dati di un sensore sono in essenza valori di resistenza che possono essere modificati con la ramificazione di un cavo. Di conseguenza, la centralina riceve dati errati che possono portare alla visualizzazione di un messaggio di errore. Il sensore di temperatura dell'olio è installato direttamente sul blocco motore. I prodotti disponibili nel commercio vengono sempre venduti con un manuale di installazione dettagliato che deve essere seguito con esattezza. Spesso un bullone necessario per l'installazione del sensore di temperatura è già presente sul blocco motore. Se esso non è disponibile, c'è una soluzione molto semplice: il tappo di riempimento dell'olio con sensore integrato, in questo caso basta sostituire il tappo. In alternativa c'è un adattatore per il quale è necessario praticare un foro aggiuntivo.
Costi per i sensori di temperatura dell'olio
I kit di retrofit per il sensore di temperatura dell'olio sono incredibilmente economici. I prezzi per un kit con un display digitale incluso partono da circa 30 euro. La scelta spazia dai classici strumenti rotondi con un display analogico ai piccoli eleganti strumenti digitali con un grande display numerico. La combinazione degli strumenti è anche un'opzione molto interessante: un contachilometri combinato ad un display che visualizza sia la temperatura dell'acqua e che quella dell'olio.