Rotta, arrugginita e con i gravi danni – prima o dopo ogni veicolo raggiunge la sua fine. Dal momento che le spese per la riparazione superano il valore della sostituzione, la guida non è più piacevole. Ciò non significa, però, che non potete guadagnare un po’ di denaro con la vostra auto. La riparazione, l’aggiustamento e la vendita probabilmente non sono più fattibili, ma i pezzi di ricambio potrebbero portarvi una somma importante. E quindi è il momento di rottamazione dei veicoli.
Aspetto legale della rottamazione dei veicoli
Lo smontaggio e la rottamazione dei veicoli auto devono essere effettuati sull’impianto di trattamento autorizzato, cioè dai professionisti. Le auto contengono molte sostanze tossiche che richiedono la rimozione professionale. I servizi autorizzati dispongono dei sistemi e degli attrezzi necessari.
Detto ciò, nessuno può dire al proprietario dell’autovettura cosa fare con la sua proprietà. Se esso decide di smontare la sua auto nel proprio garage e vendere le parti, non ha ostacoli giuridici per farlo. Comunque, se quel che è rimasto dall’auto si troverà sulla strada carrabile, la visita delle autorità locali è solo una questione di pochi giorni. Soprattutto se si tratta delle automobili che sono parcheggiate nei posti pubblici. In questo caso si riceve un avvertimento e in seguito l’auto va trainata via.
Le autorità comunali investono molto tempo per rintracciare l’ultimo proprietario che sarà ritenuto responsabile per il traino, il parcheggio e la rottamazione dei veicoli.
Rottamazione dei veicoli: dopo la revisione tecnica
La revisione tecnica è un punto di svolta per un’auto. Fatta da poco, essa aumenta il valore di un veicolo almeno di 500 euro. Il certificato a volte fa aumentare il valore fino a 1000 euro. Quando l’auto non passa la revisione tecnica, il suo valore si riduce moltissimo. Le autovetture che non sono adatte alla revisione di solito sono talmente vecchie che ripararle non vale la pena.
Ciò ha il suo vantaggio: il processo d’invecchiamento delle auto della stessa generazione è relativamente sincrono. Soprattutto se si tratta delle autovetture degli ultimi 20 anni. I periodi di produzione estremamente lunghi, per esempio il Volkswagen Maggiolino, ormai appartengono al passato, quindi in caso di problemi con la revisione tecnica potete concludere che ciò vale anche per le migliaia di modelli simili. Tutti loro sono degli acquirenti potenziali.
Se il danno non è riparabile, la carrozzeria dell’auto è la prima cosa che si può vendere: le portiere, il portellone posteriore, la parte anteriore, gli specchietti e i finestrini laterali sono molto richiesti a seconda del modello. Questo vale in particolare per le autovetture note per essere soggette a ruggine. A tale proposito bisogna menzionare i modelli della Mercedes degli anni 1992 – 2015, in particolare gli impeccabili modelli della classe C (W202). Molte di queste auto belle e durevoli si distruggono per la ruggine. Dopo aver smontato questo veicolo con i parafanghi intatti, le portiere e il portellone posteriore, sicuramente troverete un acquirente per queste parti. Nel frattempo si è sviluppato il mercato dei pezzi di ricambio per i vecchi modelli della Mercedes e anche con i danni della misura media, ma riparabili, è possibile trovare gli acquirenti.
Consiglio utile: la levigatura, la stuccatura e la verniciatura aumentano il valore di vendita di questi pezzi nella maniera considerevole.
Parte anteriore porta il denaro
La parte anteriore di qualsiasi auto è molto commerciabile: la calandra radiatore, i fari, i paraurti, i lampeggiatori, il cofano e i parafanghi anteriori, come anche i componenti interni, tra cui il radiatore e il suo alloggiamento avvitato alla carrozzeria, sono molto richiesti. Il motivo è semplice: questi pezzi delicati sono i primi che si danneggiano in caso di un incidente. Fintantoché il telaio base non è piegato, l’auto con il piccolo danno può essere riparata con i pezzi di ricambio usati.
Le luci sono un punto debole. I fari con il vetro trasparente che sono diventati di moda circa 15 anni fa, adesso mostrano il loro tallone d’Achille – si opacizzano. A seconda dell’auto e della sua età, le coperture dei fari opache possono essere un motivo per non passare la revisione tecnica.
Consiglio utile: finché il vetro non è danneggiato, i punti opacizzati e i graffi possono essere lucidati. In caso di un piccolo difetto sono sufficienti il dentifricio e un asciugatutto da cucina. I difetti maggiori richiedono l’utilizzo di un kit per la lucidatura. I fari appena lucidati e trasparenti si possono vendere a prezzo alto.
Ciò riguarda soprattutto i fari allo xeno molto costosi. La loro installazione e la sostituzione non è per niente facile. Sono molto richiesti e si possono vendere facilmente, meglio se in coppia.
Componenti interni
Per vendere le parti separate del motore, non c’è bisogno di smontare l’auto. Se essa si avvia normalmente, sono facilmente accessibili due componenti: l’avviatore e il generatore.
![]() ![]() |
![]() |
Ma come per l’avviamento e l’alternatore non si dovrebbe tagliare il cavo. Lasciare sempre il cavo di connessione completo al componente. Ciò aumenta considerevolmente il valore. |
![]() |
![]() |
La valvola EGR e il collettore di aspirazione sono facilmente rimovibili, ma prima di venderli conviene effettuare una profonda pulizia. I depositi e le croste non attirano i compratori. La pompa di iniezione ha lo stesso problema del turbocompressore: è molto richiesta ma l’acquisto di questo pezzo è sempre rischioso. In ogni caso, durante la rottamazione dei veicoli questo componente deve essere rimosso. |
![]() |
Il cuore dell’auto: Blocco motore e cambio
Trovare un compratore per il blocco motore usato con il cambio non è semplice. La possibilità di vendita dipende in gran parte dal modello. Questi componenti non si possono essere controllati dopo lo smontaggio. D’altro lato, le guarnizioni motore e la frizione non si possono facilmente riparare quando la trasmissione è stata smontata. È possibile comunque aumentare la possibilità di vendita pensando alla profonda pulizia e alle soluzioni per la spedizione (la spedizione in pallet e il freight forwarding).
Gli interni dell’auto
La possibilità di vendere gli interni dipende dalle loro caratteristiche. I sedili in pelle costano di più di quelli in tessuto.
Anche se un semplice set di sedili, essendo in buone condizioni, privo di macchie e non danneggiato, potrebbe portarvi un po’ di denaro.
Il problema in questo caso è la spedizione, e la soluzione migliore è un fornitore di servizi logistici.
Molto richiesti anche se pericolosi: gli airbag
A nessuno può essere impedito di smontare l’airbag della propria auto. Tuttavia, è pericoloso e può causare danno letale. Si consiglia di chiedere aiuto ad un meccanico professionista!
Gli airbag sono molto richiesti perché il prezzo dei pezzi nuovi è molto alto. L’installazione di un airbag usato è fortemente sconsigliato dato che è un componente importante per la sicurezza. La responsabilità in questo caso spetta al compratore, non al venditore, giacché quell’ultimo non vende l’airbag come un pezzo nuovo.
Ruote e autoradio
Il sistema di intrattenimento e le ruote possono anche far guadagnare. La rimozione delle ruote causa problemi giacché l’auto non potrà più rotolare.
Consiglio utile: trovate in anticipo le ruote a basso prezzo per la sostituzione. L’auto dovrà solamente essere rimorchiata, quindi tutto che può essere fissato con due viti può andare bene.
Rottamazione dei veicoli: e tutto il resto?
Anche se sarete in grado di vendere tutto, dovrete comunque liberarvi da tutto quello che è rimasto. Il problema è che la maggior parte dei demolitori non accettano un’auto smontata gratuitamente. In caso di un’auto completamente smontata la tariffa è circa 100 euro. Questo costo può essere compensato con la vendita dei componenti.
Foto: Dmitry Kalinovsky, ChiccoDodiFC, Take Photo, Basar, VGstockstudio, DedMityay, vikorn, J. Lekavicius, Patcharapa, Comedstock, sima, hookmedia, Opanas, testing, kostastudio / shutterstock.com