L’auto che può frenare è molto più importante dell’auto che può partire. Perciò il liquido dei freni, senza dubbi, è il liquido più importante in ogni auto. Se esso fuoriesce o ci sono dei problemi, la sicurezza dell’autovettura e di tutti gli altri partecipanti del traffico è a rischio. In questo articolo leggerete tutto cosa c’è da sapere riguardo il liquido dei freni.
Trasmissione della forza idraulica e impulso
![]() |
![]() |
![]() |
Come il gas entra nel liquido dei freni?
Il gas potrebbe entrare nel liquido dei freni in due modi: la frenatura può far bollire la condensa causando le bolle di vapore. Inoltre, l’aria può entrare nel sistema frenante tramite le infiltrazioni. È un caso raro ma potrebbe accadere negli impianti frenanti più vecchi o se viene usato il liquido dei freni sbagliato.
![]() Liquido dei freni
|
La situazione è particolarmente critica se nel liquido dei freni è presente l’acqua. Questo liquido ha le caratteristiche e i compiti speciali:
– Resistenza e affidabilità a temperature alte e basse – Adeguata trasmissione della forza – Protezione dalla flocculazione – Protezione dalle reazioni chimiche con le altre sostanze |
Acqua è un nemico più grande
![]() |
![]() |
Sempre sostituzione completa
Prima di cambiare il liquido dei freni, bisogna controllare il suo livello.
Se esso è troppo basso, il sistema sta perdendo questo importante liquido. È essenziale individuare le perdite e ripararle prima di aggiungere il liquido nuovo.
Attenzione: Semplicemente aggiungere il liquido freni è sbagliato e pericoloso. Il liquido fresco sarebbe immediatamente contaminato. In più, se la perdita non va individuata e riparata, prima o poi succederà il guasto dell’impianto frenante.
Per questo il liquido dei freni va cambiato completamente. Esso anche viene scaricato con la vite di sfiato del cilindro della ruota. Le rimesse professionali inoltre soffiano il sistema con l’aria pressurizzata per liberarlo da tutto il liquido rimasto.
Non dimenticate di ventilare
Il liquido dei freni fresco non va semplicemente aggiunto. Tutto l’impianto frenante deve essere ventilato in modo che esso contenga solo il liquido e nient’aria.
Il modo semplice è chiedere all’assistente di mettersi dietro al volante. Iniziate con il cilindro della ruota che è più lontano dal pedale del freno. Per i veicoli con guida a destra, come quelli del Regno Unito, è una ruota sinistra posteriore. La sua vite sfiato aria viene aperta. L’assistente preme il pedale del freno finché il liquido non esce fuori. A questo punto la vite sfiato aria viene subito avvitata e la procedura va ripetuta su tutte le ruote. Nel frattempo bisogna sempre controllare il livello del liquido.
Rispettate gli intervalli di manutenzione
Secondo la legge, il liquido dei freni in un’auto deve essere cambiato ogni due anni. Il fatto che viene usato il vecchio liquido sarà individuato durante la revisione tecnica. Tuttavia, in questa occasione non viene controllata la composizione del liquido dei freni, ma solo il funzionamento e la tenuta del sistema frenante. Quindi, le condizioni del liquido dei freni è essenziale in caso di acquisto dell’auto usata. Essa poteva stare ferma per molto tempo oppure il proprietario non rispettava gli intervalli di manutenzione.
Consiglio utile: il mercato degli accessori per le auto ha testato le strisce che misurano il contenuto dell’acqua nel liquido dei freni. Tuttavia, è consigliabile cambiare l’olio e il liquido dei freni dopo aver acquistato un’automobile usata. |
Il vecchio liquido per i freni non va gettato nel sistema fognario, ma va trattato come un rifiuto chimico. Esso può essere versato in un contenitore dell’olio nuovo e portato nel punto dove è stato acquistato. Al suo smaltimento ci penserà il fornitore. Altrimenti esso può essere spedito al negozio online o portato all’impianto di smaltimento di rifiuti.
Liquido dei freni non deve essere mischiato
Il liquido freni non deve essere mai aggiunto indiscriminatamente. Per il cambio e il livellamento bisogna usare sempre il liquido dello stesso tipo, esso è prescritto dalla casa automobilistica. Il liquido adatto può essere specificato con il codice DOT riportato sull’etichetta.
In Europa è di solito DOT 1 – 4. Il DOT 5 in genere viene usato nelle auto americane. |
L’importante è agire considerando queste dati. Il liquido dei freni non adatto può avere un impatto negativo su tutti i componenti dell’impianto frenante, causando le perdite e la contaminazione del sistema. Tutto ciò potrebbe provocare le situazioni pericolose in caso di guasto dei freni.
Considerate i prodotti di qualità
I freni è la parte dell’auto più importante. I componenti del sistema devono essere di alta qualità. Lo stesso vale anche per il liquido dei freni. I prodotti “senza nome” di origini sconosciute possono essere falsificati e avere la qualità inferiore, quindi il loro acquisto è rischioso. I freni richiedono i materiali di qualità, anche se essi costano di più. La sicurezza in questo caso è la cosa più importante.
Foto: Fouad A. Saad, loraks, AlexLMX, sarawutnirothon, Romeo Pj, Chirachai Phitayachamrat, Dmitry Kalinovsky, EremeevStas, FabrikaSimf, Charles Knowles, g-stockstudio / shutterstock.com