Affare o rottame? A cosa fare attenzione prima di comprare un’auto usata!

Affare o rottame? A cosa fare attenzione prima di comprare un’auto usata!

Acquisto dell’ auto usata è un’opzione rapida ed economica. Le offerte sono numerose, come anche le trappole. Il problema più grande non è pagare troppo. Se le condizioni dell’auto sono buoni, un prezzo leggermente più alto può essere giustificabile. Se invece l’auto acquistata ha molti problemi, l’affare si trasformerà in una perdita di denaro. Leggete in questo articolo a cosa bisogna prestare attenzione quando comprate un’ auto usata.

Cosa cercate e che budget avete in disposizione?

Nessuno cerca un’auto qualsiasi. Se volete acquistare un’ auto usata, avete già un’idea di quello di che avete bisogno. La buona notizia è che la scelta è vasta quasi per ogni segmento del mercato. Anche per quanto riguarda il budget: per esempio, è possibile acquistare una Mercedes in buoni condizioni con la revisione valida per un anno, al modico prezzo di 500-1000 euro. In questo senso il mercato è cambiato al favore del consumatore. Anche nei segmenti più alti è facile trovare molte auto usate a buon rapporto qualità-prezzo.
Tuttavia, è altrettanto facile incappare in una truffa. Se l’auto da 1200 euro si rompe tra un anno è più facile da accettare anziché una macchina da 5000 euro che vi da un sacco di problemi. Un’auto economica può essere facilmente sostituita. Se iniziate ad investire nell’autovettura alcune migliaia di euro per le visite del meccanico ,è spesso inaccettabile.

Fattore di svalutazione del costo

acquistare auto usate acquistare suggerimentiIn genere, il valore di un’ auto usata si dimezza nel corso di cinque anni. Una vettura con la revisione recente e all’apparenza in buono stato può essere valutata tra gli 800 e i 1200 euro, anche dopo dieci anni. Molti fattori influenzano questo margine: i criteri fondamentali sono il chilometraggio e lo stato di manutenzione, ma bisogna anche considerare il fatto che il commerciante cerchi di ricavare il massimo profitto.

Auto usata – acquistare da un privato o in una concessionaria?

auto usate acquistare da un privatoSe acquistate la vostra auto in una concessionaria, in genere potete aspettarvi un anno di garanzia. D’altro canto, questi rivenditori hanno i prezzi molto più alti. Il rivenditore è sempre sotto pressione e cerca di ottenere il migliore affare possibile. Se invece comprate da un privato. non avete nessuna garanzia. Di solito i privati vendono la propria auto per liberarsene. A seconda dell’età dell’auto, un acquisto da un privato può essere quindi più conveniente.fino a 70% di sconti sugli accessori per auto

Cosa determina il valore commerciale di un’ auto usata?

controllo l'auto usataPiù vecchia è l’auto, più si livella la differenza nel prezzo tra le diverse categorie. Per esempio, il valore di una classe C del 1995, nonostante si tratti di una Mercedes, è pari a quello di una Opel Corsa dello stesso anno di fabbricazione. Si tratta di una normale evoluzione del prezzo del prodotto. I fattori che influenzano lo stimato valore dell’auto sono i seguenti:
– Prezzo originale
– Età
– Chilometraggio
– Condizioni
– Libretto di manutenzione-registrazione

Naturalmente, il prezzo originale, soprattutto nei primi cinque anni, è la base per l’evoluzione del prezzo. Per questo è molto importante sapere quanto costava l’auto una volta. Una buona alternativa alle auto nuove sono le macchine che sono state usate poco, ovvero le auto dei dipendenti o i modelli per gli showroom a prezzo scontato. I vantaggi di queste auto sono il chilometraggio basso, la garanzia e il prezzo, in quanto sono state acquistate con il 30% di sconto dal prezzo di listino.
Ispezione sull'acquisto di un'auto usataIl chilometraggio è un altro fattore decisivo, anche se la maggior parte dei motori oggi è molto resistente. Negli ultimi anni, comunque, ci sono presentati i problemi con la qualità anche nel segmento premium, causando la rapida usura dei motori dopo soli 80,000 chilometri. Ad ogni modo, a partire dai 100.000 chilometri il valore dell’auto notevolmente diminuisce. Dai 200.000 chilometri di solito il valore della vettura scende fino al livello basso. Esistono alcune eccezioni: una Porsche 911 può avere qualsiasi chilometraggio e sarà molto raro di meno di 10.000 km. Bisognerebbe anche dire che anche con il chilometraggio alto la macchina può ancora durare almeno gli altri 100.000 km.
Per quello che riguarda le condizioni, bisogna guardare attentamente se sono presenti le ammaccature, i graffi, la ruggine, prestare attenzione alla qualità di verniciatura e allo stato degli interni dell’auto. Non dovete essere accecati dalla lucidità della macchina. I concessionari sanno come far salire il prezzo usando il polisher.
Il libretto di manutenzione vi dirà tutto sulla manutenzione dell’auto. Se comprate l’auto con il libretto, ricontrollate la macchina nell’officina indicata, soprattutto se fate l’acquisto da un privato.

Controllo della macchina

Avete trovato un’ auto usata interessante? Controllatela con cura. Le cose essenziali:

auto usate revisione auto

Quando è stata fatta l’ultima revisione? Corrisponde all’aspetto dell’auto? Se guardate l’auto revisionata di recente ed i fari sono opachi, non acquistatela. E’ sicuramente una truffa.

 acquisto dell'automobile quale assicurazione di notaAprite il cofano: appena pulito o sporco? Il motore pulito ha un bel aspetto ma può nascondere le infiltrazioni dell’olio. Controllate se sono presente le perdite dell’olio o del liquido refrigerante.
Toccate il motore con la mano. E’ caldo? Il proprietario aveva acceso il motore per farlo partire meglio.
Aprite il tappo di riempimento dell’olio. C’è la schiuma bianca sotto? La guarnizione della testata è difettosa. Questo vale anche per il liquido refrigerante diventato nero dall’olio.
Le macchie di ruggine esterne sono inevitabili, quando il veicolo raggiunge una certa età. Finché sono all’esterno, non è un dramma. Con la mano toccate la soglia, ovvero una trave di supporto sotto la portiera. Se c’è la ruggine, la macchina deve essere saldata.
Girate il volante. Tutti i pneumatici sono usurati dalla parte interna? In questo caso c’è qualche problema con la sospensione. Il tirante può anche essere deformato.
Controllate lo spessore del disco per freni e le guarnizioni dei freni. Se lo spessore è solo di qualche millimetro, a breve bisognerà riparare i freni. Allora controllate anche le cuffie semiasse che si trovano giusto dietro la ruota. Se sono rotte e coperte di grasso, sono da riparare.
Avviate il motore. Lo scarico emette il rumore? Tenete premuto il pedale del gas per un po’ di tempo. La resistenza deve essere normale.
Controllate l’illuminazione del cruscotto: la spia di controllo del motore, la spia dello sterzo, il livello dell’olio, la temperatura, gli airbag – tutto deve illuminarsi all’avviamento e immediatamente spegnersi di nuovo. Date un’occhiata a tutte le luci – interne ed esterne.
Con il test drive controllate se la macchina tira da un lato. Eseguite la manovra di frenata brusca e osservate se l’auto lascia la sua strada. Può essere causa di servofreno calibrato male. Durante la prova prestate attenzione anche allo smorzamento e alle prestazioni della frizione.Ordinare le parti di ricambio originali sotto il prezzo di listino
acquistare un'auto nuovaDopo il test drive controllate il motore di nuovo. C’è qualche perdita dell’olio o del liquido refrigerante adesso? Osservate lo stato della manutenzione dentro il vano motore con l’aiuto delle informazioni in allegato: il liquido freni, la cinghia di distribuzione, la sostituzione dell’olio – tutto deve essere revisionato regolarmente. Controllate con le mani il tubo flessibile del liquido refrigerante (Attenzione: è caldo!). Se sembra duro, spesso sono difettose anche le guarnizioni delle teste dei cilindri.

Casi specifici delle auto usate

Casi specifici delle auto usateQuando avete scelto una macchina precisa, informatevi su tutti i punti deboli di questo modello. Le differenze possono essere notevoli a seconda del marchio. Se siete interessati ad acquistare un’auto di gruppo Volkswagen/Audi (Audi, Volkswagen, Seat oppure Skoda) con il motore TFSI, vi può aspettare una brutta sorpresa: queste autovetture hanno problemi seri con le fasce elastiche che possono essere aggiustate solo con la riparazione molto costosa di alcune migliaia di euro. Anche se la macchina è bella all’esterno con il libretto di manutenzione in forma e con il chilometraggio basso e la revisione recente, sempre informatevi BENE sul modello scelto.

Foto: Billion Photos, ST22Studio, View Apart, Jerry Macedo,  Andrey_Popov, MoonAngelEyes, J. Lekavicius, Bartolomiej Pietrzyk, Anirut Krisanakul, Marcel Jancovic / shutterstock.com

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (51 voti, media: 4,88 di 5)
Loading...