Fumo e cattivo odore dall’impianto di scarico – come capire i problemi dal colore del fumo!

Fumo e cattivo odore dall’impianto di scarico – come capire i problemi dal colore del fumo

Il fumo dallo scarico dell’auto è abbastanza normale. Alla fine i motori a combustione interna producono i gas di scarico che devono uscire fuori. Tuttavia, di solito tutto quello che proviene dallo scarico è poco visibile. Se il gas ha un colore, bisogna esaminarlo, perché può essere un segnale di allarme del danno al motore. In questo articolo potete leggere cosa bisogna sapere riguardo i gas di scarico.

Funzione del motore a combustione interna

Fumo e cattivo odore dall'impianto di scaricoTutti i motori a combustione interna funzionano con lo stesso principio: il carburante si brucia sotto l’alta pressione, che porta all’esplosione e mette il pistone in movimento. Questo movimento è catturato dalle parti meccaniche dell’auto e condotto al sistema di propulsione. Non importa se si tratti di un motore a benzina a quattro tempi, un motore a diesel oppure un motore di tipo Wankel. Questo non cambia il fondamentale principio operativo.

Cosa fa parte della camera di combustione?

colori di avvertimento di scaricoNei motori a benzina a quattro tempi e quelli a diesel nel motore entra solo la miscela aria/carburante, che si brucia e dopo va condotta al sistema di controllo delle emissioni. Nei motori a benzina a due tempi, come quelli dei piccoli scooter, delle motoseghe, dei tagliaerba, anche l’olio entra nella camera di combustione. Per questo dietro i piccoli scooter si vede il fumo azzurro, è inevitabile.
Le navi più grandi anche hanno il motore a due tempi, anche se non appartengono alla circolazione stradale. I vecchi arei da guerra avevano il sistema di iniezioni di acqua. L’evaporazione dell’acqua serviva per potenziare la performance, ed era efficace come sistema. Nelle macchine questa tecnologia non è mai stata usata.

In breve, succede questo: l’aria e il carburante possono entrare nel motore a combustione, ovvero si spruzza il petrolio, il gas o il diesel. Tutto il resto non fa parte della camera di combustione. Il sistema di controllo a diesel in parte usa la camera di combustione per bruciare le particelle di fuliggine. Questo avviene con la valvola EGR del sistema di aspirazione che è costruita in tal modo che non influisce sul colore del gas di scarico.

Colori allarmanti di gas di scarico

Per i gas di scarico principalmente incolori, il grigiastro chiaro e bianco sono normali. Se il fumo diventa un po’ più visibile, è un segnale di avvertimento. I cambiamenti di colore tipici sono:

bianco: il gas di emissione contiene l’acqua
nero: la combustione del motore e troppo “grassa”
azzurro: nella camera di combustione entra l’olio

Fumo bianco dovuto all’umidità

Fumo bianco dovuto all’umiditàIl fumo bianco è sempre un segnale di umidità. Prima di allarmarsi, valutate la situazione. Il denso fumo bianco e il vapore capita in ogni macchina durante l’inverno. Quando parcheggiate l’auto e la lasciate al freddo per alcune ore, questo effetto è naturale. Il gas di scarico prende la condensa dall’aria in fase di raffreddamento. Un litro d’acqua genera i 1650 litri di vapore, quindi la caratteristica performance di avviamento a freddo è una conseguenza logica: anche pochi centilitri di acqua bastano per la formazione del vapore. Il gas di scarico caldo asciuga l’impianto di scarico molto velocemente, e l’umidità in breve sparisce.
Se il gas di scarico rimane bianco durante la guida, la situazione va esaminata con più attenzione.

L’unico modo in cui l’acqua può entrare nella camera di combustione è tramite il sistema di raffreddamento. Il sistema di raffreddamento pompa il liquido refrigerante che contiene l’acqua e l’antigelo attraverso il motore. Il punto dove le camere di combustione e l’impianto di raffreddamento sono vicini è la guarnizione della testata. Se è bruciata, l’acqua può entrare nella camera di combustione. In questo caso anche la pressione del motore entra nell’impianto di raffreddamento. Il problema può essere individuato molto rapidamente:

1. Spegnete il motore
2. Controllate la pressione del tubo dell’acqua
3. Fate raffreddare il motore
4. Aprite il tappo del serbatoio di espansione oppure il radiatore
5. Aggiungete il liquido refrigerante
6. Avviate il motore con il serbatoio di espansione o il radiatore aperti
7. Osservate le condizioni dell’acqua

Difetti tipici dello scaricoIl motore caldo sempre rappresenta un rischio dell’incendio. Per questo non lavorate mai con il motore riscaldato. Dopo aver spento il motore schiacciate piano il tubo più spesso dell’impianto di raffreddamento. Se chiaramente percepite la resistenza, è un forte segnale di pressione nel sistema di raffreddamento. Questa pressione deve essere eliminata. Quindi fate raffreddare il motore. Il tappo del serbatoio di espansione oppure il radiatore si deve aprire in due passaggi. Girandolo di un quarto, si può eliminare la pressione eccessiva. Il tappo si apre completamente, quando sotto di esso non sono presenti il sfrigolio o le bolle.

Avviate il motore dopo aver aggiunto la sufficiente quantità di liquido refrigerante. Osservate il serbatoio di espansione o il radiatore. Se ci si formano delle bolle, la guarnizione della testata è sicuramente danneggiata. L’unica opzione in questo caso è la sostituzione.

Guarnizione della testata fino al -50% in meno

Guarnizione della testata

fino al -50% in meno!

Acquista online

Fumo nero dovuto alla miscela sbagliata

Fumo nero dovuto alla miscela sbagliataIl fumo nero è un segnale della combustione troppo ricca di carburante. Il carburante non si brucia completamente. La parte degli idrocarburi “carbonizza” e appare nel gas di scarico sotto forma di fuliggine. Di solito il motivo è un problema elettronico: le candele o il sensore lambda difettosi. L’accensione può essere regolata male. In ogni modo è un problema che va esaminato dal meccanico. In caso di fumo nero avete una buona chance di non spendere molto per la riparazione.Candele Di Accensione di Denso più economiche - Sconti completi sulla massima qualità

Fumo azzurro dovuto alla presenza dell’olio

Fumo azzurro dovuto alla presenza dell’olioIl fumo azzurro è un chiaro segnale della presenza dell’olio nella camera di combustione. I motivi possono essere diversi e non sono facilmente individuabili. Le cause più probabili sono:

– è stato aggiunto troppo olio
– anello raschiaolio danneggiato
– guarnizione della testata danneggiata
– guarnizioni stelo valvola difettosi

Se è stato aggiunto troppo olio, il fatto aumenta la pressione nella circolazione dell’olio. L’olio viene spinto fuori attraverso il pistone nella camera di combustione. La si brucia e causa il fumo azzurro. In questo caso il primo passo è controllare il livello dell’olio. Se esso supera il massimo, bisogna capire il motivo. La sostituzione dell’olio secondo le indicazioni della casa automobilistica è una cosa giusta da fare.
Il motivo di un’eccessiva quantità dell’olio è l’interpretazione sbagliata del suo livello. Se il motore è caldo, l’olio motore si distribuisce su tutto il motore. L’astina di livello è calibrata per dare l’informazione giusta solo quando il motore è raffreddato. Perciò se l’olio va controllato subito dopo lo spegnimento del motore, si potrebbe avere l’impressione che nel motore ci sia troppo poco olio. Aspettate sempre 3-5 minuti prima di controllare il livello dell’olio.

Controllare la presenza di perdite nel sistema di scaricoLe fasce elastiche protegge i pistoni dalla parete del cilindro. Se è danneggiato, l’olio può entrare nella camera di combustione, bruciarsi e provocare il fumo azzurro. E’ possibile individuare gli anelli difettosi con il test di compressione. Costa poco e può essere effettuato in un’autofficina. La filettatura di una candela è avvitata in un dispositivo di prova e il motore è in funzione. La pressione dentro il cilindro fa capire se l’anello raschiaolio è danneggiato. La riparazione in questo caso è molto costosa, perché richiede lo smontaggio del motore.MAHLE ORIGINAL Fasce Elastiche - Acquista ora a buon mercato sintomi di scarico difettosoSe la compressione e il livello dell’olio sono a posto, nel caso di fumo azzurro il prossimo sospetto cade sulla guarnizione della testata. Anche qui accade la stessa cosa: l’apertura tra la camera di combustione e la circolazione dell’olio funziona in due direzioni. Se nell’olio è presente la schiuma marroncina-bianca, la guarnizione della testata è, senza dubbio, danneggiata. Potrebbe accadere che il liquido refrigerante diventi di colore bruno-nerastra per causa dell’olio.

trova perdite di scaricoSe il livello dell’olio, la compressione e la guarnizione della testata del cilindro sono controllati, l’unica causa possibile è le guarnizioni dello stelo della valvola. Sono le guarnizioni ad anello che servono per la sigillatura delle valvole ed evitano la penetrazione dell’olio lubrificante nella camera di combustione.
La sostituzione delle guarnizioni dello stelo della valvola fai da te è possibile solo con la rimozione della testata del cilindro. Le autofficine sono in grado di mantenere le valvole al loro posto, utilizzando l’aria compressa. In questo caso le guarnizioni dello stelo della valvola possono essere sostituite senza la necessità di rimuovere la testata del cilindro. Questa soluzione potrebbe essere più economica anziché un tentativo fai da te.

Foto: Chekunov Aleksandr, Vereshchagin Dmitry, Rasulov, Ruslan Kudrin, J. Lekavicius, wittaya changkaew4, Joe Belanger, Dima Sidelnikov / shutterstock.com

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (65 voti, media: 4,57 di 5)
Loading...