Ruote e pneumatici – non risparmiate mai sui pneumatici!

Ruote e pneumatici – non risparmiate mai sui pneumatici!

I pneumatici sono il punto di contatto tra il motore e la strada ed hanno una grande importanza in funzione della sicurezza. I pneumatici possono essere abbastanza costosi, questo fatto porta alla tentazione di risparmiare. Scendendo ai compromessi in questo caso, mettete in pericolo voi stessi e gli altri. Con alcuni consigli e trucchi è possibile tenere i costi delle gomme nei limiti ragionevoli. In questa guida potete leggere come guidare nel modo economico, ma senza rinunciare alla sicurezza.

Costruzione dello pneumatico

Costruzione dello pneumaticoLa ruota di una vettura famigliare è costituita dal cerchione e dal pneumatico. Dal 2014 in tutte le auto nuove è obbligatorio il sensore di pressione. Le camere d’aria non si usano più nei pneumatici tradizionali, ad eccezione dei camion e delle macchine agricole.
Il pneumatico è costituito da una tela di metallo interna e da una copertura di gomma. La tela di metallo, ovvero la carcassa, rende il pneumatico resistente, mentre la copertura, collegata con la carcassa, garantisce la sua ermeticità. Sul fianco del pneumatico la gomma è abbastanza spessa per proteggere la carcassa dall’umidità. Sul battistrada la gomma è molto più spessa. La struttura di questo strato di gomma, il cosiddetto profilo, permette l’aderenza del veicolo sulla strada.

Funzione del profilo

Funzione del profilo dei pneumaticiPiù alto è lo spessore, più grande è la superficie di contatto con la strada. A causa del peso dell’auto e del movimento di rollio il pneumatico è sempre sotto la pressione che leggermente allarga il battistrada. Con l’aumento del contatto con la strada aumenta anche l’adesione del pneumatico e la resistenza al rotolamento, che porta al consumo di carburante più alto e alle sensazioni di guida scomode con le vibrazioni più forti. Al contrario, la guida è più confortevole quando il profilo aderisce meglio alla strada. Per questo le gomme invernali hanno il profilo molto più resistente rispetto a quelle estive. I profili più resistenti si possono trovare sui pneumatici da fuoristrada. Sono molto scomodi da usare sulla strada normale e si usurano velocemente.

Limite di usura dei pneumatici

Limite di usura dei pneumaticiIl pneumatico non è adatto alla circolazione stradale con lo spessore del profilo inferiore ai 1.6 mm. Se un pneumatico è arrivato a questo limite, non è più una situazione normale, deve essere sostituito immediatamente. A partire da questo valore le condizioni non sono più sicuri per la circolazione stradale. L’Automobilclub raccomanda vivamente di non utilizzare il pneumatico, quando lo spessore del profilo ha raggiunto i 4 mm. Nelle gomme usate il profilo deve essere più spesso, e il pneumatico non deve superare una certa età. Nonostante non ci siano i limiti regolati dalla legge, l’Automobilclub consiglia di utilizzarli al massimo per sei anni.

Controllo del limite di usura dei pneumatici

Sull’usura di un pneumatico influiscono due fattori:

– Abrasione dello strato di gomma e del profilo
– Età troppo avanzata

Controllo del limite di usura dei pneumaticiL’abrasione dello strato di gomma può essere controllata visibilmente e con un dispositivo di misura. Se sul fianco del pneumatico si notano le fessure oppure la carcassa spunta in alcuni punti, il pneumatico non è più adatto alla circolazione. Il materiale poroso potrebbe far passare l’acqua dentro la carcassa che a sua volta causa la formazione della ruggine. Il pneumatico danneggiato prima o poi scoppia, provocando la situazione potenzialmente pericolosa. Lo spessore del profilo si misura con il calibro misuratore della profondità del battistrada o in alternativa con la moneta da 1 euro, il suo profilo esterno è di larghezza di 3 mm. In questo modo si può capire, se il pneumatico sia adatto all’utilizzo o meno.
Le misure vanno prese esattamente nel centro del battistrada. Attenzione: Quando si misura la profondità del profilo nel centro del pneumatico, vanno controllati anche i bordi. Se la gomma diventa lucida in centro o dalla parta esterna, i pneumatici non sono più sicuri per l’utilizzo. In più, è un segnale del funzionamento scorretto o del danno alla macchina. Il pneumatico deve essere controllato per verificare la presenza degli eventuali danni e degli elementi estranei.
L’età massima del pneumatico può essere stabilita a base del suo numero DOT. Questo numero, composto da 4 cifre, indica la settimana e l’anno della produzione del pneumatico. Ad esempio, il numero 1915 significa “prodotto nella 19° settimana del 2015”. È consigliabile acquistare il calibro misuratore della profondità del battistrada. Questo strumento utile è disponibile a basso prezzo dai fornitori.

Uso corretto dei pneumatici

L’uso corretto dei pneumatici implica:

– montaggio corretto
– corretta modalità di gonfiaggio
– trattamento accurato

Uso corretto dei pneumaticiL’errore più frequente durante il montaggio è quando non si considera la direzione di marcia. Il pneumatico deve essere montato in tal modo che si gira nella direzione giusta durante la guida in avanti. Se questo va ignorato, potrebbe causare l’usura precoce del pneumatico e il consumo del carburante più alto. La sicurezza stradale è anche compromessa in questo caso. La direzione giusta è indicata sul fianco del pneumatico. La freccia è spesso stilizzata, per questo guardate attentamente.

Nuovi dadi e bulloni delle ruote

Nuovi dadi delle ruote ⇒ Miglior prezzo con noi

da solo 0,59 €

compra nel negozio online

gonfiaggio del pneumaticoIl gonfiaggio del pneumatico ha effetto diretto sul consumo del carburante, sulla sicurezza stradale e sull’usura. Le gomme sgonfie provocano l’usura e il consumo del carburante eccesivi e come risultato danno la sensazione della guida instabile. Il veicolo tende di scivolare e sbandare nel caso di pressione interna insufficiente. Infine, nel pneumatico sgonfio la carcassa si deforma e potrebbe causare il danno interno o il surriscaldamento del pneumatico. Nel caso peggiore la gomma potrebbe anche incendiarsi.

gestione dei pneumatici sulla vetturaAnche il gonfiaggio eccessivo peggiora le condizioni della guida. L’auto scivola più facilmente a causa dell’adesione insufficiente. Se la macchina non ha il controllo della pressione automatico, è consigliabile effettuare il controllo della pressione ogni due settimane, indipendentemente da quanto spesso si usa il veicolo. I pneumatici perdono la pressione anche se l’auto sta ferma per lungo periodo.

corretta pressione dell’aria dei pneumaticiLa corretta pressione dell’aria è indicata da qualche parte in macchina. Di solito dentro il coperchio del serbatoio oppure sulla parte interna delle portiere. Inoltre, è possibile controllare il valore nel manuale d’uso dell’auto. Molte stazioni di servizio offrono il gas per i pneumatici oltre alla normale pressione dell’aria per gonfiare le gomme. Tuttavia, di solito è una soluzione costosa e la sua utilità non è stata approvata.

Il limite di resistenza del pneumatico non deve essere superato. Lo stridore delle gomme durante l’accelerazione oppure la frenatura troppo brusca causano l’usura anzitempo. Dal momento dell’introduzione generale degli ABS (dispositivi antibloccaggio) il rischio di creare il piatto del pneumatico non è alto. Però una forte accelerazione positiva e negativa può provocare l’usura e il consumo del carburante elevato anche con i sistemi di assistenza moderni.comprare pastiglie dei freni originali
quali pneumatici risparmiano carburanteL’errore più grande della manutenzione dei pneumatici è la loro conservazione. L’ideale è che i pneumatici siano conservati dal fornitore dei servizi, in genere dai rivenditori di pneumatici e dalle autofficine associate. Questo risparmia lavoro, spazio e non costa molto.
 
 
 

Risparmiare sull’acquisto dei pneumatici

Risparmiare sull’acquisto dei pneumaticiIn genere non c’è nulla contro il fatto di utilizzare le gomme usate. Se l’età e la profondità del profilo sono nei limiti adeguati e la gomma non è danneggiata, non c’è nulla da temere.
I pneumatici ricostruiti è un’alternativa a quelli usati. In questo caso il profilo nuovo va vulcanizzato sul vecchio strato di profilo. Le procedure moderne fanno diventare questa opzione molto sicura. Per una normale vettura famigliare i pneumatici ricostruiti si possono usare senza pericolo. Sono però inadatti per le auto sportive, giacché hanno un limite di velocità.

Un pneumatico costoso e di marca non significa che sia migliore. Quindi si consiglia di consultare le informazioni relative al test del prodotto prima di acquistarlo. I pneumatici economici e di una marca sconosciuta spesso sono altrettanto buoni quanto quelli costosi di un famoso brand.

Gestione dei pneumatici

mix delle gomme invernali con quelle estiveLe gomme dell’asse anteriore si usurano più rapidamente di quelle dell’asse posteriore. E’ dovuto al fatto che il veicolo è più pesante davanti per causa del motore. Per molto tempo si sosteneva che sia meglio cambiare le gomme in occasione del passaggio dall’estate all’inverno nel modo per garantire l’usura contemporanea per l’utilizzo più economico. Si è rivelato che non sia molto vero:

I pneumatici più “importanti” sono quelli dell’asse posteriore. Essi mantengono la macchina dritta e non le permettono di scivolare sul lato. Per questo il cambio delle gomme deve essere effettuato prima di tutto sulla parte posteriore. I pneumatici dell’asse anteriore possono essere usati fino al loro limite di usura. Dopo le gomme posteriori passano avanti e dietro si mettono i nuovi pneumatici. Questo metodo è molto più economico. Non importa se i profili non siano esattamente della stessa profondità. In questo senso l’auto può avere i pneumatici diversi, importante che siano della stagione adatta. Un mix delle gomme invernali con quelle estive su un veicolo è proibito.

Foto: ssuaphotos, Ivan Baranov, Joshua Resnick, Nor Gal, Corepics VOF, red mango, 24Novembers, Pakpoom Phummee, Patrick Thomas, mookjera, chartphoto, AWesleyFloyd / shutterstock.com

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (48 voti, media: 5,00 di 5)
Loading...