Il giorno della revisione è temuto da molti conducenti, in quanto stabilisce se lo stato del veicolo è adatto alla circolazione. In questa guida vi spieghiamo che cosa controllare prima della prossima revisione auto.
Faticoso ma importante: la revisione auto
Per guidare in maniera sicura il vostro veicolo deve essere in condizioni adeguate. Non deve rappresentare un pericolo né per voi, né per gli altri conducenti. Oltre alla sicurezza stradale, lo stato del vostro veicolo deve anche rispondere alle normative sull’inquinamento dell’aria e quello acustico.
1. Controllo visualePrima di prenotare la revisione auto è importante fare il punto della situazione. Accendete tutte le luci, incluso quelle di posizione. L’ideale è che la macchina sia di fronte al muro. Aspetto esterioreEsaminate la vostra auto e assicuratevi che non ci siano i danni visibili che potrebbero causare i problemi durante la revisione auto. Per esempio, la ruggine sulla carrozzeria oppure le parti di plastica mancanti. Questi danni devono essere riparati. I paraurti devono essere montati fermamente. Il radiatore non deve essere danneggiato. I tergicristalli devono essere presenti e integri. La visibilità non deve essere disturbata da un parabrezza con delle crepe. Potete verificare lo stato dei vostri tergicristalli da soli. |
|
1.1 Impianto d’illuminazione
|
|
1.2 Danni causati dalla ruggine: Il peggior nemico della revisione è la ruggine
Ecco perché è importante eliminare tutti i rischi legati alla ruggine. Quando il sottoscocca, le soglie o i montanti sono seriamente danneggiati dalla ruggine può aiutare la saldatura professionale. Il lavoro può essere fatto solo in un’officina. Non tutte le corrosioni possono essere riparate, ma i meccanici possono dire se la saldatura potrebbe risolvere il problema. |
|
1.3 Accurato controllo dei pneumatici
Le gomme non devono “tirare” l’auto tutta da un lato. Girate il volante verso destra e poi verso sinistra per valutare la circolarità delle ruote anteriori. Potete anche controllare il giunto universale, che non deve, in nessun caso, essere rotto o presentare delle fessure dalle quali fuoriescono delle perdite. |
|
1.4 Controllo della presenza delle infiltrazioni
Controllate il liquido dei freni: se non è più chiaro, bensì scuro e verdognolo, cambiatelo. Il liquido refrigerante non deve essere nero e l’olio sotto il tappo del serbatoio non deve essere spumoso oppure marrone chiaro. Questi sono i segni di una guarnizione difettosa. Controllate anche il radiatore: se perde o se è corroso, sostituitelo.
|
|
2. Sul sollevatore2.1 Sottoscocca rivela il vero stato dell’auto
Le nuove gomme adatte fanno sempre una buona impressione. Ora muovete la ruota sotto l’asse anteriore. Si deve muovere solo nella direzione dell’angolo di sterzata. Insomma, tutto ciò che suona o sbatte deve essere verificato e riparato. In questi casi sono danneggiati i giunti assiali. Ma niente panico: non costano troppo, ma devono essere riparati prima della revisione auto. |
|
2.2 Freni è un componente più importante della revisione auto
Infine, esaminate le tubature del carburante ed i freni per essere sicuri che non ci siano né ruggine, né perdite. Tutto ciò che è arrugginito, strappato o sgradevole, deve essere scambiato. |
![]() Dischi freno BREMBOLe migliori offerteAcquista online ⇒ |
Non dimenticate i dettagli
Se volete andare alla revisione auto in buona coscienza, non dimenticatevi di questi dettagli: in macchina è obbligatorio avere il triangolo d’emergenza, il kit di pronto soccorso e il giubbotto segnaletico. Non passare la revisione per questi dettagli sarebbe un vero peccato!
Weblinks: Revisioneauto
Foto: bbernard, Levent Konuk, perfectlab, CHIEW, Casper1774 Studio, Corepics VOF, ND700, Tyler Olson / shutterstock.com