Chiusura centralizzata è in sostanza un sistema comodo. Non è sempre stato così. Oggigiorno quasi nessuno si ricorda dei scomodissimi sistemi dove ogni portiera si chiudeva separatamente.
Ancora più conveniente usare il controllo a distanza per bloccare la vostra auto. Tutte le case automobilistiche hanno questa soluzione nella loro lista degli accessori opzionali. Inoltre, nel commercio si possono trovare tanti sistemi per il retrofit. Grazie a queste opzioni neanche un proprietario di una vecchia auto avrà dubbi se ha chiuso la macchina o meno.
Meglio spendere un po’ di più
Quando si tratta dei sistemi della chiusura centralizzata con telecomando, si possono trovare i prodotti di alta qualità e quelli scadenti. L’acquisto economico potrebbe prima o poi risultarsi una brutta sorpresa: è probabile che non riusciate a salire in auto oppure non possiate bloccarla. Scegliere il sistema di qualità è importante. Come anche potrebbe essere utile leggere le informazioni sul prodotto e le recensioni dei consumatori.
![]() Sistema di chiusura centralizzatada 16,09 € nella migliore qualitàAl negozio ⇒ |
Quale sistema scegliere?
I sistemi di chiusura moderni hanno raggiunto un elevato livello tecnico. Anche il telecomando con il tasto non è più il massimo. Oggigiorno, sono disponibili i sistemi RFID che permettono di sbloccare l’auto automaticamente mentre ci si avvicina, aumentando in questo modo la comodità di controllo dell’autovettura.
La complessità del sistema a parte influenza il suo prezzo. Anche qui è importante prendere in considerazione la qualità e non fidarsi alla quantità delle funzioni!
Le opzioni disponibili sono:
– Trasmettitori separati
– Trasmettitori con la chiave integrata
– Trasmettitori con un sensore di prossimità
– Trasmettitori con un sensore di prossimità e la chiave integrata
I sistemi con un sensore di prossimità hanno sempre un tasto di sblocco aggiuntivo.
Installazione del sistema di chiusura centralizzata con telecomando
Installazione del sistema di chiusura centralizzata con telecomando richiede un grande intervento nell’elettronica dell’auto. Perciò è importante che essa sia effettuata solo dalle persone con le conoscenze tecniche ed esperienza necessarie. Soprattutto quando si tratta della gestione delle pinze isolanti, pinze crimpatrici e dei diversi sistemi a spine. Se non siete abituati a questo tipo di lavoro, si raccomanda di fare un po’ di pratica con i vecchi cavi. La connessione elettrica fatta male può creare i problemi seri nella fase successiva.
La chiusura centralizzata dell’auto come l’opzione per il retrofit di solito offre le seguenti funzioni:
– la chiusura e l’apertura di tutte le portiere dell’auto
– opzionale: la chiusura e l’apertura del bagagliaio
– opzionale: la chiusura e l’apertura del coperchio del serbatoio (raramente nella versione per il retrofit)
– il segnale acustico durante l’attivazione dell’apertura o della chiusura
– l’attivazione dei lampeggiatori
– l’accensione dei fari anabbaglianti
– l’apertura e la chiusura separata del bagagliaio
A base di queste opzioni l’utente può determinare un campo di applicazione del sistema di chiusura centralizzata con telecomando. Se avete bisogno solo della parte delle funzioni, il cablaggio delle altre non va eseguito.
Per installare il sistema di chiusura centralizzata con telecomando, avrete bisogno dei seguenti strumenti:
– pinze isolanti
– pinze crimpatrici
– set di strumenti
– attrezzo per rimuovere i clip di plastica
– contenitore per le piccole viti (Consiglio: tenete a portata di mano un grande magnete)
– fascette
– set per l’installazione
– avvitatore a batteria con la punta di metallo sottile
– multimetro
Installazione degli attuatori
Gli attuatori vanno installati sul meccanismo di chiusura dietro il pannello della portiera. L’alzacristallo, i braccioli ed il pannello della portiera devono essere rimossi. Quando lavorate sulla portiera i finestrini dell’auto devono essere completamente chiusi per evitare i danni.
- Gli attuatori sono dei piccoli motori elettrici o elettromagnetici. Nel momento di attivazione essi tirano un cavo che apre il meccanismo di chiusura. La connessione è costituita da un cavo rigido che consente all’attuatore di eseguire una trazione ed un movimento di spinta.
- L’attuatore va fissato sul pannello interno della portiera con due bulloni. Ricordatevi di non avvitarlo sulla superficie esterna del pannello! A volte il pannello ha già i fori adatti per il fissaggio. Ma nella maggior parte dei casi dovete farli da soli.
- Il cavo di collegamento dell’attuatore va attaccato al meccanismo di chiusura con due viti, il che permette la regolazione dell’attuatore. La sua funzione deve corrispondere al movimento del sistema di bloccaggio. Le viti possono essere regolate a base di esso.
- I cavi devono essere passati attraverso il tunnel flessibile tra la carrozzeria e l’abitacolo.
Installazione dell’unità di controllo
L’unità di controllo può essere installata in un posto qualsiasi, comunque sarebbe ideale che esso sia sotto il cruscotto. Per la questione di praticità, l’unità di controllo della chiusura centralizzata è più comodo installare sul lato sinistro o quello destro del vano piedi sotto il cruscotto. L’unità di controllo va collegata con il cablaggio della portiera e con l’alimentatore dell’auto. In genere, è necessario separare un cavo permanente positivo ed un cavo di terra. Nei negozi degli accessori per le auto si possono trovare i moduli per la ramificazione dei cavi. Tuttavia, per poter utilizzare questi strumenti sono necessarie le competenze particolari. Bisognerebbe prima fare un po’ di pratica sui vecchi cavi, per questo sono perfettamente adatti i cavi di un’autoradio. La ramificazione dei cavi rosso e nero può essere facilmente realizzata per l’alimentatore del sistema della chiusura centralizzata.
- Il collegamento preciso del sistema della chiusura centralizzata con l’accensione si può trovare nel manuale dell’installazione. In genere, l’auto dovrebbe bloccarsi automaticamente nel momento di partenza. L’accesso da fuori, ad esempio al semaforo, dovrebbe essere impedito. Il sistema della chiusura centrale può fare ciò solo quando l’accensione e l’unità di controllo sono collegati nel modo corretto. Per attivare e sbloccare il sistema di chiusura interna serve un interruttore aggiuntivo.
- Tramite il cruscotto devono essere alimentati diversi cavi. Qui potrebbe aiutare un semplice trucco. Nella parte superiore del cruscotto va inserito un cavo spesso e rigido che dovrebbe finire nell’unità di controllo dall’altra parte. I cavi dell’unità di controllo vanno fissati con un nastro isolante all’estremità, in questo modo è possibile estrarre il cavo di nuovo, tirando i cavi dell’unità di controllo attraverso il cruscotto.
Prova di funzionamento
Se tutto è collegato correttamente, prima bisogna fare la prova del sistema della chiusura centrale controllando se i servomotori bloccano e sbloccano le portiere. Finché il pannello della portiera non è montato, è possibile regolare le viti. Durante la prova va programmato anche il telecomando. Per eseguire la procedura bene è necessario consultare la documentazione del prodotto. Di solito per il telecomando si devono programmare sette trasmettitori. L’ulteriore programmazione dell’unità di controllo non è necessaria.
Possono accadere i seguenti errori:
- Il sistema non funziona: l’unità di controllo non è collegata. La batteria è scollegata. Il contatto di accensione è acceso. Controllate le polarità e l’alimentatore.
- Il telecomando si preme ma non funziona: la chiave di accensione è inserita nel comando di accensione, la portiera è aperta, il sistema di chiusura centrale non funziona o manca il collegamento. Rimuovete la chiave di accensione, chiudete tutte le portiere, controllate i cavi.
- Trasmettitore non funziona: il trasmettitore non è stato ancora programmato oppure la sua batteria è troppo debole. Programmate il trasmettitore di nuovo (consultate la documentazione), sostituite la batteria.
- La funzione del trasmettitore non è soddisfacente: una cattiva ricezione del segnale, la tensione della batteria è troppo bassa, rifate il cablaggio dell’antenna dell’unità di controllo, sostituite la batteria.
Mentre lavorate sull’installazione…
Quando il pannello della portiera è rimosso e lavorate sull’elettronica dell’auto, è un’occasione adatta per considerare l’installazione del finestrino elettrico, dell’illuminazione della maniglia o del vano piedi e le altre funzioni comode. I clip del pannello della portiera non sono adatti per la rimozione e montaggio ripetuti. Quindi è utile eseguire tutte le installazioni nello stesso tempo per evitare i danni al rivestimento dell’abitacolo.
Alla fine, il pannello della portiera e, se necessario, quello del cruscotto vanno rimontati.
Ulteriori vantaggi del sistema di chiusura centralizzata
Il sistema di chiusura centralizzata installato correttamente non permette alla macchina di bloccarsi se la chiave di accensione è ancora inserita nel comando di accensione. Ciò permette di evitare il rischio di chiudere l’auto con la chiave attaccata dentro.
Disclaimer
I passaggi descritti sotto non si possono utilizzare come il manuale di installazione, ma come una descrizione generica. Non sono adatti per l’adeguamento e hanno lo scopo di spiegare la misura dei lavori necessari. Si declina ogni responsabilità per i danni derivanti ai tentativi dell’installazione fai da te del sistema di chiusura centralizzata.
Foto: Jakub Krechowicz, Production Perig, nito, Stason4ik, sima, BK foto, Nednapa Sopasuntorn, Pingun / shutterstock.com