Quando sentite un sibilo che proviene dal vano motore, di solito è legato alla cinghia trapezoidale o il suo equivalente moderno, la cinghia poli-V. Quindi è importante controllare attentamente questa parte di usura per evitare che le fessure minaccino l’integrità della cinghia e dei componenti collegati. Leggerete in seguito come sostituire la cinghia trapezoidale o la cinghia poli-V.
Qual è la funzione della cinghia trapezoidale?
La cinghia trapezoidale è un componente dei motori a combustione che serve per mettere in moto i vari elementi ausiliari. Prima si trattava principalmente del generatore (alternatore) e della pompa dell’acqua di raffreddamento, oggi a questi componenti si aggiungono anche la pompa del servosterzo o il compressore dell’aria condizionata.
La cinghia trapezoidale è una cinghia di trasmissione di potenza per l’attrito. La cinghia poli-V è una cinghia di trasmissione di potenza per l’attrito e la complementarietà di forma (l’incastro delle nervature). Entrambe sono costantemente soggette ad usura e ad attrito, che indeboliscono la resistenza del materiale col tempo. In un certo momento la cinghia arriva al punto quando la tensione non è più al livello sufficiente. Quindi la cinghia “trema” e noi sentiamo un sibilo. A questo punto è necessario esaminare la cinghia per prevenire gli eventuali danni.
Potete verificare la tensione della cinghia con un semplice test: se riuscite a tirare la cinghia verso di voi con la forza di un solo dito, la tensione non è più sufficiente. Se sono visibili delle fessure, la cinghia deve essere sostituita. Se invece la cinghia sembra essere in buono stato, può essere tesa di nuovo.
![]() Cinghia trapezoidale per il prezzo di offertaora da 5,30 €al negozio ⇒ |
Alcuni rivenditori propongono degli spray per la cinghia e gli utenti dei forum online consigliano come rimedio di tenere una candela accesa o un pezzo di sapone vicino alla cinghia. Tuttavia, tutti questi metodi sono molto controversi perché risolvono il problema solo per un periodo breve. Il rimedio di emergenza con dei collant funziona solo per le auto vecchie e non si usa più.
Istruzioni: Tendere la cinghia trapezoidale
Attenzione: questo metodo non funziona su tutti i veicoli!
![]() |
Passo 2: Trovate il perno o la vite di bloccaggio. Si trovano su una specie di rotaie, dove è montato il generatore. Potete allentarli con una chiave. Lo svitamento completo di solito non è necessario. |
![]() |
Passo 4: Avvitate nuovamente prima i bulloni e poi la vite di bloccaggio. |
![]() |
Classificazione delle cinghie trapezoidali: come trovare una migliore?
Se sono presenti delle piccole abrasioni sulla superficie oppure se il materiale e poroso e perforato, una riparazione non è più possibile. Dovete cercare una cinghia di ricambio adatta. Tutte le cinghie trapezoidali o poli-V hanno delle indicazioni speciali, che permettono di trovare rapidamente la sostituzione giusta. Per esempio:
XPZ 562 Lw
Le prime lettere (oppure numeri) indicano il tipo di cinghia. I profili possono essere diversi. XPZ significa “cinghia trapezoidale stretta” (dentata), ZX è “cinghia trapezoidale classica dentata”, e B è “cinghia trapezoidale classica avvolta”. In seconda posizione troverete sempre un numero. Ma fate attenzione: se si tratta di un valore senza prefisso, indica la lunghezza di riferimento. Se invece è, come nell’esempio, con il prefisso “Lw”, indica la lunghezza effettiva (562 metri nell’esempio).
Per le cinghie poli-V esistono anche le indicazioni, come:
8PK720
Abbiamo il numero di nervature, in questo caso è 8, poi l’informazione sul tipo (tipo K), e per finire la lunghezza di riferimento in millimetri. Non importa se si tratti di una cinghia poli-V o trapezoidale, l’indicazione è sempre stampata e relativamente semplice da trovare. Se non è presente, è possibile trovare il pezzo di ricambio adatto con il vostro numero di chiave. Si tratta dei pezzi di ricambio standard, quindi generalmente non esistono le raccomandazioni particolari da parte dei fabbricatori.
Una cinghia cigolante, a differenza di una cinghia rotta o corrosa, non è ancora considerata un danno tale da non passare la revisone tecnica della vostra macchina. Tuttavia, vi verrà certamente segnalata come un problema di cui occuparvi al più presto.
![]() Cinghie a serpentina in alta qualitàda soli 5,69 €Ordina online ⇒ |
Step by step: la sostituzione della cinghia trapezoidale e poli-V
Attenzione: alcuni veicoli utilizzano le cinghie elastiche invece delle classiche cinghie trapezoidali. Queste cinghie non dispongono di un tenditore o degli altri sistemi di tensione. Per la sostituzione delle cinghie elastiche è necessario un utensile speciale e molta forza. Per questo la procedura può essere eseguita solo in un’officina.
Attrezzi necessari:
– sollevatore
– o fossa
– chiave ad anello / chiave fissa doppia
– mandrino
– o trapano
![]() |
Passo 1: Per la cinghia trapezoidale: trovate il generatore e individuate le rotaie sulle quali è montato. Dovrebbero esserci due viti, oppure un bullone e una vite. Sollevate il veicolo. ![]() Per le cinghia poli-V: Trovate il generatore e localizzate la puleggia tendicinghia collegata. Con una chiave doppia potete spingere la leva nella direzione opposta, in modo che i due buchi siano paralleli. In seguito fissate saldamente la posizione con il trapano o con il mandrino. La cinghia poli-V dovrebbe ora perdere tensione. |
![]() |
![]() |
Passo 4: Per la cinghia trapezoidale: sollevate di nuovo il veicolo. Fate scivolare il generatore, finché la tensione non sarà sufficiente. Se è necessario, potete aiutarvi con un martello. ![]() Per la cinghia poli-V: posizionate la chiave fissa doppia sulla leva di bloccaggio, aiutandovi con il mandrino oppure con il trapano. Mettete lentamente la leva di tensione nella posizione originale. Questo dovrebbe essere fatto automaticamente grazie alla pressione della molla. Osservate le cinghie poli-V e assicuratevi che le nervature siano al centro. |
![]() Passo 6: Salite in macchina e avviate il motore. Prestate particolare attenzione al generatore, controllate il servosterzo e l’aria condizionata. Ascoltate i rumori. Se tutto funziona e non sentite i rumori strani, la sostituzione è riuscita con successo. |
Errori frequenti e soluzioni
La sostituzione delle cinghie trapezoidali e poli-V, in genere, non è troppo problematica per i principianti. Tuttavia, può succedere che durante il primo tragitto subito dopo la sostituzione si verificano i problemi. Di seguito trovate le soluzioni per i problemi più frequenti.
– Il sibilo proveniente dal vano motore. In casi rari è possibile che la cinghia trapezoidale non si stenda bene e quindi la tensione non sia ottimale. La tensione della cinghia trapezoidale dovrebbe essere liberata automaticamente dalla molla. Provate a stringerla di nuovo. Se sentite che la vostra cinghia non mantiene la tensione è possibile che il materiale sia difettoso. In questo caso contattate il vostro rivenditore. Qualcosa non funziona.
– Alcuni sistemi moderni delle cinghie trapezoidali possono essere abbastanza complicati, poiché mettono in moto molti componenti ausiliari. Nonostante una preparazione adeguata, è possibile che abbiate dimenticato di uno di questi componenti, anche se il motore funziona correttamente. In questo caso dovrete ripetere tutta l’operazione ancora una volta senza dimenticare nulla.
– Si accende la spia della batteria/il cruscotto indica un problema relativo alla batteria. Dato che le cinghie sono responsabili del funzionamento del generatore, la sostituzione fai da te può causare i problemi di questo tipo. Innanzitutto, niente panico. La carica della batteria dura per un po’, a patto che eliminiate le fonti di consumo principali (l’aria condizionata, la radio, GPS, il riscaldamento). Bisogna cercare l’errore. Prima verificate se la ruota del generatore (collegata alla cinghia) gira. Se è così, allora controllate la connessione con la batteria (guardate solo, non toccate!). Se non trovate niente di strano, esaminate se i sensori o il computer di bordo funzionano bene. Rivolgetevi ad un’officina dove sarà possibile individuare la causa, esaminando la vettura con un dispositivo diagnostico.
Foto: Ruslan Kudrin, charnsitr, J. Lekavicius, Phakdee kasamsawad, ThomsonD, Voyagerix, homydesign, Freedom_Studio, Denis Rozhnovsky, sima, Tom Oliveira, Photographee.eu / shutterstock.com