Se amate la vostra auto e volete che rimanga un oggetto di valore a lungo, dovete lavarla e lucidarla regolarmente. Succede spesso che un’auto sembra pulita all’esterno, ma si trascura la pulizia dell’ abitacolo. La pulizia dei sedili, delle finiture degli interni ecc. è altrettanto importante e, in realtà, usando i nostri consigli, anche facilmente realizzabile.
Perché è importante regolarmente pulire l’ abitacolo?
Quando investite nell’auto, è naturale che vogliate utilizzarla per molti anni: per questo la pulizia frequente e profonda è indispensabile. Durante i periodi di freddo e di umidità, tutto dipende dall’uso del prodotto adatto. Le macchie e l’umidità sui sedili non è solo una questione estetica, ma a lungo andare esse possono anche causare la formazione di muffa.
La manutenzione degli interni è importante per garantire il funzionamento impeccabile di tutti i componenti del vostro veicolo. Ad esempio, bisogna fare attenzione che la polvere e lo sporco non diventino un ostacolo per leggere bene il tachimetro. Inoltre, la pulizia degli interni diventa sempre più importante col passare degli anni. Nelle macchine moderne si usano sempre di più i diversi elementi elettronici. Fate quindi attenzione che i vostri tasti e i connettori non si coprano di polvere.
Scelta dei detergenti e prodotti adatti
Nei negozi specializzati si può trovare una vasta scelta dei prodotti e detergenti per la macchina. Molti di loro sono realizzati apposta per la pulizia dell’ abitacolo. Questi prodotti specializzati, come lo shampoo, i detergenti per interni, sono testati dai famosi fornitori di servizi accreditati di audit e certificazione, come, ad esempio, DEKRA. Dopo aver letto questo articolo, sarete in grado di scegliere un prodotto adatto e di qualità.Tuttavia, non è sempre necessario acquistare i prodotti costosi. Spesso i semplici prodotti domestici sono sufficienti per una corretta manutenzione dei sedili e delle finiture degli interni. Dunque, a questo punto è importante capire quali prodotti bisogna usare, a seconda del materiale delle superfici dell’ abitacolo che volete pulire.
Nell’abitacolo non si devono usare le sostanze chimiche aggressive, dato che rovinano le superfici di plastica e possono lasciare le tracce sui sedili in pelle. L’uso adeguato dei semplici prodotti domestici è sempre una buona idea per non spendere troppo per i prodotti specializzati.
Consigli pratici per la pulizia interna dell’auto
1) La pulizia preliminare corretta![]() Le fessure tra i sedili, così come anche il fondo del bagagliaio, vengono spesso dimenticati. Dato che la prevenzione della ruggine fa parte della cura degli interni, fate attenzione al sistema di drenaggio dell’acqua nel bagagliaio. Per trovarlo rimuovete il tappetino dal fondo e la ruota di scorta. Infine, fate attenzione alla presenza di umidità. L’umidità nell’abitacolo può causare la formazione della ruggine e della muffa sui materiali tessili. |
2) La pulizia dei sedili![]() Dopo averli spruzzato, lasciate agire e passate con l’aspirapolvere oppure rimuovete il prodotto con una spugna. Non usate gli stracci o le spugne bagnati (questo riguarda la pulizia di tutti gli interni), perché possono lasciare le macchie sui sedili e, nel peggiore dei casi, provocare i danni elettronici durante la pulizia delle finiture degli interni. La pulizia dei sedili in pelle è molto più complicata, soprattutto quando si tratta di pelle vera. Utilizzate possibilmente solo i prodotti consigliati dalla vostra casa automobilistica. Nel settore automobilistico sono molto usati i prodotti a base di resina o di cera, in quanto una piccola quantità di essi è sufficiente per ottenere i buoni risultati senza perdere tanto tempo. Per il lavaggio a secco si possono utilizzare dei semplici stracci di cotone con il prodotto specifico per i sedili in pelle. Si può usare la maggior parte dei prodotti per i mobili o le scarpe di pelle. |
3) La pulizia efficace delle finiture degli interni![]() Per una pulizia profonda dei pulsanti e degli interruttori è consigliabile utilizzare un cotton fioc leggermente umido. Fate attenzione che non sia troppo bagnato. Se le finiture degli interni sono molto polverose, potete mettere un po’ di aceto nell’acqua che userete per il lavaggio. Possibilmente lasciatela agire per un attimo prima di asciugare, in modo che la sporcizia e le macchie più difficili si possano rimuovere più facilmente. Per le superfici di vetro l’aceto è ugualmente molto efficace. Fate attenzione a non utilizzarlo per le superfici più delicate. Se avete dei dubbi sull’effetto che il prodotto potrebbe avere sulla superficie, testatelo prima sul posto poco visibile. Seguite questo consiglio soprattutto se pulite con i prodotti specializzati. |
Conclusioni riguardanti la pulizia interna della vostra macchina
In genere, la buona manutenzione degli interni di un veicolo aumenta il suo valore. Vi consigliamo di usare i prodotti specializzati solo per la pulizia di alcune parti dell’ abitacolo (come, per esempio, i sedili in pelle o le finiture delicate). Se volete risparmiare, i prodotti domestici, che abbiamo indicato, sono sufficienti per ottenere i buoni risultati. Testate con prudenza tutti i detergenti prima dell’uso e procedete con la pulizia, solo nel caso la prova andasse bene.
Foto: Africa Studio, Günter Menzl, dmindphoto, jitchanamont, Maksim Toome / fotolia.com