Come combattere la ruggine delle auto – Lotta contro la bestia nera!

Come combattere la ruggine delle auto - Lotta contro la bestia nera!

La storia dell’automobile e la ruggine vanno di pari passo. Tutte le ricerche nel campo della protezione antiruggine che si effettuano ormai da un secolo, le misure preventive ed i tentativi di controllare la distruzione non sono stati in grado di risolvere il problema. Prima o poi tutti i componenti dell’auto in ferro ed in acciaio iniziano a corrodersi. Tuttavia, con una piccola cura i proprietari delle auto hanno una buona chance di rinviare la fine della loro auto causata dalla corrosione.

Come si forma la ruggine?

Come si forma la ruggine delle autoL’acciaio è prodotto dal minerale di ferro, ovvero il ferro ossidato. Con l’aggiunta di un agente riducente (di solito del carbone) ed energia (calore), l’ossigeno va rimosso dall’ossido di ferro. A questo punto il ferro può essere trattato. Nella natura esiste solo il ferro ossidato e quindi esso tende a reagire con l’ossigeno. È un noto processo chimico. Tutti dli elementi hanno bisogno della configurazione del gas nobile per acquisire la stabilità nel momento quando essi non cambiano più (reagiscono).

Quando l’acciaio (ferro grezzo con 3% di carbone) entra in contatto con l’acqua e l’aria, si verifica un processo catalitico. L’acqua permette al ferro di reagire con l’ossigeno nell’aria. Questo processo si accelera quando l’acqua è leggermente acida, ad esempio, per causa del sale aggiunto. Quindi, le auto si corrodono molto più velocemente nelle zone innevate che nelle zone calde e secche. Questo è il motivo per cui in California si possono trovare tante macchine vecchie.
Ci sono tre condizioni per la formazione della ruggine delle auto:

– accesso al metallo nudo
– ossigeno
– acqua

L’ossigeno è onnipresente nell’aria e per questo la protezione antiruggine e le misure preventive sono gli unici modi per prevenire la graduale distruzione della carrozzeria dell’auto.Parti del corpo per auto a basso costo e spedizione gratuita

Perché la ruggine delle auto ha un effetto così distruttivo?

Come è stato detto prima, la ruggine è una combinazione di ferro e ossigeno. Le molecole dell’ossido di ferro alterano la composizione e come conseguenza non formano più una superficie a tenuta d’aria. La ruggine di ferro crea una polvere fine senza collegamento meccanico con il materiale di base. L’alluminio agisce nel modo diverso. L’ossido crea la superficie a tenuta d’aria, proteggendo il materiale di base contro la ruggine delle auto. Ma non è il caso quando si tratta di ferro.

È solo una questione di denaro

Perchè la ruggine è così distruttivaCol l’ Audi A2, la DeLorean e la Chevrolet Corvette sono stati messi in atto i tentativi per fermare la ruggine dall’inizio. L’ Audi A2 ha avuto la carrozzeria in alluminio, la DeLorean è stata costruita con l’acciaio inox, mentre la carrozzeria della Corvette era in fibra di carbonio. Tutti i tre progetti sono riusciti dato che garantivano la protezione antiruggine. Tuttavia, essi erano molto costosi e quindi non adattabili per una normale vettura famigliare. Per questo motivo, si continua ad utilizzare l’acciaio insieme al compito di proteggerlo contro la ruggine delle auto nel modo più appropriato possibile.

Precauzione, precauzione ed ancora precauzione

Macchia di ruggine delle autoLa riparazione di ruggine delle auto è essenzialmente una soluzione di ripiego. È più importante prevenire la formazione della ruggine. Come è stato descritto prima, la ruggine delle auto si forma nei punti deboli. Essa deve avere accesso al metallo nudo per il suo effetto distruttivo. Quando si acquista un’auto usata conviene informarsi sulle zone a rischio di corrosione del modello specifico.

combattere la ruggine delle autoNei camion i fori delle maniglie delle portiere e dei pannelli interni spesso non sono sigillati. Se avete acquistato un esemplare senza la ruggine, conviene comunque smontare queste parti ed applicare la protezione antiruggine sui fori. Questa misura permette di prolungare la durata di vita di un’auto per parecchio tempo.

ruggine sulla superficie dell'autoNaturalmente, la stessa cosa vale per ogni graffio e la macchiatura che troverete sull’autovettura. La regola d’oro in questo caso è l’immediata sigillatura! Fin quando la ruggine delle auto è presente solo in superficie, essa può essere individuata facilmente. Più in profondità penetra, più lavoro dovete fare per eliminarla.

Macchie di ruggine delle auto sui sottoporta e traviConsiglio: Quando acquistate un’auto usata, oltre alla sigillatura preventiva delle fessure, è utile eseguire una ricerca di endoscopia del sottoporta e dei travi. Questo può proteggervi dalle spiacevoli sorprese. La riparazione di queste zone è molto costosa.

Danni inosservati causati dalla ruggine delle auto

Il fattore essenziale per il danno causato dalla ruggine è la sua posizione. Principalmente, ci sono tre modi per riparare una zona corrosa:

– sostituzione della parte danneggiata
– stuccatura
– saldatura

Sostituzione in caso di corrosioneLa sostituzione ha senso quando il danno si estende e il componente può essere facilmente sostituito, ad esempio quando si tratta del cofano o del paraurti anteriore. Anche le portiere e il bagagliaio di solito sono facilmente sostituibili, anche se queste parti dell’auto richiedono gli eventuali adeguamenti: sostituzione delle serrature delle portiere, dell’alzacristallo elettrico nel pannello della portiera è un grande lavoro. Per questo motivo, quando si tratta delle portiere, prima conviene cercare di stuccare e levigare.Parafanghi di alta qualità da Prasco a prezzi ridotti Il vantaggio dei componenti rimuovibili sta nel fatto che essi sono irrilevanti ai fini della stabilità della vettura. Quindi, la stuccatura e la finitura possono essere effettuate senza alcun rischio.

macchie di ruggine sulla carrozzeriaLe macchie di ruggine sulla carrozzeria sono più problematiche. Nelle auto moderne tutta la parte anteriore, l’abitacolo con il tetto e il sottoscocca, i passaruota ed i parafanghi posteriori sono costituiti dall’unica costruzione saldata che non può essere sostituita così facilmente come il parafango anteriore o la portiera.

Tuttavia, bisogna distinguere i componenti portanti e quelli non portanti. I componenti portanti sono tutti i travi di supporto ed i sottoporta, come anche tutte le parti particolarmente grosse e massicce. I componenti non portanti sono, ad esempio, i parafanghi posteriori. Essi possono essere stuccati e carteggiati senza correre alcun rischio.

Stuccatura della ruggine delle auto richiede l’esperienza

Stuccatura della ruggine delle autoPrima di iniziare a stuccare bisogna smerigliare tutta la superficie fino ad arrivare al metallo nudo. Per accelerare il processo conviene utilizzare la spazzola d’acciaio e il convertitore di ruggine delle auto. In seguito sulla macchia si applica lo strato adesivo, che può essere a sua volta stuccato con la miscela di stucco e induritore. Mentre stuccate è importante non sporcare troppo in modo di ridurre la quantità di lavoro durante la carteggiatura.
Levigatura e carteggiatura della ruggine delle autoLa zona che va stuccata non può essere troppo estesa o troppo profonda. Quindi, prima di stuccare, le macchiature vanno appiattite. Inoltre, lo stucco non dovrebbe uscire fuori. Se si tratta della stuccatura dei passaruota o buchi di grandi dimensioni, la zona deve essere rinforzata con fibre, come GFK.

ruggine delle auto suggerimenti praticiConsiglio: se utilizzate GFK per la riparazione, lavorate sempre con la resina epossidica invece della resina in poliestere. La resina epossidica ha la migliore adesione con la carrozzeria. Ha sempre bisogno di un filamento aggiuntivo. Una vetroresina normale non può essere trattata con la resina epossidica.

rimozione dei punti di ruggineDopo la stuccatura e l’indurimento segue una carteggiatura grossolana e la finitura che permettono di ristabilire la forma originale della carrozzeria.

Per finire bisogna applicare il primer e verniciare la zona con la vernice di colore originale dell’auto. Per fare un po’ di pratica sulla stuccatura, verniciatura e lucidatura è consigliabile usare un parafango della vecchia automobile.

Se non ci sono alternative: Saldatura

La saldatura è una forma estrema della riparazione dei danni causati dalla ruggine. Essa è necessaria quando la ruggine si trova sulle parti che non possono essere sostituite e le macchie sono troppo estese per essere stuccate. Le zone più danneggiate dalla ruggine delle auto sono di solito il sottoscocca, i passaruota ed il bagagliaio. Il procedimento è semplice:

  • Rimuovere più materiale sfuso possibile dalla zona danneggiata dalla ruggine
  • Costruire un modello con un pezzo di cartone, ideale per gli elementi incurvati o angolari
  • Tagliare un pezzo di metallo con l’aiuto del modello, curvandolo e scolpendolo di conseguenza
  • Eseguire la saldatura a punti del metallo
  • Carteggiate i punti saldati
  • Riempire le cavità con lo stucco
  • Applicare il primer su tutta la zona, carteggiare e verniciare.

rimozione manuale della ruggineL’importante è saper utilizzare una saldatrice. Comunque, potete già risparmiare molto denaro eseguendo i trattamenti preparativi per la saldatura. La pulizia della zona danneggiata, carteggiatura del metallo attorno e la preparazione del modello per la riparazione si possono fare in casa. Se il saldatore professionista dovrà prima rimuovere lo strato protettivo dal sottoscocca e la vernice, il costo di lavoro sarà molto più alto.

Lucidatura in caso di ruggineConsiglio: anche se nei molti video su YouTube dicono diversamente, il metallo non va saldato sui bordi. La connessione ottimale di lamiere e telai avviene con la perforazione dei fori che vengono fatti a distanza di circa 5 millimetri dal bordo del metallo.

Sottoporta e travi di supporto sono sempre a rischio

Protezione delle auto contro la ruggineSe la ruggine delle auto si trova su un sottoporta o su un trave di supporto, la stuccatura non avrà effetto. Questi componenti cave si corrodono dall’interno verso l’esterno. Per rimuovere la ruggine bisogna tagliare le zone danneggiate e sostituirle. Questo compito può essere svolto esclusivamente da un carrozziere esperto. Le riparazioni degli elementi portanti dell’auto eseguite in modo non professionale non vanno accettate dalla revisione auto. Dopo la riparazione dei sottoporta e travi, le parti cave devono essere sigillate. Ciò può garantire la protezione dall’ulteriore corrosione.

Foto: hecke61, Bodanochka, Rihardzz, Trodler, IkeHayden, Richard Wadd, Chonlawut, Bokeh Blur Background, Dmitry Kalinovsky, Bhakpong, MongPro, loraks / shutterstock.com

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (30 voti, media: 5,00 di 5)
Loading...