Se la temperatura del motore costantemente supera il livello ottimale, mantenendo il motore vicino al suo punto d’ebollizione, è importante individuare la causa al più presto. Se questo va rinviato, come risultato si brucia la guarnizione della testata del cilindro. In questo manuale leggete come tenere sotto controllo il surriscaldamento del motore prima che diventi troppo tardi.
Temperatura di funzionamento è essenziale
Un motore per funzionare correttamente deve raggiungere la sua temperatura di funzionamento più velocemente possibile e mantenerla al livello costante. Il motivo principale risiede nelle caratteristiche del metallo riscaldato. Tutti i componenti del motore in metallo si dilatano con il caldo. Le temperature causate dall’attrito interno e dalla combustione sono molto alte.
Quindi, tutti i componenti del motore inevitabilmente si dilatano. Per prevenire l’inceppamento delle parti del motore riscaldato, tra di loro è presente un certo gioco quando sono fredde. Questo gioco permette ai componenti di entrare in contatto tra loro in modo ideale quando si dilatano alla temperatura di funzionamento del motore. Se il motore si raffredda troppo velocemente e rimane con la temperatura inferiore a quella di funzionamento, l’usura interna avverrà prima. Quindi, la regolazione della temperatura è essenziale per permettere al motore di raggiungere la temperatura di funzionamento rapidamente e mantenerla al livello costante.
Circuito di raffreddamento di un’auto
Un’auto con il sistema di raffreddamento a liquido ha due circuiti di raffreddamento collegati fra loro. Il piccolo circuito fa circolare il liquido refrigerante attraverso il motore e la piccola parte del tubo fuori del vano motore, che permette ad esso di raggiungere la sua temperatura di funzionamento più velocemente possibile.
Il grande circuito si compone del radiatore e del vaso di espansione. Il collegamento o la valvola tra due circuiti di raffreddamento si trova nel punto dove si riuniscono tre tubi. Il termostato è una valvola automatica che si apre e si chiude a base della temperatura del liquido refrigerante.
![]() Radiatore | Spedizione veloceal prezzo di offertaAcquista online ⇒ |
Le fasi di raffreddamento del motore di un’auto sono:
Motore freddo → piccolo circuito di raffreddamento attivo → motore non si raffredda. |
Motore raggiunge la sua temperatura di funzionamento → termostato aperto → radiatore tempera la temperatura del liquido refrigerante. |
Temperatura del motore raggiunge il limite di tolleranza superiore del refrigerante → si accende la ventola del radiatore. |
Motore supera la temperatura di funzionamento → si accende la spia “controllo motore”. |
Temperatura del motore continua a salire → vaso di espansione scoppia → tubo flessibile del liquido refrigerante scoppia, la valvola limitatrice di pressione si apre (a seconda del tipo di auto) |
Si continua a guidare → i pistoni si bloccano nel cilindro, la guarnizione della testata del cilindro si brucia → motore è distrutto, l’auto si ferma. |
Se i segnali di avvertimento del motore vanno ignorati a lungo, esso si distrugge da solo.
Come individuare la causa del surriscaldamento del motore?
Il motore potrebbe surriscaldarsi per tre motivi:
sono presenti le perdite del refrigerante dal motore
circuito di raffreddamento difettoso
le prestazioni del refrigerante non sono sufficienti.
Le perdite del liquido refrigerante possono essere sia esterne che interne. È più facile individuare le perdite esterne semplicemente seguendo tutto il circuito di raffreddamento. Il colore dell’antigelo può chiaramente indicare il punto danneggiato.
Se si nota la mancanza permanente del refrigerante e non si trovano le tracce delle perdite, potrebbe essere difettosa la guarnizione della testata. Ciò si dimostrerà con il fumo bianco che esce dallo scarico e con la pressione interna eccessiva nel circuito di raffreddamento. Il dolce odore dell’antigelo nell’abitacolo è un segnale che indica il problema con l’impianto di riscaldamento interno.
La circolazione potrebbe essere compromessa dal termostato difettoso, dall’ostruzione del circuito di raffreddamento oppure dalla pompa dell’acqua danneggiata. I termostati possono gradualmente smettere di funzionare. Per fortuna, la loro sostituzione è molto semplice. La diagnosi di un circuito ostruito è difficoltosa. In genere, l’unica opzione è la graduale sostituzione di tutti i tubi ed i condotti. La pompa dell’acqua deve essere sempre sostituita secondo il piano di manutenzione. È una parte di usura con la durata molto limitata.
La causa più diffusa delle scarse prestazioni del sistema di raffreddamento è un radiatore difettoso, e di solito non è difficile da capire:
il radiatore è danneggiato ed ammaccato
il radiatore è molto danneggiato dalla ruggine
le lamelle del sistema di raffreddamento cadono
Se il radiatore è seriamente danneggiato, esso deve essere sostituito il più presto possibile. Per i motivi di sicurezza bisogna sostituire anche il termostato e sciacquare bene il circuito di raffreddamento.
Sostituzione del radiatore dell’auto
Sostituire un radiatore non è un compito difficile e le parti di ricambio non sono molto costose. Il loro costo pienamente giustifica l’acquisto di un nuovo pezzo. Le soluzioni con l’utilizzo dei vecchi radiatori sono sconsigliabili.
1. Scarico del liquido refrigerante![]() |
|
2. Controllo del liquido refrigerante Se il refrigerante è di color marrone sporco o scuro, è contaminato dall’olio. Le cause probabili sono il difetto della guarnizione della testata o una valvola danneggiata. ![]() |
|
3. Rimozione della ventola del radiatore![]() |
|
4. Smontaggio del radiatore![]() |
|
5. Installazione di un nuovo radiatore![]() Assicuratevi di usare sempre l’antigelo adatto. L’utilizzo dell’antigelo sbagliato può causare i danni alle guarnizioni ed ai tubi! Dopo aver installato il radiatore e la ventola e aver riempito il circuito con il liquido refrigerante, eseguite la ventilazione del sistema. |
|
6. Ventilazione del circuito di raffreddamento![]() |
|
7. Prova di funzionamento del sistema di raffreddamento Il funzionamento del sistema di raffreddamento adesso va provato con un test drive. Il circuito di raffreddamento svolge le sue funzioni correttamente quando la temperatura operativa del motore aumenta velocemente e si mantiene al livello ottimale. Quando essa va raggiunta lasciate il motore a regime minimo finché non si accende la ventola. Non aspettate finché si brucia la guarnizione della testata. Se la ventola non si accende dopo che è stato raggiunto il massimo della temperatura di funzionamento, spegnete il motore e lasciatelo raffreddare. In seguito la ventola va controllata e riparata.
|
Guida sicura con un circuito di raffreddamento intatto
Un circuito di raffreddamento intatto che va trattato secondo il piano di manutenzione contribuisce molto alla sicurezza. Quindi, è sempre importante tenere d’occhio la temperatura di funzionamento. Se si tratta della sostituzione del radiatore, bisogna agire con attenzione. Una nuova pompa dell’acqua, il termostato e il refrigerante fresco permetteranno di usare l’auto senza problemi per molti anni.
Foto: NosorogUA, Nejron Photo, AppStock, Take Photo, sarawutnirothon, Visionsi, Sexmidnight, Alraun, Denis Tabler / shutterstock.com