Il parafango è una componente della parte anteriore della carrozzeria, esso copre il passaruota dell’assale sterzante ed è attaccato al cofano e al frontale del veicolo. La cosa buona del parafango è che la sua sostituzione è semplice. In caso di ruggine, macchiature o grafi di solito è più conveniente cambiare l’elemento anziché appiattirlo, stuccarlo o saldarlo. In questo articolo leggete tutto ciò che dovete sapere sulla sostituzione del parafango.
Come si danneggia il parafango?
Essendo parte del panello esterno della carrozzeria, il parafango è sempre esposto alle intemperie. In più, questa componente si trova vicino alle ruote. L’acqua e la sabbia dalla strada costantemente colpiscono le estremità più basse del panello metallico.
Esso è anche soggetto alla corrosione. I parafanghi anteriori spesso subiscono i danni nei parcheggi. Le auto moderne, diventando sempre più larghe, raggiungono i loro limiti in termini di spazio nei vecchi parcheggi. Le grosse berline, SUV o i veicoli fuoristrada hanno più probabilità di urtare contro un pilone.
Un parafango ammaccato, corroso o graffiato non rappresenta un danno serio, sebbene incida sull’aspetto dell’auto.
Contrariamente ai pannelli della parte posteriore, fissati e saldati, i parafanghi anteriori funzionano come un supporto strutturale.
Essi sono avvitati sul telaio e, dunque, facili da sostituire.
Considerare la verniciatura!
Nonostante il fatto che la sostituzione del parafango non rappresenti un problema, bisogna tenere in considerazione il colore. Un parafango di colore diverso si nota subito e riduce il valore del veicolo. È quindi utile non agire in fretta quando si pensa alla sostituzione. Effettuando la ricerca, è possibile trovare i parafanghi di colore adatto.
La precisione in questo caso è della massima importanza. Verde non è sempre verde. Ci sono centinaia di sfumature diverse di ogni colore base. Se la verniciatura del pannello metallico non ha codice colore esattamente uguale, la differenza dopo l’installazione si noterà subito.
Codice colore di un’auto è possibile trovare nel libretto della circolazione o da qualche parte sul veicolo. La sua posizione può variare a seconda del modello. Per sapere dove trovare il codice colore dell’autovettura, conviene contattare il rivenditore o l’autofficina specializzati in questa marca.
L’internet anche potrebbe aiutare a trovare un pezzo di ricambio adatto. Un’altra opzione è acquistare una nuova componente e verniciarla.
![]() Parafango anteriore / posteriore ⇒ Miglior prezzoora da 16,72 €Al negozio ⇒ |
Nuovo o usato?
Nei veicoli più vecchi l’installazione di un parafango usato in buoni condizioni di un colore adatto ha più senso rispetto all’acquisto di un nuovo pezzo. Parafanghi nuovi hanno alcuni svantaggi:
– misura non adatta – verniciatura – qualità di materiale |
Nella produzione delle componenti della carrozzeria vi sono tante pecore nere. All’inizio il consumatore è contento, ottenendo un ricambio sensazionalmente economico. Tuttavia, durante il montaggio arriva la delusione: le linee di giunzione non corrispondono, i fori e le viti non coincidono e il metallo è fragile.
Perciò, se volete installare un parafango, è importante rivolgersi al rivenditore di fiducia e controllare la qualità di marca o quella OEM. Altrimenti una semplice riparazione diventerà una frustrazione.
La fabbrica fornisce i parafanghi di ricambio verniciati con il primer nero. Ciò significa verniciare il metallo di nuovo. In questo caso i tentativi “fai da te” con le bombolette spray sono fortemente sconsigliati. La differenza si noterà subito. Ma anche dopo una verniciatura professionale essa spunterà dopo l’installazione.
Un parafango senza grafi e verniciato di fresco enfatizza le condizioni di tutta la carrozzeria. Scegliendo l’installazione di un nuovo ricambio, è necessario passare ore per lucidare il veicolo in modo che tutta la carrozzeria corrisponda alla componente appena verniciata.
Un parafango usato di colore adatto garantisce la qualità OEM e la giusta misura. Le sue tracce di età possono essere vantaggiosi in caso di una riparazione dell’auto usata. Un parafango di qualità adeguata e di colore adatto danno il miglior risultato. In questo modo non si vedrà nessuna traccia di avvenuta riparazione.
Sostituzione del parafango – Step by step
La sostituzione di un parafango richiede 2-3 ore. Avrete bisogno di:
– un set di chiavi |
Preparazione: parcheggiare l’auto e aprire il cofano.
1. Rimuovere la calandra
Iniziare dalla rimozione della calandra del radiatore. Ciò è necessario, giacché anche il cofano deve essere rimosso. La calandra è attaccata alla carrozzeria con una serie di bulloni svasati a croce.
2. Rimuovere il cofano
Ora, tutto i cofano viene smontato, rimuovendo i clip e le viti, con dei quali è fissato. Posizionare il cofano sull’erba o una coperta in modo da evitare i graffi.
3. Rimuovere la ruota
La ruota del lato affetto viene smontata, allentando i dadi e sollevando l’auto. Quando la ruota è sospesa in aria, essa può essere rimossa.
Attenzione: un’auto non deve essere posizionata su un martinetto senza essere bloccata. Non usate i sassi o i blocchi di legno per sollevare il veicolo, ma solo i martinetti per auto professionali.
Durante il sollevamento è importante utilizzare gli appositi punti di contatto. Un crick o un martinetto posizionati in modo scorretto potrebbero causare gravi danni al telaio!
4. Smontare il passaruota
Il passaruota è fissato al telaio con delle viti o dei clip. È importante non perderne uno. Sebbene ciò richieda più sforzi, conviene usare un semplice cacciavite anziché un avvitatore a batteria al fine di eliminare qualsiasi rischio di scivolamento delle viti. Ciò complicherebbe lo smontaggio e potrebbe danneggiare le componenti della carrozzeria.
5. Rimuovere il faro
Nelle auto moderne alcune viti del parafango sono accessibili solo dopo la rimozione il faro.
In caso di fari allo xeno essi devono essere completamente raffreddati. I fari vengono conservati in un posto sicuro.
6. Sostituire il parafango
A questo punto, dopo aver rimosso tutte le componenti necessarie della parte anteriore del veicolo e aver smontato il passaruota, è possibile accedere tutti i bulloni della ruota. Tenete a portata di mano una piccola scatola per conservarvi tutte le viti ed i bulloni.
Quindi svitare il parafango e montare uno nuovo. Esso deve essere della giusta misura.
I problemi durante il fissaggio di un nuovo pezzo potrebbero causare il danno al telaio. Controllate se il parafango non sia di un’auto incidentata.
7. Rimontare tutto
Ora, tutte le componenti vengono reinstallati in ordine inverso. Subito dopo l’auto deve essere ben pulita e lucidata. Se dopo la riparazione non ne notano le tracce, è un vero e proprio successo.
Riparazione immediata fa risparmiare il tempo e aiuta ad evitare i problemi
Per quello che riguarda i parafanghi anteriori, è facile fare scelta tra la sostituzione e la riparazione. Se il danno è solo una questione di lucidatura, conviene continuare ad usare una componente vecchia. Se invece si tratta di stuccatura e saldatura, un pezzo di ricambio usato in buone condizioni e di colore adatto è definitivamente un’opzione migliore.
Foto: Magsi, James Kappernaros,Vladimiroquai, BACHTUB DMITRII, baranq, Sornn, Dmitry Kalinovsky, Ilya Rudzis, victoras, Alraun, Nejron Photo, Bhakpong, PongMoji / shutterstock.com