Riverniciare bene l’auto è una vera e propria arte. In genere è anche molto costoso, si tratta di alcune migliaia di euro. A seconda del modello della vostra auto e del vostro obiettivo, potete decidere se provare a farlo da soli, ma il risultato non sarà perfetto. Seguendo i consigli riportati in questa guida, imparerete tutto quello che c’è da sapere sulla riverniciatura dell’auto fai da te. In particolare, imparerete come preparare la macchina alla verniciatura auto fai da te per poter risparmiare parecchio nel caso decidiate di rivolgervi ad un’officina specializzata.
Verniciatura auto fai da te – Conoscere i propri limiti
Prima di cominciare a riverniciare la vostra auto dovete avere un’idea del risultato che potete aspettare da una riverniciatura fai da te. L’esperienza, nonché gli attrezzi a disposizione di un’officina specializzata, permettono di ottenere le riverniciature e le riparazioni professionali della carrozzeria. È irrealistico pensare che con i prodotti per il fai da te si possano ottenere i risultati altrettanto professionali. È consigliabile rivolgersi ai professionisti quando:
| – Volete vendere la vostra auto |
| – Non è la vostra auto |
| – L’auto è destinata a funzioni di rappresentanza |
| – Si tratta di un’auto di lusso |
La verniciatura auto fai da te è SEMPRE visibile. La verniciatura auto fai da te sempre o quasi sempre causa la riduzione del valore della macchina. Un’eccezione sono i veicoli ad uso commerciale. Se volete riverniciare il vostro veicolo, limitatevi ai trattori, alle ruspe, ai mezzi pesanti o ai camion per le consegne. Lo Sprinter, il Transito e il Ducato arrugginiti sono perfetti per esercitarvi.
Come verniciare?
Esistono tre tecniche di verniciatura auto fai da te per dare un nuovo look alla vostra auto:
| – verniciatura a spray |
| – verniciatura a rullo |
| – car wrapping |
Bisogna dire subito che la verniciatura a rullo ben fatta non è meno soddisfacente di quella a spray. La tecnica a rullo è abbastanza semplice e richiede poca preparazione.
La preparazione adeguata è il 90% di tutto il lavoro
La buona preparazione per la verniciatura è la parte più importante. La mancanza di cura nei preparativi senza dubbio darà i risultati deludenti, che saranno molto difficili da aggiustare. Questo vuol dire che dovete dedicare il 90% di tempo ad una preparazione accurata. Di solito una macchina media richiede due giorni di lavoro.
Passo 1: Lavare la vettura L’auto deve essere perfettamente pulita prima di essere verniciata. Lavatela a mano oppure recatevi in un autolavaggio. In un autolavaggio assicuratevi di non selezionare il trattamento a cera calda. |
Passo 2: Rimuovere tutto quello che si può rimuovere Smontare tutti i componenti smontabili facilita il lavoro di verniciatura e da un risultato migliore, in quanto tutto ciò che viene rimosso non potrà essere verniciato accidentalmente: i fari, le antenne, le decorazioni, i tergicristalli, i cerchioni e possibilmente le maniglie delle portiere. Questo sarà anche una buona occasione per trovare e sostituire i componenti difettosi. La rimozione dei finestrini non è necessaria.![]() |
Passo 3: Utilizzare il nastro adesivo A questo punto è possibile ricoprire con una grande quantità di nastro adesivo le superfici che non vanno verniciate. L’opzione migliore in questo caso è il nastro di spugna crepe di qualità, perché può essere rimosso facilmente. Ricoprite i finestrini e le loro parti in gomma. Se i fari sono stati rimossi ricoprite anche gli spazi dentro. Così facendo, sarete più precisi e risparmierete la vernice. Prestate la particolare attenzione alla barra da tetto che non può essere rimossa. |
Passo 4: Riparare le ammaccature e stuccare la superfice La verniciatura evidenzia ulteriormente le ammaccature. Tuttavia, se impiegate un po’ di tempo e vi impegnate a rimuovere tutte le ammaccature e stuccarle, il risultato finale della verniciatura sarà indubbiamente migliore. In genere è meglio levigare le ammaccature invece di stuccarle. |
Passo 5: Carteggiare É fondamentale carteggiare la vettura per fare in modo che il nuovo strato di vernice aderisca bene a quello vecchio. Potete utilizzare sia la carta vetrata con grana da 400 a 600 che un blocco per la levigatura. Carteggiate solo a mano. Fate particolare attenzione agli angoli e agli spigoli, dove lo strato di vernice è più sottile. |
| Passo 6: Sgrassare col detergente al silicone Con un detergente al silicone potrete non solo eliminare lo sporco residuo della stuccatura e della levigatura, ma anche sgrassare completamente la superficie. La macchina deve essere completamente priva di grasso per essere verniciata. Usate quindi una buona quantità di detergente per pulire la carrozzeria con cura. I preparativi sono giunti al termine e la vostra auto è pronta per essere verniciata. Eseguendo da soli le riparazioni e la levigatura, risparmierete il 50-70% del costo totale, riducendo la spesa della verniciatura dai 2000 ai 500-700 euro. Giunti a questo punto, se volete rivendere la vostra auto, è consigliabile rivolgersi ad un’officina professionale per terminare la verniciatura. Se invece volete verniciare l’auto da soli, passate alla prossima fase. |
Passo 7: Organizzare lo spazio di lavoro Per verniciare la vostra auto avete bisogno innanzitutto di un tetto sopra la testa. Lo spazio chiuso sarebbe ideale, anche un garage coperto oppure un padiglione da giardino andranno bene. Coprite le pareti laterali con dei teli di nylon per proteggerle dalla vernice. I teli sono utili anche per impedire che gli insetti, le foglie o la polvere, per esempio, si attacchino alla superficie verniciata mentre si asciuga. Le vernici spray sporcano molto, se le usate assicuratevi di proteggere bene l’area attorno con dei teli di nylon. |
8.1. Verniciatura a rullo Se scegliete la verniciatura a rullo, avete un’ampia scelta di colori. Volendo, potete anche mescolare diversi colori e crearne i nuovi. Per i bus ed i camion si può tranquillamente risparmiare ed usare una vernice per i termosifoni. Avrete bisogno di:– un rullo in gomma per le superfici lisce– un rullo in velluto per le superfici ruvide – una vaschetta per la vernice – i vecchi giornali Se dipingete con il rullo non c’è bisogno di avere una mascherina. Coprite lo spazio attorno all’auto con i giornali per non sporcare il pavimento. Partite dal tetto e scendete gradualmente, verniciando dall’alto verso il basso e poi anche dai lati per ottenere una copertura completa. 8.2: Verniciatura a spray Per una verniciatura completa utilizzate un compressore, una pistola a spruzzo e un secchio per mescolare il diluente e l’indurente. Indossate l’abbigliamento e la maschera protettivi. Anche in questo caso cominciate a verniciare dal tetto della macchina e scendete verso il basso, per poi verniciare anche i lati. 8.3 Applicazione delle pellicole adesive (car wrapping) |
Passo 9: Rifinitura Utilizzando la carta abrasiva di grana fine potete rendere la superficie lisca e lucida. Naturalmente questo ultimo passaggio non è possibile per la vernice opaca. |
Verniciatura auto fai da te – Riassunto:
| In quale caso è possibile? – Se l’auto non sarà più rivenduta – Se si tratta di vecchi veicoli commerciali |
| Quali tecniche sono disponibili? – Verniciatura a rullo – Verniciatura spray – Car wrapping |
| Dove posso verniciare? Spazio coperto |
| Cosa mi servirà? Molto tempo e pazienza, prodotti e strumenti adeguati, buona preparazione |
| Quanto costa la verniciatura auto fai da te? Tra i 50 e i 500 euro e due giorni di lavoro |
| Vantaggi della verniciatura auto fai da te – Economica – Veloce – Creativa |
| Svantaggi della verniciatura auto fai da te – Perdita di valore dell’auto – Risultati non sempre soddisfacenti – Richiede tempo |
| Qual è la soluzione ideale? Risparmiare preparando l’auto come descritto sopra e lasciare la verniciatura ad un’officina specializzata. |
Foto: PongMoji, samnao, ignatius 63, TZIDO SUN, -Taurus-, KG Design, MongPro, sima, ipuwadol, Igorsky, feelphoto2521, Dmitry Kalinovsky, Ikonoklast Fotografie, Nattzkamol / shutterstock.com

L’auto deve essere perfettamente pulita prima di essere verniciata. Lavatela a mano oppure recatevi in un autolavaggio. In un autolavaggio assicuratevi di non selezionare il trattamento a cera calda.
Smontare tutti i componenti smontabili facilita il lavoro di verniciatura e da un risultato migliore, in quanto tutto ciò che viene rimosso non potrà essere verniciato accidentalmente: i fari, le antenne, le decorazioni, i 
A questo punto è possibile ricoprire con una grande quantità di nastro adesivo le superfici che non vanno verniciate. L’opzione migliore in questo caso è il nastro di spugna crepe di qualità, perché può essere rimosso facilmente. Ricoprite i finestrini e le loro parti in gomma. Se
La verniciatura evidenzia ulteriormente le ammaccature. Tuttavia, se impiegate un po’ di tempo e vi impegnate a rimuovere tutte le ammaccature e stuccarle, il risultato finale della verniciatura sarà indubbiamente migliore. In genere è meglio levigare le ammaccature invece di stuccarle.
É fondamentale carteggiare la vettura per fare in modo che il nuovo strato di vernice aderisca bene a quello vecchio. Potete utilizzare sia la carta vetrata con grana da 400 a 600 che un blocco per la levigatura. Carteggiate solo a mano. Fate particolare attenzione agli angoli e agli spigoli, dove lo strato di vernice è più sottile.
I preparativi sono giunti al termine e la vostra auto è pronta per essere verniciata. Eseguendo da soli le riparazioni e la levigatura, risparmierete il 50-70% del costo totale, riducendo la spesa della verniciatura dai 2000 ai 500-700 euro. Giunti a questo punto, se volete rivendere la vostra auto, è consigliabile rivolgersi ad un’officina professionale per terminare la verniciatura. Se invece volete verniciare l’auto da soli, passate alla prossima fase.
Per verniciare la vostra auto avete bisogno innanzitutto di un tetto sopra la testa. Lo spazio chiuso sarebbe ideale, anche un garage coperto oppure un padiglione da giardino andranno bene. Coprite le pareti laterali con dei teli di nylon per proteggerle dalla vernice. I teli sono utili anche per impedire che gli insetti, le foglie o la polvere, per esempio, si attacchino alla superficie verniciata mentre si asciuga. Le vernici spray sporcano molto, se le usate assicuratevi di proteggere bene l’area attorno con dei teli di nylon.
Se scegliete la verniciatura a rullo, avete un’ampia scelta di colori. Volendo, potete anche mescolare diversi colori e crearne i nuovi. Per i bus ed i camion si può tranquillamente risparmiare ed usare una vernice per i termosifoni. Avrete bisogno di:
Se il vostro obiettivo è invece quello di coprire solo alcune ammaccature, potete usare una bomboletta spray. L’essenziale è sempre verniciare l’intera parte della carrozzeria. Mantenete la bomboletta ad una distanza di 30 cm per evitare lo sgocciolio.
Il car wrapping è il metodo più semplice ed efficace per migliorare l’aspetto della vostra auto nel vostro garage. Anche se eseguire l’applicazione con la precisione, evitando la formazione delle bolle d’aria, non è semplice. Con un po’ di manualità, tuttavia, si possono ottenere dei risultati molto soddisfacenti.
Utilizzando la carta abrasiva di grana fine potete rendere la superficie lisca e lucida. Naturalmente questo ultimo passaggio non è possibile per la vernice opaca.
(70 voti, media: 4,64 di 5)







