Eliminare le ammaccature dalla propria auto “fai da te”

Eliminare le ammaccature dalla propria auto “fai da te”

Le ammaccature sull’autovettura è sempre un inconveniente. Solo sulle auto d’epoca alcuni segni di uso prolungato vengono apprezzati come una “patina”. Per i veicoli tradizionali ogni ammaccatura è equivalente alla perdita di valore. Una completa riparazione della carrozzeria eseguita da un’officina può essere molto costosa e vale la pena, quindi, di provare ad effettuare un tentativo di riparazione fai da te. In questo articolo troverete alcuni consigli utili su come rimuovere le ammaccature dalla vostra auto.

Cosa è possibile e cosa no?

ammaccature autoLe ammaccature sono delle piccole deformazioni della placcatura in metallo dell’auto. I danni causati da incidenti o una deformazione del telaio non si possono riparare senza l’aiuto di un meccanico. In genere, più lisci e rotondi sono i bordi esterni dell’ammaccatura, più facile è la riparazione. Nel caso in cui il bordo esterno è appuntito e tagliente, il lavoro “fai da te” potrebbe essere problematico.

Problema con la verniciatura

Un'ammaccatura sulla carrozzeriaUn’ammaccatura sulla carrozzeria non causa in automatico il danno alla vernice. La vernice dei veicoli moderni è elastica e con un po’ di fortuna un’ammaccatura può essere eliminata senza la necessità di riverniciare. L’elemento più importante nella riparazione è il calore. La vernice fredda è fragile e si spacca facilmente. L’ammaccatura, quindi, deve essere adeguatamente riscaldata per permettere alla vernice di adattarsi alla piegatura del metallo.

Dettagli tecnici

Eliminare le ammaccature autoLe ammaccature vengono tirate dall’esterno o spinte dall’interno. Lo spingere un’ammaccatura dall’interno offre più possibilità per applicare la forza necessaria. Comunque, la procedura richiede lo smontaggio abbastanza esteso. Il problema invece quando si lavora dalla parte esterna, è applicare forza sufficiente sul punto interessato senza danneggiare la vernice. Dunque, in questo caso viene utilizzata una ventosa. A volte per la riparazione sono sufficienti gli appositi adesivi. Tuttavia, la rimozione dei residui in questo caso richiede la massima prudenza.

Primo tentativo: l’acqua calda

Eliminare le ammaccature auto con dell’acqua caldaPrima di utilizzare gli attrezzi è consigliabile trattare la superficie danneggiata con dell’acqua calda, meglio se bollente. Se si è fortunati, il metallo si piegherà e tornerà alla forma originale. Lo stesso vale per i paraurti in plastica. L’acqua calda offre il calore sufficiente per lisciare la vernice e il materiale.

Paraurti Shop - prezzo più economico

Paraurti Shop

prezzo più economico

Acquista ora

Secondo tentativo: la ventosa

Ripristinare le ammaccature con la ventosaSe la misura dell’ammaccatura permette l’utilizzo della ventosa (ovviamente nuova), la riparazione può andare a buon fine. Dopo aver spruzzato l’acqua calda applicare la ventosa e tirare con forza. Spesso questa procedura è sufficiente per riparare le ammaccature estese e poco profonde.

Per i difetti più piccoli è necessario utilizzare uno strumento di aspirazione di una misura più piccola. Le ventose del supporto per smartphone potrebbero essere un’opzione adatta. I prodotti di qualità hanno piccole forti ventose che possono essere applicate sul metallo con forza. Nel commercio, comunque, sono disponibili a basso costo le apposite ventose per questo tipo di lavoro.

Attacco dall’interno

Se i tentativi descritti sopra non dovessero avere successo, l’ammaccatura deve essere spinta dall’interno. È possibile provare ad eliminare il difetto con gli adesivi e calore o con il Loctite. Tuttavia, questi metodi comportano il rischio di danneggiare la verniciatura. Se invece volete evitare la lucidatura e le ulteriori riparazioni, cercate prima di rimuovere l’ammaccatura dall’interno. Per questo avrete bisogno di:

un fono
un attrezzo per lo smontaggio della pannellatura interna
un martello in gomma
un tronco tondo o una barretta di plastica con la punta rotonda circa di 5 cm di diametro

Attacco dall’internoPrima di tutto smontate i pannelli interni. È fortemente consigliabile utilizzare un attrezzo per lo smontaggio professionale per eseguire il lavoro. Le leve piccole costano circa 5 euro e permettono di sollevare i bordi e le maniglie delle portiere senza romperli.

Attenzione: la pellicola di plastica dentro la portiera deve essere accuratamente riattaccata durante il montaggio. Altrimenti in occasione di primo lavaggio l’acqua penetrerà negli interni dell’auto.

Quando l’ammaccatura sarà esposta, essa deve essere prima riscaldata. Ciò è possibile fare dall’interno, se nella prossimità della zona danneggiata non sono presenti i componenti in plastica. Nel caso contrario il metallo deve essere riscaldato dalla parte esterna. Per evitare di bruciare la vernice si deve sempre mantenere la distanza minima di 15 cm.Negozio di ricambi auto di sconto online Quando il metallo viene riscaldato abbastanza e l’ammaccatura è ben esposta, eseguite i leggeri colpi di martello sul bordo, lavorando dall’esterno. Se il bordo è inaccessibile, utilizzate il tronco tondo. Appoggiate la punta arrotondata del tronco sull’ammaccatura ed eseguite i leggeri colpi sull’altra estremità del tronco con il martello in gomma.

Lavorate con i movimenti circolari, ciò darà i risultati migliori. Prima o poi il difetto si eliminerà ed il metallo tornerà alla sua forma originale. Ciò permette di rimuovere almeno la parte dell’ammaccatura. La cosa più importante qui è seguire la regola: meno è meglio! I colpi leggeri consentono di ottenere il risultato più velocemente ed evitare inutili danni!

Successo parziale è anche un risultato

carteggiare le ammaccatureSe l’ammaccatura non può essere riparata con le misure indicate, la stuccatura e la verniciatura sono inevitabili. Ogni millimetro dell’appiattimento riuscito significa usare meno stucco. La riparazione è più facile e con l’effetto più durevole quando lo strato di stucco è più sottile, mentre lo strato più spesso tende a spaccarsi. Inoltre, esso assorbe l’acqua e causa la corrosione, che per molto tempo rimane inosservata.

Stuccatura – carteggiatura – riparazione

riparazione delle ammaccatureL’appiattimento dell’ammaccatura, anche parzialmente, aiuta a mantenere lo strato di stucco più sottile possibile. Prima di effettuare la stuccatura la vernice deve essere irruvidita e completamente carteggiata. In seguito viene applicato uno strato di primer. La verniciatura a spruzzo richiede l’utilizzo del nastro adesivo per coprire le zone che non devono essere verniciate. Una riparazione con la vernice idealmente deve sempre essere eseguita da bordo a bordo. Ottenere un passaggio netto su una superficie piatta è quasi impossibile. I bordi, quindi, devono essere ricoperti con del nastro adesivo. Per i difetti piccoli e sui veicoli vecchi è possibile provare la verniciatura “fai da te”. L’importante è utilizzare il colore adatto, che può essere trovato in un negozio specializzato con l’aiuto di certificato di immatricolazione dell’auto.

Alternativa alla verniciatura

verniciatura delle ammaccatureLa stuccatura è la parte della preparazione del veicolo per la verniciatura. La precisione del lavoro deve essere considerata in anticipo. È possibile risparmiare tanto denaro stuccando e carteggiando la carrozzeria prima di portare l’automobile in un’officina per la verniciatura professionale. Semplificano il lavoro professionale anche i preparativi, come ricoprire le zone attorno con il nastro adesivo e rimuovere i componenti critici, ad esempio le luci posteriori. Tuttavia, la verniciatura a spruzzo completa di una vecchia auto è un considerevole investimento di alcune centinaia e a volte anche migliaia di euro.

wrapping delle ammaccatureLa verniciatura potrebbe essere la soluzione più elegante e più economica. Nel caso in cui l’auto ha bisogno di una trasformazione completa esiste un’alternativa alla verniciaturawrapping, che dà l’effetto simile. Il vantaggio consiste nel fatto che con un po’ di pratica ogni persona abilitata al lavoro manuale potrebbe eseguire la procedura di wrapping. La pellicola, come anche la vernice, è, tuttavia, buona solo come una base. Quindi, un appiattimento accurato e una stuccatura si ripagheranno. Nonostante la procedura di wrapping non si possa considerare semplice, è comunque molto più fattibile rispetto alla verniciatura a spruzzo.

Una misura intelligente prima della vendita

Eliminare le ammaccature auto prima della venditaUna vernice fresca e priva di ammaccature aumenta il valore dell’auto di alcune centinaia di euro. Quindi dedicare un sabato alla rimozione dei difetti è una misura che si ripagherà con il denaro. Il valore dell’auto cresce ulteriormente se si presta attenzione anche agli interni. Una vettura curata con il motore e gli interni puliti attira i potenziali acquirenti in caso di vendita.

Foto: ESB Professional, ignatius 63, iMoved Studio, loraks, ThamKC, Bhakpong, Alraun, AlexeyNikitin1981, Syda Productions, hedgehog94 / shutterstock.com

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (42 voti, media: 4,45 di 5)
Loading...