Sostituzione delle lampadine in auto “fai da te” – Istruzioni i manichini!

Sostituzione delle lampadine in auto “fai da te” - Istruzioni i manichini!

Non tutti i difetti o malfunzionamenti richiedono l’intervento di un meccanico. A seconda del modello dell’auto, alcuni problemi si possono risolvere con le proprie forze. Ciò vale anche per una lampadina guasta. Leggete in questo manuale “fai da te” come sostituire le lampadine a incandescenza nella propria auto. Vogliamo precisare che in alcuni veicoli non è così facile come era prima.

Lampadine e illuminazione nell’auto

Lampadine e illuminazione nell'autoPrima di tutto dovete capire quale tecnica di illuminazione sia presente nel veicolo e lampadine di che tipo siano da sostituire.

Nell’auto si possono trovare le luci di seguenti categorie:

– lampadine tradizionali (a incandescenza)
– lampade allo xeno e bi-xeno (a scarica con gas)
– LED

1. Sostituzione delle luci allo xeno

Sostituzione delle luci allo xenoLo xeno viene utilizzato per i proiettori anteriori (bi-xeno) e per le luci anabbaglianti. Negli anni novanta esso è stato gradualmente sostituito con le lampade alogene, sebbene oggi faccia parte delle funzioni extra per molti modelli. Quindi, un modello specifico non deve essere necessariamente dotato di fari allo xeno.

La legge prevede alcune condizioni per le luci allo xeno, tra cui la regolazione automatica e continua della profondità dei fari. È richiesta anche la presenza dell’impianto lavafari.

Per l’ignizione del gas nella lampadina allo xeno serve l’alimentatore elettronico (ECG). Per un infinitesimale momento esso fornisce la tensione di 25.000 Volt, necessari per l’ignizione del gas, contenente nel combustore. Ciò vuol dire che esiste il pericolo di morte. Solo per questo motivo le luci allo xeno non devono essere sostituite senza l’aiuto di un professionista. Oltre al combustore il difetto potrebbe riguardare il cavo di collegamento oppure ECG.

2. Sostituzione dei LED

Sostituzione delle luci allo LEDSono disponibili diversi tipi di LED, ad esempio, quelli costruiti con gli stessi portalampada che le lampadine tradizionali. Questi LED si possono sostituire nella stessa maniera delle lampadine normali. Il manuale di sostituzione si può trovare sotto.

Tutto ciò è diverso per le luci a LED moderne ed i fari di ultima generazione, dove i LED sono integrati nei fari posteriori o anteriori. Ciò significa che è necessario sostituire tutto il componente. È un lavoro per un’officina specializzata.

Sostituzione “fai da te” delle lampadine tradizionali nell’auto

Prima di tutto bisogna capire quali siano le luci più importanti dell’automobile:

lampadine fari anteriori– fari anteriori e fendinebbia
lampadine ndicatori di direzione anteriori– indicatori di direzione anteriori
lampadine luci di posizione– luci di posizione (di parcheggio)
lampadine luci posteriori– luci posteriori (possibilmente con proiettore retromarcia e/o luce fendinebbia posteriore)
lampadine luci della targa– luci della targa
lampadine luci dell'abitacolo– luci dell’abitacolo
Negozio di lampadine per auto

Negozio di lampadine per auto

da solo 0,22 €

Scopri ora!

Nei fari anteriori le lampadine alogene hanno sostituito quelle a incandescenza decenni anni fa. Le ultime si possono ancora trovare nelle auto d’epoca degli anni sessanta. Oltre ai nominati prima LED e lampadine allo xeno, anche le lampade alogene si usano nei fari. A seconda del tipo di illuminazione nell’auto, ne esistono diversi tipi. Le H1-H3 e H7 hanno un singolo filamento, mentre le H4-H6 ne hanno due.

L’allocazione, quindi, è seguente:

– sistemi H4-H6 con due fari (1 per sinistro, 1 per destro)
– sistemi H1-H3 e H7 con 4 fari (2 per sinistro, 2 per destro)

Compatibilità delle lampadine alogene

Compatibilità delle lampadine alogeneIn analogia ai sistemi a 4 fari esiste un’opzione per i proiettori compatti, costituiti da diverse luci, fendinebbia inclusi. Molti fari delle Mercedes ne sono gli esempi. Inoltre, i proiettori H7 hanno pannello Clear, mentre gli H4 hanno un pannello strutturato di vetro. Se non si è sicuri che tipo di lampadine sia adatto per la propria auto, è necessario consultare il manuale del veicolo.

Un’altra caratteristica delle lampadine alogene è i portalampada diversi.

  • Le H1-H3 hanno un cavo corto con una presa, che varia a seconda della costruzione.
  • I portalampada delle H5 e H6 hanno una misura diversa, ma non vengono spesso usati nelle auto.
  • Le H7 e H4 si possono identificare dal numero degli attacchi che escono dal portalampada.

Specifiche e consigli importanti sulle lampade H4

consigli importanti sulle lampade H4Le lampadine H4 hanno 3 attacchi posizionati ad una distanza uguale. Questi attacchi hanno una misura diversa e quindi possono essere inseriti solo in una posizione. Un po’ di forza basta per installarli nel modo sbagliato. A questo punto vogliamo darvi una regola mnemonica per l’installazione delle lampadine H4, ancora molto usate: nel tubo di vetro potete vedere un riflettore, che dalla parte anteriore è concavo come una piccola padella. Durante l’installazione dovete riuscire (mentalmente) a “sputare” in questa padella. In questo modo potete inserire l’H4 in modo corretto.

Un altro consiglio importante che riguarda la sostituzione delle lampadine

è sempre prenderle dalla parte del portalampade e mai per il tubo di vetro. Sulle nostre mani e sulle dita c’è sempre una certa quantità di grasso, umidità e sporcizia. Il grasso e l’umidità possono danneggiare la lampada. Molto spesso, un’impronta lasciata dal dito come la conseguenza ha l’appannamento della lampadine. Quindi, sempre toccate le lampadine, specie quelle allogene, sulla base metallica per evitare appannamento dei fari.

Sostituzione delle lampadine dei fari anteriori “fai da te”

Abbiamo un po’ di brutte notizie. Cambiare le lampadine non è sempre una questione di pochi minuti. Tradizionalmente un grande coperchio a vite si trova sul retro del faro. Questo coperchio bisogna rimuovere per accedere alla lampadina e il portalampada. In alcune auto moderne, invece, la sostituzione non è così facile.

Sostituzione delle lampadine dei fari anteriori fai da teA volte bisogna smontare tutto il faro ed in alcuni modelli anche la griglia del radiatore, il coperchio del passaruota o carenatura anteriore. Alcune case automobilistiche, come Volkswagen, hanno semplificato la sostituzione in alcuni modelli dopo la forte critica da parte dei consumatori. La Golf IV per cambiare le lampadine doveva essere portata dal meccanico, nella Golf V il conducente può eseguire la sostituzione da solo.

    Cambiare lampadine al faro

  • Aprite il cofano e guardate il retro del proiettore anteriore. Se lo smontaggio è evidentemente semplice, niente può impedire di sostituire le lampade.
  • Per gli altri modelli è necessario ottenere le informazioni sulla possibilità e modo della sostituzione dalla casa automobilistica. In questo caso possono aiutare molti forum online dedicati ai specifici modelli.
  • Alcuni proprietari delle auto creano i manuali “fai da te” molto dettagliati.

Manuale della sostituzione delle lampadine per fari anteriori dell’auto

Manuale della sostituzione delle lampadine per fari anteriori dell'auto

  • Iniziate dall’acquisto delle lampadine adatte, ad esempio, H7 o H4.
Negozio di fari TYC

Negozio di fari TYC

a partire da 15,97 €

Ordina ora nel negozio online

  • Spegnete il motore, preferibilmente rimuovendo la chiave di accensione.
  • Aprite il cofano.
    rimuovere il faro dell'automobile

  • Sul retro del faro si vede un coperchio rotondo di colore grigio o nero di grandezza di una mano.
  • Se il coperchio è serrato, utilizzare un asciugamano o dei guanti per applicare più forza.
    Scoprire del portalampade delle lampadine

  • Appena il coperchio sarà rimosso, si vedrà la parte inferiore del portalampade. Rimuovete la spina dalla presa. Adesso si vede il ferretto, spesso su entrambi i lati del portalampada nel raccordo. Seguendo il raccordo, noterete che esso è appeso sul retro del faro in una battuta. Per rimuovere il raccordo, premetelo leggermente in questa posizione e piegate insieme entrambe le estremità. A questo punto sarà possibile abbassare il raccordo. Le lampadine possono cadere dal loro alloggiamento.
    rimuovere la vecchia lampada

  • Rimuovete la vecchia lampada, prendete una nuova insieme al portalampada e inserite gli attacchi. In caso di lampadine H4 ricordatevi del nostro consiglio sul riflettore. Quindi riattaccate il raccordo metallico, collegate il cavo con la lampadina e fissate la copertura del faro. Controllate il funzionamento dei fari anabbaglianti.
  • controllare il campo della luce degli anabbagliantiInoltre, posizionate l’auto di fronte al muro e controllate il campo della luce degli anabbaglianti.
  • Soprattutto quando due luci sono al livello diverso oppure sembrano in qualche modo irregolari, è necessario eseguire la regolazione dei fari. Ciò può essere fatto da un meccanico o presso alcune stazioni di servizio con l’attrezzatura adatta. Di solito questo servizio è gratuito.

Sostituzione “fai da te” degli altri tipi delle lampadine in auto

1. Sostituzione delle luci di parcheggio “fai da te”

 Sostituzione delle luci di parcheggio fai da teLe luci di parcheggio si possono trovare in diversi punti, che sono difficili da raggiungere.

È possibile trovare la posizione giusta accendendo la luce di parcheggio funzionante sull’altro lato del veicolo.
 
 

2. Sostituzione degli indicatori anteriori-laterali “fai da te”

Sostituzione degli indicatori anteriori-laterali fai da teNon è un lavoro facile. Su alcuni modelli la copertura di vetro degli indicatori è avvitata dall’interno. Spesso essi sono fissati con una molla, ed è meglio rivolgersi al meccanico.

3. Sostituzione “fai da te” delle luci posteriori

La sostituzione delle luci posteriori di solito viene eseguita dalla parte interna del bagagliaio.
Sostituzione fai da te delle luci posteriori

  • La copertura, che è appesa o fissata con delle viti, si trova dietro ai fari nel panello interno.

Rimuovere il rivestimento interno dei fari dell'auto

  • Per smontare la copertura, il panello viene rimosso. Adesso si vede una specie di scheda di circuito, il portalampada, che può essere avvitato al faro posteriore o semplicemente bloccato. Quindi bisogna rimuoverlo seguendo il manuale di riparazione.

Sostituzione fai da te lampadine delle luci posteriori

  • Adesso è possibile rimuovere le singole lampadine. In molti modelli per cambiare la lampadina la copertura del faro in plastica deve essere svitata dalla parte esterna.

prestare attenzione alle lampade ad incandescenza con due filamenti

  • Tutte le lampade possono essere rimosse accuratamente premendole dalla parte superiore (dal tubo) dentro il raccordo, e dopo girandole e allentandole. Queste lampadine hanno le anse laterali per entrare nel portalampada. La quantità di anse può essere diversa, come anche la loro posizione.
  • Per le lampadine a doppio filo è importante eseguire l’installazione in modo corretto. È una lampadina per i fari anabbaglianti (5W) e per le luci dei freni (21W). Nel caso in cui la lampada venga messa in una maniera sbagliata, entrambi i contatti nel portalampada e, quindi, delle luci posteriori e quelle per i freni vanno scambiati. Controllate, dunque, la corretta posizione delle guarnizioni in gomma tra la copertura del faro e il supporto per la lampada o la copertura posteriore.
4. Sostituzione delle lampadine nell’abitacolo e sulla targa

Sostituzione delle lampadine sulla targa

  • In molti modelli la targa è illuminata dalle luci posteriori. Le altre auto hanno le luci della targa separate e sono semplicemente avvitate, come anche la maggior parte delle luci nell’abitacolo.
  • Queste lampadine (festoni) sembrano i fusibili in vetro. Esse vengono accuratamente alzate con un cacciavite.
  • E quelle nuove si inseriscono con un click.

Foto: NONGASIMO, Dmitry Kalinovsky, pryzmat, Nasib Demlite, Bignai, sylv1rob1, lcrribeiro33@gmail, dudinart, Alex, NorGal, piggypa, motorradcbr, yauhenka, Denis Dryashkin, kanofoto, VitaminCo, Jeerasak banditram, lush, John M Anderson, ampol sonthong / shutterstock.com

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (27 voti, media: 4,96 di 5)
Loading...