Le perdite di liquido sotto l’auto non vengono mai ignorate. A volte esse possono essere il segnale di qualcosa di innocuo o di un’esigenza tecnica. Tuttavia, la maggior parte delle perdite è il risultato di un difetto con le possibili conseguenze fastidiose o anche serie. In questo articolo leggerete tutto quello che c’è da sapere nel caso l’auto dovesse perdere liquido.
Liquidi dell’auto
In un’autovettura circolano diversi liquidi, ognuno ha le sue caratteristiche specifiche ed un compito ben preciso. Solo alcuni di loro possono fuoriuscire. Tutto sommando, i liquidi dell’auto sono i seguenti:
– carburante: benzina o diesel – lubrificanti: olio motore, olio della trasmissione, olio differenziale – liquido freni – liquido refrigerante – condensa nell’aria condizionata – liquido refrigerante per l’aria condizionata – acido di batteria |
Passo 1: Diagnosi di perdite di liquido sotto l’auto
Il primo passo per individuare un difetto è capire di che liquido si tratti. Questa procedura è semplice se si è a conoscenza delle caratteristiche specifiche di tutti i fluidi del veicolo:
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Passo 2: trovare la perdita
Una volta capito di che fluido di tratti, potete iniziare a cercare una perdita. Si può procedere in tre modi diversi:
– cercare su un motore sporco. – cercare su un motore pulito. – cercare con l’aiuto di un fluido fluorescente. |
Se siete già a conoscenza dei punti deboli della vostra auto, potete iniziare l’indagine controllando il motore sporco. Un occhio allenato può subito individuare le perdite dell’olio o degli altri liquidi. Se il motore è troppo sporco, ciò potrebbe risultarsi più difficile. Un’auto vecchia può perdere i liquidi nei diversi punti. Con un motore sporco, quindi, rischiate di riparare un difetto e trascurare un altro.
È preferibile accuratamente pulire il motore prima di cercare le perdite di liquido sotto l’auto. È fortemente consigliabile lavorare manualmente, utilizzando il detergente per i freni, la spazzola per i piatti, gli stracci e l’aria pressurizzata. Non si raccomanda di usare un apparecchio per il lavaggio del motore ad alta pressione. Un forte getto potrebbe causare la penetrazione dell’acqua nell’unità di controllo e nei componenti elettronici dell’ignizione e danneggiarli.
Una soluzione innovativa per il lavaggio del motore è la pulizia tecnica con il ghiaccio secco. Invece del liquido, il motore viene pulito con il CO2 congelato. Il prezzo di 60 euro è abbastanza alto, sebbene questa procedura dia il risultato brillante – il motore sembra appena uscito dalla fabbrica. Questa procedura è ottimale per individuare la perdita. Dovete considerare il fatto che è un metodo di lavaggio più veloce (20 minuti), che inoltre non lascia i residui.
Dopo il lavaggio fate il motore girare al minimo. Adesso non dovete aver problemi per trovare le perdite.
Un modo più sicuro per capire la causa delle perdite dell’olio o del refrigerante è usare un agente di contrasto fluorescente. Questo metodo, oltre ad essere molto intelligente, è anche molto pratico ed economico. Per effettuare la procedura vi serviranno:
– agente di contrasto per l’olio (circa 7 euro) o il refrigerante (circa 5 euro). – lampada UV (circa 7 euro). – buio (notte, un parcheggio sotterraneo o un garage). |
L’agente di contrasto viene semplicemente versato nell’apertura per il rabbocco dell’olio o nel serbatoio del sistema di raffreddamento.
Lasciate quindi il motore girare per alcuni minuti.
Ora, illuminate il vano motore con la lampada UV, evidenziando l’agente di contrasto.
È un modo veloce e sicuro per individuare le perdite di liquido sotto l’auto.
CONSIGLIO: Se cercate i difetti nel sistema di raffreddamento e di lubrificazione, non usate due agenti di contrasto contemporaneamente. È molto più facile trovare le perdite lavorando prima con l’uno e poi con l’altro.
Passo 3: riparare i danni correttamente
Esiste solo un modo per risolvere il problema delle perdite di liquido sotto l’auto – la riparazione. I tubi difettosi vanno rimossi, sostituiti con quelli nuovi e non solo avvolti da un nastro adesivo. Anche il sistema frenante che perde il liquido deve essere rimossa e sostituita.
![]() Tubi freno anteriore e posterioredisponibile da 4,30 €Al negozio ⇒ |
Una guarnizione difettosa tra due componenti richiede la sostituzione con lo smontaggio, la pulizia e la corretta installazione. Qui non c’è possibilità di una soluzione veloce e temporanea. Vogliamo sottolineare questo fatto, perché in commercio si possono trovare moltissimi soluzioni che promettono i miracoli. Affermiamo chiaramente:
Tenetevi lontano dai prodotti tipo “Radiator Stop Leak” o “Oil Stop Leak”. Queste sostanze possono essere al massimo una soluzione temporanea. In genere esse soltanto causano più danni. Radiator Stop Leak può bloccare il termostato o peggiorare le prestazioni del radiatore. Oil Stop Leak, invece, serve a scopi cosmetici, sebbene non possa sostituire una guarnizione difettosa.
I freni ed i condotti della benzina non permettono di usare nessuna soluzione di ripiego. Una perdita in ogni modo è un segnale che la vostra auto ha bisogno della manutenzione.
Passo 4: agire in modo ragionevole
Di solito le perdite accadono nelle auto più vecchie con la mancata manutenzione. Qui c’è solo un’opzione: effettuare il controllo del veicolo e fare la lista di tutte le riparazioni necessarie.
Se i difetti sono presenti nel sistema frenante, è necessario sostituire il liquido freni. In questo caso bisogna controllare anche il serbatoio, i dischi freni, i loro cilindri e le guarnizioni. Siccome l’auto viene in ogni modo smontata, è un’occasione perfetta per cambiare questi componenti.
Lo stesso vale anche per il radiatore: se il veicolo è vecchio ed i tubi del radiatore sono porosi, è difficile che il radiatore sarà in buone condizioni. È meglio agire in modo ragionevole e spendere gli altri 50 euro per riparare tutto l’impianto di raffreddamento per ripristinare le condizioni di questo sistema e garantire il lungo periodo di sicurezza.
Foto: Kzenon, iurii, Soonthorn Wongsaita, Love the wind, TigerStock’s, Differr, Romaset, MoonAngelEyes, Charles Knowles, buffaloboy2513, 7th Son Studio, Dmitry Kalinovsky / shutterstock.com