Il motore non può funzionare senza la lubrificazione. Un motore a benzina o un motore diesel contengono centinaia di parti in movimento, ciascuna con le proprietà ben definite. Molti di queste parti sono sottoposti all’attrito e senza la lubrificazione questo a breve comporterebbe i gravi danni. Per garantire la buona lubrificazione, bisogna scegliere l’ olio motore adatto al vostro motore.
Cosa ha bisogno della lubrificazione?
La lubrificazione è essenziale soprattutto per le parti che sono in contatto con le altre. Per esempio, l’albero a camme con le valvole, l’albero a gomito con le bielle ed i cuscinetti con gli anelli dei pistoni lungo la parete cilindrica. E’ importante sapere che questi pezzi hanno un accoppiamento di scorrimento, e questo vuol dire che anche alla temperatura normale del motore gli elementi sono sempre in contatto e le forze meccaniche non sono trasmesse bruscamente.
Il metallo si restringe con le temperature basse e si dilata con le temperature alte. In un motore freddo tra le parti c’è una certa distanza. Nelle macchine più vecchie questo si sente dal suono delle valvole e delle punterie idrauliche. Quando il motore raggiunge la sua temperatura di funzionamento, tutti i pezzi si allargano per poter raggiungere l’accoppiamento di scorrimento.
L’olio adatto è importante per il motore freddo
Nel frattempo l’ olio motore svolge un ruolo particolarmente importante. Quando il motore è freddo, l’olio è raccolto nel carter. Quando la temperatura si abbassa, l’ olio motore tende a diventare più denso o, usando il termine meccanico, più viscoso. L’ olio motore di qualità rimane liquido anche ad una temperature sottozero, affinché possa essere pompato rapidamente verso il motore per lubrificare tutti i punti di attrito.
Quanto è importante lubrificare il motore?
I componenti del motore che sono sottoposti ad attrito, hanno una caratteristica particolare in comune: sono induriti. Questa caratteristica si ottiene attraverso i trattamenti termici: le parti si riscaldano nel forno e poi vengono subito raffreddati in un bagno d’olio. La superficie diventa più dura e resistente all’attrito. Tuttavia, appena questo strato si consuma, le parti si usurano molto rapidamente. Di solito più la superficie è indurita, più la parte sotto è morbida. Lo strato duro ha uno spessore di alcune decine di millimetri. Se la lubrificazione è sufficiente, si mantiene anche per migliaia di chilometri. In caso contrario, i componenti si rovinano irrimediabilmente dopo solo alcune centinaia di metri.
Olio motore di qualità = prezzo alto?
Essenzialmente l’ olio motore non può essere proprio brutto. È più corretto dire che può essere più o meno adatto all’uso specifico. La scelta dell’olio non dipende solo dalla qualità, bensì dallo stile di guida e della frequenza con cui viene sostituito. L’uso inadeguato dell’ olio motore di lunga durata può provocare più danni che l’utilizzo dell’olio a basso costo che va, però, regolarmente cambiato.
Tuttavia, in ogni caso è consigliabile comprare l’ olio motore di una certa qualità. Due test, fatti indipendentemente da “Auto Motor Sport” e GTÜ, hanno dato il risultato quasi identico: gli oli motore estremamente cari non hanno i vantaggi determinanti rispetto agli oli a basso costo. La lubrificazione e le prestazioni termiche sono quasi uguali.
![]() Olio motore con il 50% di scontoora da 2,24 €Al negozio ⇒ |
Cosa considerare quando comprate l’ olio motore?
I fattori a cui fare attenzione al momento dell’acquisto del nuovo olio motore sono due. Quando comprate il nuovo olio motore, la cosa più importante è scegliere il prodotto approvato dalla casa automobilistica della vostra auto. Esiste una lista precisa che illustra quali tipi di oli sono adatti ai diversi modelli di auto. Sull’etichetta della confezione dell’olio anche si possono trovare le indicazioni riguardanti la viscosità e la temperatura, come, per esempio, 5W-30, 15W-40, ecc. Capita spesso, tuttavia, di trovare anche le confezioni che riportano semplicemente la descrizione dell’olio senza nessun tipo di marcatura indicante l’approvazione del fabbricatore.
Questo pericolo soprattutto riguarda gli acquisti su Internet, dove i prodotti di dubbia qualità vengono venduti più facilmente.
Ecco perché è meglio spendere poco di più e comprare i prodotti dei marchi più conosciuti. Certo che i contenitori dell’olio bianchi dal negozio “Tutto a 1€”, per esempio, sono da evitare.
Conseguenze legate all’olio di qualità inferiore
Quando Toyota ha presentato, venti anni fa, il motore a miscela povera, l’entusiasmo si è rapidamente trasformato nella delusione. Questo motore è stato pubblicizzato come un motore che avrebbe consumato pochissimo carburante e che, inoltre, non avrebbe richiesto un cambiamento dell’olio frequente.
Molti di questi motori si sono rovinati completamente a causa della contaminazione. I più fortunati sono riusciti a salvare il motore con il costoso lavaggio.
La lubrificazione inadeguata, l’uso dell’olio di qualità inferiore o gli intervalli di cambio dell’olio troppo lunghi possono avere le conseguenze altrettanto drammatiche.
Il problema più grande legato all’uso dell’olio a basso costo è la formazione delle bruciature. Si tratta di un residuo duro dovuto all’olio di motore bruciato che si deposita sulla valvola e sui pistoni.
Ma il peggio deve ancora arrivare: anche se i residui vanno rimossi, si creano dei problemi con il pezzo di ricambio costoso – il convertitore catalitico. Infatti, questa struttura a nido d’ape, fatta dei sottili condotti, è estremamente sensibile a qualsiasi contaminazione. Se il convertitore catalitico è contaminato, le prestazioni e soprattutto i valori del gas di scarico dell’auto si deteriorano progressivamente. Il suo prezzo alto è dovuto al fatto che ancora oggi va costruito con utilizzo di platino.
Comprare a buon mercato
L’acquisto ragionevole dell’olio motore adatto può far risparmiare molto di più dell’utilizzo dell’olio molto economico e di marchio sconosciuto. La scelta di un negozio è anche un momento importante: è sconsigliato comprarlo ad una stazione di servizio. I prodotti hanno spesso un prezzo esorbitante (almeno 50% in più del negozio specializzato). Il modo più intelligente per comprare l’olio di qualità e risparmiare il denaro è acquistare d’olio motore all’ingrosso insieme ai famigliari o agli amici. Il prezzo dipende spesso dal volume del contenitore.
L’olio di lunga durata (Longlife) non è una buona scelta
Alcuni anni fa Mercedes-Benz esaltava la qualità dei suoi motori, che avevano bisogno della sostituzione dell’olio molto rara.
Il nostro consiglio: non credete a queste promesse. Un motore ha bisogno di buon olio, che deve essere cambiato regolarmente. Solo l’olio di buona qualità, che va sostituito in tempo, garantisce la lubrificazione ottimale di tutte le parti del motore.
Inoltre, non basta semplicemente aggiungere olio motore, occorre cambiarlo, perché l’olio diventa sempre più fluido con un uso prolungato. L’olio liquido non ha un potere lubrificante, l’olio fresco si. Ricordate che è anche importante controllare il filtro dell’olio e, se necessario, cambiare.
Per finire: non fidatevi delle false promesse
Non è il prezzo caro a determinare la qualità dell’olio. Comprate l’olio in un negozio specializzato e, se possibile, in grandi quantità per approfittare del prezzo vantaggioso. Fidatevi delle indicazioni dei fabbricatori della vostra auto e rinunciate ai carissimi prodotti “premium”. Ricordatevi di cambiare l’olio regolarmente. Se non lo fate, non basterà comprare l’olio caro per riparare il vostro motore. Se l’albero a camme si romperà, sarete costretti a sostituirlo, spendendo tantissimo. Con un po’ di manualità e attenzione questo si può tranquillamente evitare.
Foto: SvedOliver, Ensuper, Aksenova Natalya, Phovoir, Sergey Ryzhov, dashadima / shutterstock.com