L’ aria condizionata non è solo una comodità che vi permette di guidare al fresco durante i mesi più caldi, bensì è un componente importante per mantenere la vostra auto in condizioni ottimali, in quanto impedisce la formazione dell’umidità all’interno del veicolo durante tutto l’anno.
Più che solo una comodità
Il condizionatore in buono stato permette di prevenire i danni legati all’umidità e alla formazione della brina sulla parte interna dei finestrini. Il sistema richiede la vostra attenzione per funzionare come si deve. In parte la manutenzione può essere eseguita dal proprietario del veicolo stesso.
Funzione dell’ aria condizionata nell’auto
L’ aria condizionata di un’auto funziona secondo i principi di compressione e di assunzione. I gas, subitamente compressi, si riscaldano. E viceversa, si raffreddano, quando aumenta il loro volume. Il componente di raffreddamento dell’ aria condizionata è un sistema chiuso che fa circolare un agente evaporante. La tenuta di questo sistema è decisiva per il funzionamento del condizionatore.
Il liquido refrigerante va compresso nel compressore e poi va decompresso nel vaporizzatore. Questo causa il raffreddamento, che arriva con un flusso d’aria all’interno dell’auto. Il compressore è azionato da una cinghia, in genere una cinghia dentata o cinghia a V, collegata a sua volta al compressore del climatizzatore, alla pompa servosterzo, alla pompa di raffreddamento ed al generatore.
![]() Ricambi per aria condizionata | La consegna superveloceI prezzi migliori sono garantitiAcquista ora! ⇒ |
Cosa può danneggiare l’impianto di condizionamento?
Uno dei punti deboli del climatizzatore è la tenuta del chiuso sistema di condizionamento. La pressione nei condotti causa le perdite del liquido refrigerante. Non potete fare molto per fermare questo processo. Quando le prestazioni dell’ aria condizionata peggiorano, probabilmente, è uscito fuori troppo liquido refrigerante. Niente panico: un climatizzatore può essere ricaricato.
L’aria fresca viene soffiata nell’abitacolo da una ventola e passa attraverso una serie di filtri, i quali purificano l’aria raffreddata dalle particelle estranee. Da circa 25 anni i pori di questi filtri sono talmente fini che possono bloccare le polline. Quando nel filtro si accumula una grande quantità delle sostanze organiche, noterete un odore sgradevole nell’abitacolo della vostra auto. In questo caso è necessario sostituire il filtro e pulire e disinfettare i condotti dell’aria.
Dal punto di vista tecnico, tutti i componenti del sistema di condizionamento d’aria sono soggetti ad usura, particolarmente il compressore. Per sostituirlo occorre aprire il sistema di raffreddamento. Non fatelo nel vostro garage perché il liquido di raffreddamento è una sostanza potenzialmente pericolosa ed è un rifiuto chimico.
Infine, la cinghia di trasmissione è soggetta alla usura eccessiva. A seconda del tipo della cinghia l’ aria condizionata danneggiata è un problema meno importante rispetto alla cinghia usurata. Se la pompa dell’acqua, l’alternatore e l’azionamento valvole nei peggiori dei casi sono controllati dalla stessa cinghia, la rottura provocherà il guasto di tutto il motore. Questo si può evitare eseguendo la sostituzione secondo il piano di manutenzione.
La riparazione del condizionatore fai da te
Per garantire il funzionamento continuo e adeguato del sistema di climatizzazione, sono necessarie diverse operazioni di manutenzione. Alcune di loro potete eseguire da soli, risparmiando sulla visita del meccanico. Di seguito troverete delle informazioni sulle tappe di manutenzione più frequenti, in modo da poter scegliere quali eseguire da soli.
1. Livello principianti
1.1 Cambiare il filtro e pulire il condizionatore
L’impianto di condizionamento deve essere pulito accuratamente ogni due anni. È anche importante sostituire il filtro anti-polline.
Il filtro anti-polline è facile da trovare. È posizionato in una scatola lunga e stretta sotto il parabrezza. Per aprire la scatola ed inserire il filtro non servono gli strumenti speciali.
![]() Filtro abitacolo Bosch⇒ ora con uno sconto del 50%al negozio ⇒ |
Prima di sostituire il filtro disinfettate e pulite i condotti. Esistono diversi prodotti specializzati per la pulizia, tra cui la schiuma igienizzante e il vaporizzatore. La schiuma igienizzante si spruzza direttamente nei condotti di aspirazione della ventola. Il vaporizzatore si posiziona dietro il sedile del conducente. Entrambi hanno i vantaggi e gli svantaggi.
1.2 Disinfettare con una schiuma igienizzante
Prima di disinfettare i condotti di aspirazione bisogna asciugare bene l’evaporatore. Questo componente non si può vedere, dovete asciugarlo usando la ventola e il riscaldamento. Impostate il climatizzatore a piena potenza e lasciate l’auto con il motore acceso per 10 minuti.
Spruzzate una quantità generosa di schiuma igienizzante su tutti i condotti che potete vedere, dopo aver aperto la scatola del filtro anti-polline. Utilizzate tranquillamente metà della bomboletta.
Riavviate il motore e reimpostate la ventola alla potenza massima. Avviate il riscaldamento e il climatizzatore. Cambiate la direzione della ventola ogni tre minuti. Alternate tra le zone dei piedi, della testa e dei finestrini, poi ripetete la procedura. Utilizzate il resto della schiuma e pulite di nuovo i condotti. Inserite il nuovo filtro anti-polline e richiudete la scatola.
1.3 Disinfettare con un vaporizzatore
Alcuni fabbricatori propongono le soluzioni più semplici: il vaporizzatore interno che va posizionato sul pavimento dietro il sedile del conducente. Un pezzo di cartone impedisce la caduta della bombola. Il fascio del getto deve essere diretto verso l’alto. Avviate il motore, azionate la ventola e ruotate la manopola in piena apertura. Chiudete tutti i finestrini e aprite il vaporizzatore. Chiudete le portiere dall’esterno e lasciate la ventola avviata per venti minuti. Rimuovete il cartone, il vaporizzatore ed eventuali residui dietro il sedile del conducente.
Questo metodo permette di disinfettare bene tutto l’interno del veicolo. Prima dell’utilizzo, verificate che tutti i materiali presenti nella macchina tollerino il prodotto. Le persone che soffrono di asma o di allergie potrebbero trovare questo metodo di pulizia fastidioso.
2. Livello avanzato
2.1. Sostituire i componenti
Prima di procedere alla sostituzione di qualsiasi componente del climatizzatore, dalla cinghia a V alla ventola, bisogna prima rimuovere il liquido refrigerante. Questa operazione può essere eseguita solo in un’officina. Se volete sostituire il compressore o i condotti da soli, lasciate la rimozione dell’intero sistema di raffreddamento ad un professionista. In un’officina, prima di ricaricare il condizionatore, si esegue una prova di tenuta di tutti i componenti.
Se la cinghia a V del compressore non è legata alla valvola, la sostituzione è piuttosto semplice. Potete capirlo dalla forma: se la cinghia è piana con una dentellatura marcata su tutta la sua lunghezza, si tratta probabilmente di una cinghia di distribuzione. Anche coloro che non hanno tanta esperienza in meccanica possono cambiarla senza i grossi problemi.
Se invece si tratta di una cinghia cuneiforme, essa non è legata al comando della valvola. Lo stesso vale per una cinghia di ventilazione che ha una dentellatura apposita per la trasmissione di un piccolo raggio.
3. Solo per le officine specializzate:
3.1. Ricaricare il climatizzatore
Lo scarico e la ricarica dell’ aria condizionata possono essere eseguiti solo in un’officina abilitata. Farlo da soli non è consigliabile, perché i risultati non saranno paragonabili a quelli professionali.
Per finire: i lavori semplici si possono fare senza il meccanico
Il climatizzatore è una comodità che rende la vostra guida piacevole. Da amatori con la minima abilità tecnica potete effettuare alcune tappe della manutenzione, descritte in questa guida. Sostituzione del filtro anti-polline e disinfettazione del sistema di ventilazione è fattibile da tutti. In questo modo potrete risparmiare e conoscere meglio il vostro veicolo.
Foto: Romaset, Nor Gal, chartphoto, MoonAngelEyes, Monika Wisniewska, kryzhov, sima, ANURAK PONGPATIMET, rawinyeepinyo / shutterstock.com