Sostituzione delle pastiglie e dischi dei freni – Fai da te!

Sostituzione delle pastiglie e dischi dei freni

I freni sono uno dei componenti di usura tipici di ogni macchina. Sostituirli in tempo è essenziale per garantire la sicurezza della vostra auto sulla strada. E’ possibile sostituirli anche con le conoscenze e manualità minime (soprattutto nei modelli più vecchi) senza rivolgersi ad un’officina. Questo vi permetterà di risparmiare i centinaia di euro! Di seguito troverete i consigli utili su come effettuare la sostituzione fai da te, passo dopo passo.

Informazioni base sulla sostituzione dei dischi dei freni e delle pastiglie

Cambiare i dischi dei freniL’impianto frenante funzionante è essenziale per poter contare su una frenata rapida e precisa in tutte le situazioni del traffico. Pertanto, il cambio dei dischi dei freni e delle pastiglie deve essere eseguito con le competenze tecniche adatte. Cambiare i freni fai da te solo per risparmiare è pericoloso, perché il sistema di frenatura, che non funziona correttamente, aumenta il rischio di incidenti. Inoltre, l’impresa assicurativa potrebbe anche rifiutare di assumere le responsabilità. Quindi, occupatevi della sostituzione fai da te solo quando siete sicuri di essere in grado di farlo.

Primo passaggio: Sollevare il veicolo e smontare le ruote

Tutti i componenti dell’impianto frenante vengono sempre sostituiti a coppie. Per tutte le fasi di riparazione è preferibile usare un sollevatore. E’ anche possibile sollevare l’auto con un classico crick, ma questo renderà il lavoro molto più faticoso.
Innanzitutto, bisogna togliere le ruote, nello stesso modo in cui normalmente smontate una ruota per cambiarla. I pezzi da sostituire si trovano dietro le ruote. Dopo aver smontato le ruote potrete vedere la pinza del freno, fissata con i bulloni e dotata di cappucci antipolvere.

Rimuovete i cappucci antipolvere con una chiave ad anello e allentate i bulloni che tengono fissata la pinza del freno. Per essere rimossa la pinza del freno deve essere girata in senso antiorario con uno strumento adatto.
La rimozione della pinza potrebbe causare i problemi con i componenti elettronici nei modelli più nuovi, perché durante questa procedura il freno di stazionamento elettrico deve essere attivato nella modalità di parcheggio.

Togliere le pastiglie dopo aver rimosso le pinze

Ora potete procedere con la rimozione delle pastiglie. Il primo passaggio riguarda i morsetti delle pastiglie, che hanno il contatto diretto con i dischi dei freni. Allentate i morsetti con un cacciavite adatto per poter accedere ai dischi dei freni. Spesso non è facile lavorare sui dischi dei freni perché fanno parte del mozzo della ruota e a volte per rimuoverli bisogna prima eseguire gli altri passaggi (svitare gli ulteriori bulloni).

Pasticche Freni ATE originali

Pasticche Freni ATE originali

offerte da 11,55 €

Comprar ahora

Quando si installano i nuovi dischi dei freni e le nuove pastiglie, non è necessario sostituire gli altri componenti dell’impianto frenante. Tuttavia, durante la sostituzione è consigliabile pulire con cura tutte le parti del sistema di frenatura per assicurare un funzionamento ottimale dei freni. Oltre al mozzo della ruota, pulite bene anche la pinza del freno e le pastiglie usando una piccola spazzola metallica. Potete anche comprare un detergente speciale per pulire i dischi, le pastiglie e gli altri componenti dell’impianto frenante.

Montaggio dei dischi dei freni e delle pastiglie nuovi

dischi dei freni e pastigle dei freniL’installazione del disco e il successivo montaggio delle pastiglie vengono effettuati con gli stessi passaggi descritti sopra, ma in ordine inverso.
Prima di tutto inserite i nuovi dischi del freno nel mozzo della ruota, poi attaccate le pastiglie ai supporti dei freni. E’ consigliabile prima lubrificare la parte posteriore delle pastiglie con il lubrificante, il quale si può acquistare presso un’officina o un negozio specializzato. Il liquido contribuisce alla migliore mobilità di questa parte dell’auto è permette di evitare l’attrito dei componenti dei freni.

Se le pastiglie dei freni sono preparate con cura, non avrete difficoltà di inserirle nel supporto i dischi dei freni.
Attenzione: le pastiglie servono per serrare il disco freno. Per il funzionamento del sistema frenante ottimale e sicuro consultate il manuale d’uso per fissare tutto al giusto grado di coppia di serraggio. L’utilizzo di una coppia di serraggio diversa da quella prescritta può avere un impatto negativo sul comportamento dei freni e anche sulla sicurezza del veicolo.

Dopo aver montato i supporti, procedete con il montaggio delle pastiglie. Prestate attenzione alla finitura diversa di entrambi i lati: la pastiglia nuova va inserita dal lato esterno della pinza, dove troverete una staffa. La staffa viene utilizzata per inserire i pattini dei freni nel pistone della pinza freno.
Dopo l’inserimento è possibile far scorrere il supporto della ganascia del freno e la sua guarnizione sopra il disco del freno. Successivamente lubrificate i bulloni dei supporti che tengono fissate le pinze del freno e avvitateli utilizzando una brugola. Anche in questo caso controllate se la coppia di serraggio è corretta. Infine rimontate i cappucci di protezione e il fermaglio della pinza del freno.
Come anche per lo smontaggio, queste parti possono essere attaccate con un semplice cacciavite di misura adatta.

La ventilazione nell’impianto frenante

Mentre si lavora sul sistema frenante, ci entra l’aria. Prima di rimontare le ruote e guidare il veicolo, è necessario eliminare l’aria presente nell’impianto frenante. Ricordate che questo lavoro va fatto su tutte le pinze dei freni (anche quelle che non avete cambiato), perché sono collegate fra di loro.

L’eliminazione dell’aria dal sistema frenante richiede una certa preparazione tecnica. Un meccanico in questo caso può essere di grande aiuto. Se si dimentica questo passaggio e troppa aria entra nel sistema, il pedale del freno potrebbe non generare la massima potenza all’impianto frenante. Ovvero, il veicolo potrebbe non rallentare tanto quanto si desidera. Dopo aver eliminato l’aria dall’impianto frenante, rimontate le ruote come di consueto.

Dischi Freno di BREMBO

Dischi Freno di BREMBO

ora solo: 19,23 €

Acquistare a basso costo

Testare i freni prima di usare l’auto

I nuovi dischi e le pastiglie dei freni richiedono un po’ di tempo prima che iniziano a funzionare in modo ottimale. Prima di usare normalmente l’auto, provatela in una zona poco trafficata o nel parcheggio. Accelerate e frenate. Il sistema di frenatura funziona bene se sentite una forte resistenza quando premete il pedale del freno. Se dopo vari tentativi non si è ancora arrivati ad una corretta funzionalità dei freni, controllate il liquido dei freni; potrebbe essercene troppo poco. Il cambio del liquido freni è anche fattibile con un po’ di manualità. Potete acquistare il liquido presso un’officina o un negozio specializzato.

Foto: Tatiana Khlopkova, kuzmichstudio, malkovkosta, Sven Vietense / shutterstock.com

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (59 voti, media: 4,86 di 5)
Loading...