Tutti quelli che comprano un’auto nuova si pongono la domanda: devo scegliere il cambio manuale o quello automatico? Evidentemente tutti i due hanno i loro vantaggi e svantaggi. Nella mente degli proprietari delle auto ci sono tanti pregiudizi ed errori che possono influenzare la loro decisione.
Stato di cose nel mondo
Nei paesi come il Giappone e gli Stati Uniti, 90% delle autovetture sono equipaggiati del cambio automatico, il che non vuol dire che la gente in queste nazioni è troppo pigra per utilizzare la frizione e la leva del cambio.
Abbattere i pregiudizi
Molti conducenti associano la trasmissione automatica con la macchina “zoppa”, il consumo di carburante più alto e le riparazioni costose. I pregiudizi in gran parte sono stati smentiti negli ultimi cinque anni a favore del contrario: i regolamenti riguardanti i gas di scarico stanno diventando sempre più rigidi e in futuro solo la trasmissione automatica sarà in grado di rispettare tutte le condizioni dato che i punti di commutazione e i giri motore sono in corso di ottimizzazione.
Nella rivista tedesca Auto Bild sono stati testati dieci modelli diversi, ogni volta con il cambio automatico e quello manuale. Con la differenza di 6:4 nel rapporto del consumo di carburante e le emissioni di CO2 la trasmissione automatica ha vinto la gara. Il cambio automatico risparmia fino al 20% di carburante.
Resta il fatto che anche nel 2017 la trasmissione automatica rimane relativamente costosa. C’è un motivo valido. Nel suo sviluppo è stato investito molto tempo. A seconda del modello il 5% in più del prezzo di acquisto si applica per la trasmissione automatica. Per un’auto compatta, per esempio la Honda Jazz, sono solo 1000 euro, per la poco più grande Mercedes della classe A parliamo del doppio di questa somma.
Diversi tipi di cambio automatico
Nel corso degli ultimi dieci anni nello sviluppo della trasmissione automatica sono successe molte cose, mentre l’idea dell’unico motore per tutte le automobili è stata abbandonata. Nel frattempo sono stati creati diversi tipi di cambio per le applicazioni (e requisiti) differenti, alcuni di loro sono più adatti ai motori di coppia superiore e i giri motore più bassi, mentre gli altri sono più dinamici, anche se meno efficienti.
- In America, dove i motori sono grandi come anche la loro potenza, domina la trasmissione automatica tradizionale. Il suo vantaggio più grande è la capacità di coppia elevata, per questo motivo questo tipo di trasmissione viene definito come il cambio automatico con convertitore di coppia. È abbastanza comodo sebbene non convince dal punto di vista di efficienza.
- La trasmissione a doppia frizione utilizza due cambi separati per i riduttori pari e dispari. Questo tipo di trasmissione può sostenere un regime elevato e per questo spesso si usa nei motori delle auto da corsa. La parte della potenza si perde anche in questo caso, sebbene meno che nelle trasmissioni automatiche tradizionali. Inoltre, questo svantaggio è parzialmente compensato dai computer.
- La trasmissione automatica a variazione continua è un tipo di trasmissione che permette il cambio di velocità ininterrotto grazie ad una serie continua dei rapporti di trasmissione efficaci. È molto efficiente dal punto di vista dei consumi come anche in senso generale. Ha solo uno svantaggio: i rumori del motore cambiano drasticamente e non seguono l’accelerazione e la velocità. Questo rende la trasmissione automatica a variazione continua impopolare nonostante tutti i suoi vantaggi.
Cambio automatico è più suscettibile di malfunzionamenti e più costoso da riparare
Dall’inizio il cambio automatico ha avuto fama di essere suscettibile di malfunzionamenti e, in caso estremo, poteva causare le riparazioni costose. Questo è in gran parte vero e in realtà rappresenta uno degli svantaggi più importanti del cambio automatico. Tuttavia, ciò vale solo quando non si prende in considerazione la frizione che appartiene al cambio manuale.
La frizione è la causa principale dei costi per tutte le riparazioni in questa zona. Soprattutto se il cambio marcia non si effettua nella maniera corretta, si mantiene il piede sul pedale al semaforo invece di utilizzare i freni e il punto di innesto della frizione, non goderete della vostra frizione a lungo e correte il rischio di dover sostituirla. Mentre con il cambio automatico questi difetti, causati dal conducente, non occorrono, quindi il suo svantaggio è relativo. Inoltre, è possibile mantenere la trasmissione automatica in ordine con la manutenzione regolare, perché in questo modo i difetti vanno individuati e riparati in tempo.
Di solito il cambio automatico non richiede la sostituzione dell’olio, il che vuol dire che l’olio della trasmissione usato rimane nel suo alloggiamento per tutta la durata di vita dell’auto. Tuttavia, il controllo regolare del livello dell’olio è necessario e deve essere effettuato con i regolari intervalli di manutenzione. Ciò dovrebbe prevenire tutti i problemi con il cambio automatico.
Futuro
Osservando le tendenze, si può notare che il cambio manuale diventerà obsoleto nei prossimi 20 anni, dato che i valori richiesti per l’efficienza dei consumi di carburante e le emissioni di CO2 si possono ottenere solo con le trasmissioni ottimizzate.
Lo sviluppo dimostra che soprattutto nel traffico urbano il cambio automatico è invincibile, ma anche dal punto di vista di valori soglia il computer ha superato l’uomo e nell’ambito sportivo la quantità dei veicoli con la trasmissione automatica è sempre in crescita.
Cambio automatico – raccomandato solo per le auto di lusso?
Guardando il listino prezzi delle case automobilistiche come la Bentley, la Bugatti, la Ferrari, la Lexus e la Lamborghini, noterete che esse non vendono nessun modello con la trasmissione tradizionale. Ciò è dovuto al fatto che i consumatori richiedono il cambio marcia a breve tempo. Inoltre, il cambio manuale standard non può sostenere le coppie più alte. Potete sempre cambiare la trasmissione, se volete, sebbene soprattutto nelle autovetture di alta classe il cambio automatico è preferibile.
Per quello che riguarda le auto più piccole la situazione è ben diversa. Il cambio automatico installato, essendo relativamente economico, è di qualità inferiore e non può del tutto rispondere alle esigenze del consumatore.
Il guasto completo succede raramente, anche se soprattutto SUV come la Kia Sportage o la Hyundai Tucson sono equipaggiate del convertitore di coppia, che essendo pur comodo, rende un’auto l’anatra zoppa.
Cambio manuale vs cambio automatico – riepilogo
![]() Fatti e informazioni: |
|
![]() Tipi: |
|
![]() Raccomandazioni: |
|
![]() Pro e contra: |
Cambio automatico… +… è adatto per I principianti +… è comodo ed efficiente +… più avanzato dal punto di vista tecnologico della trasmissione manuale. -… costa di più. -… riduce le prestazioni del motore. |
Cambio manuale… +… consente la guida più dinamica. +… più economico per l’acquisto e la riparazione. -… richiede più attenzione durante la guida. -… non permette quasi nessuna ulteriore ottimizzazione. |
Foto: Soloviova Liudmyla, MoonRock, risteski goce, aSuruwataRi, Tashatuvango, loraks, u3d, GracePhotos, Nikolas_jkd, Dmitry Natashin, cherezoff / shutterstock.com