Con un cruscotto crepato l’auto sembra molto più vecchia di quanto lo è veramente. Un cruscotto in condizioni impeccabili conferma l’impressione generale di buono stato di manutenzione che si desidera di avere per la propria auto.
Un veicolo ben mantenuto, anche avendo chilometraggio elevato, può avere un bel aspetto. Quindi, sebbene la riparazione di un cruscotto crepato potrebbe essere una sfida, comunque ne vale la pena.
Perché si creano crepe sul cruscotto?
Il cruscotto si trova proprio sotto il parabrezza ed è sempre esposto alla luce del sole, il che causa una graduale evaporazione del cloruro nel PVC dell’allestimento. I pannelli diventano fragili, duri e non sono più in grado di espandersi o contattare tra di loro in modo flessibile.
Le prime crepe, quindi, si creano sui punti, in cui le tensioni sono più elevate, ad esempio sulle cavità. Se ciò non viene notato subito, le crepe spesso si espandono su tutta la superficie del cruscotto.
Lo strato di schiuma sotto assorbe l’umidità dell’aria e si gonfia, il che causa le tipiche fessure con bordi ondulati, spesso presenti nelle vecchie auto. Un cruscotto completamente crepato può essere salvato solo tramite lo smontaggio.
È, dunque, importante agire quando le fessure sono piccole, altrimenti la riparazione sarà più estesa e costosa.
Eliminare piccole crepe e buchi
L’industria si è occupata del problema “spot repair” ed ha proposto un kit di riparazione adatto quasi per ogni minimo danno sulle parti esterna ed interna del veicolo, cruscotto crepato incluso. Questi kit sono composti da
– resina termoplastica – piastra calda – paste di riparazione di diversi colori – carta strutturata – coltello affilato – mastice |
Potrebbe sembrare poco produttivo, ma il primo passaggio per riparare una fessura sul cruscotto è allargare il buco per renderlo abbastanza grande in modo da applicare la mastice di adeguato spessore.
- Per fare ciò i bordi della fessura vengono tagliati.
- Dopo si esegue un taglio obliquo. Questa è una base per stuccare passo a passo il cruscotto crepato.
- La fessura viene accuratamente pulita. Dopodiché tutto il punto riparato deve essere trattato con l’alcol isopropilico per sgrassare la superficie e permettere alla resina termoplastica di aderire. Per applicare la resina alla fessura, essa deve essere prima riscaldata.
- I professionisti usano la saldatrice con un’apposita piastra calda sulla punta. Quest’ultima di solito fa parte del kit per riparazione. La piastra viene riscaldata e pressata sulla barra in resina. Quando la resina riempie tutta la fessura, è una base per un’ulteriore riparazione.
- Dopo questa procedura la fessura viene carteggiata. Lo spessore del punto della stuccatura deve essere circa 2-5 mm.
- Di seguito la zona carteggiata viene di nuovo pulita.
- Ora viene applicata pasta di riparazione. Essa è costituita da massa di riempimento di colore adatto e induritore. Entrambi i componenti vengono miscelati con il rapporto prescritto e applicati sul punto riparato. La zona stuccata può essere lisciata.
- Prima che la massa indurisca, esse viene pressata con carta strutturata, in questo modo il punto riparato sarà praticamente invisibile.
Questo piccolo trucco ha un grande impatto su tutto l’abitacolo. Questi metodi, semplici ma efficaci, si possono utilizzare anche per i braccioli o i panelli delle portiere o per qualsiasi superficie in schiuma rivestita in vinile.
Riparazione del cruscotto “fai da te”
Cosa fare se il cruscotto è in condizioni disperate? Ciò richiede una misura radicale, lo smontaggio, il che significa tanto lavoro.
Un consiglio: se si vuole veramente assumere questo compito, è necessario rimuovere i sedili, il volantela e leva del cambio.
Se possibile, è consigliabile anche smontare le portiere. Durante lo smontaggio del cruscotto è importante considerare la presenza dell’airbag lato passeggero. Se esso è installato, è assolutamente necessario avere pronto un manuale di riparazione per questa componente in modo da evitare errori durante lo smontaggio del cruscotto.
Una volta rimosso il cruscotto, bisogna effettuare non solo riparazione delle fessure. La carteggiatura, la saldatura e la stuccatura vengono eseguite nello stesso modo che per il difetto più piccolo.
Tuttavia, dopo aver carteggiato la massa di riempimento, la riparazione è finita. A questo punto tutto il cruscotto deve essere verniciato in modo professionale e con diversi strati di vernice. Nei negozi degli accessori per auto si trova una vernice strutturata adatta, che imita perfettamente la struttura del vinile.
Perché non-refilare?
Praticamente, rinnovare la refilatura del vinile su un cruscotto crepato non è una buona opzione per causa del processo produttivo di questi componenti. I cruscotti vengono refilati con il stampino a vuoto con degli strumenti per sagomatura.
Senza questi attrezzi un appassionato del “fai da te” deve cercare alternative. Incollare un nuovo rivestimento sul cruscotto è un fallimento sicuro.
Sfruttare l’occasione al meglio
Lo smontaggio del cruscotto è un lavoraccio e, quindi, una buona occasione per eseguire tutte le riparazioni preventive.
- Ad esempio, è possibile sostituire tutte le lampadine con quelle a LED, efficaci e affidabili. Ciò non riguarda solo il tachimetro. Il mercato degli accessori per auto offre lampadine per tutti i raccordi disponibili.
- Anche se esso è ancora funzionante, è importante sostituire lo scambiatore di calore del sistema di riscaldamento dell’abitacolo. Questo componente, completamente nascosto, prima o poi si guasta e può causare danno serio.
![]() Scambiatore di calore per la vostra autoora da 8,03 €al negozio ⇒ |
- Le perdite possono danneggiare i cavi elettrici o causare l’umidità negli interni del veicolo. Con lo cruscotto smontato 15-30 euro per un nuovo scambiatore di calore nell’impianto di riscaldamento è un investimento intelligente.
Bella auto con un nuovo cruscotto
È difficile notare a prima vista che il cruscotto sia stato riparato. Tuttavia, esso si fonde armonizzamene con gli interni ben mantenuti. Sostituzione dei piccoli pezzi, come gli interruttori, il rivestimento del volante, i tappetti e le gomme dei pedali, migliora l’aspetto dell’abitacolo della vecchia auto.
Foto: Dmitry Dven, SARYMSAKOV ANDREY, robophobic, Sylvia Biskupek, chalermphon_tiam, Fusionstudio, thunder50, Nor Gal, Aleksandr Kondratov, kesipun / shutterstock.com