Radiatore riscaldamento per la tua auto

Scambiatore calore riscaldamento abitacolo per vari modelli di auto
Radiatore riscaldamento per modelli TOP
- Radiatore riscaldamento VOLKSWAGEN GOLF
- Radiatore riscaldamento FIAT PANDA
- Scambiatore calore riscaldamento abitacolo BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Radiatore riscaldamento FIAT PUNTO
- Radiatore riscaldamento FIAT 500
- Scambiatore calore riscaldamento abitacolo VOLKSWAGEN POLO
- AUDI A4
- Radiatore riscaldamento RENAULT CLIO
- Radiatore riscaldamento FORD FOCUS
- Scambiatore calore riscaldamento abitacolo AUDI A3
- CITROЁN C3
- Radiatore riscaldamento OPEL CORSA
- Radiatore riscaldamento MERCEDES-BENZ Classe A
- Scambiatore calore riscaldamento abitacolo BMW Serie 1
- TOYOTA YARIS
- Radiatore riscaldamento FIAT DUCATO
- Radiatore riscaldamento OPEL ASTRA
- Scambiatore calore riscaldamento abitacolo NISSAN QASHQAI
- LANCIA YPSILON
Radiatore riscaldamento difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Abitacolo caldo con il riscaldatore per auto
Il riscaldatore (scambiatore di calore) è il componente centrale del sistema di riscaldamento degli interni dell'automobile. In realtà è un semplice scambiatore di calore simile al radiatore. Il riscaldatore è collegato al sistema di raffreddamento del motore. Il calore residuo per gli interni del veicolo viene, quindi, generato senza alcun costo.
Riscaldatore: costruzione, funzione e posizione
Il riscaldatore è un tubo di rame con alette in alluminio. Il refrigerante riscaldato corre attraverso il tubo, consentendo alle alette in alluminio di assorbire il calore. Una ventola soffia attraverso il tubo, dirigendo il calore verso gli interni dell'auto. Il riscaldatore può essere scollegato dal circuito di raffreddamento manualmente, il che consente al conducente di controllare il riscaldamento interno. In passato ciò veniva fatto dai regolatori meccanici. Ormai, per ragioni di comodità, vengono utilizzati le alette delle valvole comandate elettronicamente. Il riscaldatore si trova in una tasca saldata tra la paratia e il cruscotto, raggiungibile solo dall'interno. Sebbene il riscaldatore come pezzo di ricambio sia davvero economico, la quantità di lavoro necessaria per la sua sostituzione lo rende costoso.
Difetti del riscaldatore
Col tempo si possono verificare le perdite dal riscaldatore. Se il motore viene raffreddato con acqua invece di miscela antigelo prescritta, il rame del riscaldatore si corrode. La ruggine proveniente da altre parti del circuito di raffreddamento, depositandosi nel riscaldatore, accelera la corrosione. I cambiamenti della temperatura nel vano motore e le vibrazioni possono causare perdite dalle flange del riscaldatore. Il sintomo principale che indica un riscaldatore difettoso: il parabrezza si appanna dalla parte interna. Un peggioramento delle prestazioni di raffreddamento è un altro sintomo. Il parabrezza appannato è tipico in questo caso. Un riscaldatore difettoso non significa solo meno comfort durante la guida. L'umidità che fuoriesce dallo scambiatore di calore può causare gravi danni ai componenti elettronici del cruscotto. Ciò potrebbe causare continue perdite di refrigerante, che, prima o poi, si troveranno nel vano piedi dell'auto. Quando un conducente nota la presenza dell'umidità sotto i piedi, il controllo deve essere effettuato al più presto. Il riscaldatore è collegato al circuito di raffreddamento dell'automobile; quindi le perdite possono essere identificate dal tipico odore e colore. Un test con il fazzoletto riuscirà a dare certezza. Se esso avrà lo stesso colore del liquido refrigerante, la causa è individuata. Se l'acqua è limpida e senza alcun odore, il problema dell'umidità negli interni può essere legato ad un drenaggio intasato o perdite dalla guarnizione in gomma della portiera.
Riparazione del riscaldatore
Come in caso di tutte le perdite dal circuito di raffreddamento, esiste solo un’opzione affidabile: la sostituzione del componente difettoso. Raccomandiamo vivamente di non usare gli additivi sigillanti per radiatori. Essi ostruiscono i condotti e incidono sulle prestazioni del tutto il sistema di raffreddamento. Nel caso di riscaldatore ciò significa lo smontaggio dell'intero cruscotto. Oggi, tutte le auto sono dotate di airbag sul lato conducente e su quello del passeggero. Questa riparazione, quindi, non è priva di rischi. Prima di rimuovere il volante e il cruscotto, informatevi sulla disattivazione degli airbag. Per tutte le riparazioni estensive, la batteria deve essere scollegata. Lo smontaggio del cruscotto richiede 2 – 3 ore. Fate in modo di fare le foto di ogni passaggio, non importa quanto sia insignificante. Ciò riguarda in particolare i collegamenti a vite e il cablaggio elettronico. Una volta eseguita questa operazione, il riscaldatore viene sostituito velocemente. Il ricambio costa circa 15 euro. Il riscaldatore si trova in una tasca saldata e può essere estratto. Quando si scollegano i tubi, è necessario controllare anche le loro condizioni. Nel caso in cui siano intasati con depositi di calcio o difettosi, anche i tubi devono essere sostituiti. 5 euro per ogni tubo non è una grossa spesa. Un cruscotto smontato è un'occasione perfetta per le modifiche. Sostituendo tutte le lampadine con i LED, otterrete un'illuminazione interna affidabile e di lunga durata. L'assemblaggio del cruscotto richiederà probabilmente altre 4 ore. A questo punto, le foto dei passaggi eseguiti sono davvero utili e possono notevolmente semplificare il lavoro.