Quando il motore non funziona correttamente e borbotta e tossisce, primo di tutto controllate le candele di accensione. Sono le parti di usura che si trovano facilmente nel vano motore ed, essendo consumate, spesso responsabili di questi sintomi. La sostituzione non è sempre necessaria, a volte basta pulirli. Nella nostra guida vi raccontiamo come capire se le candele sono “bruciate” e come cambiarle.
1. La funzione delle candele di accensione |
2. Pulizia e regolazione delle candele |
3. Quali candele di accensione scegliere? |
4. Step by step: sostituzione delle candele |
5. Errori frequenti e soluzioni |
La funzione delle candele di accensione
Al contrario dei motori a diesel, la temperatura nei motori a benzina non basta per l’accensione della miscela aria/carburante. In questo caso si tratta dell´accensione elettrica. Le candele di accensione sono responsabili di questo tipo di accensione. Nel vano motore si trova generalmente una o, più raramente, due candele di accensione per ogni cilindro. Esse creano delle piccole scintille che servono ad innescare la combustione per avviare il motore.
Le candele di accensione moderne generano le migliaia di scintille al minuto.Quando la candela di accensione è usurata, provoca un’accensione irregolare e in seguito il guasto del cilindro e le forti scosse. I produttori consigliano il limite di chilometraggio per le loro candele, ma non specificano l’intervallo di sostituzione.
Per verificare il loro stato rimuovetele. Se troverete i residui neri sotto l’elettrodo o se la fessura tra due elettrodi è troppo stretta, dovete cambiare le candele. Con un sensore speciale la distanza tra gli elettrodi può essere determinata molto precisamente fino ai decimi di millimetri.
Non è necessario effettuare una sostituzione, quando le macchie sono di color marrone chiaro o scuro. In questo caso le candele devono solo essere pulite e regolate.
Pulizia e regolazione delle candele
Macchie di colore marrone scuro, la fuliggine e la grande distanza tra gli elettrodi possono significare che le candele sono difettose.
In questo caso la sostituzione non è necessaria, ma la pulizia e la regolazione delle candele sono obbligatorie.
Tappa 1: Smontate tutte le candele di accensione e segnate al quale cilindro appartengono. |
Tappa 2: Utilizzate una spazzola in ottone per rimuovere la fuliggine e la sporcizia. Altrimenti, utilizzate un panno umido per rimuovere tutta la sporcizia. |
Tappa 3: Analizzate la distanza tra gli elettrodi con lo spessimetro, inserendolo dalla parte piatta. Se la distanza è più grande dei normali 0,6 mm (controllate i dati del costruttore!), regolate i pezzi metallici dell’elettrodo al motore con un leggero sbattimento delle candele di accensione. Quando tutto questo è fatto, inserite le candele di nuovo dopo aver pulito la filettatura con una spazzola. |
Tappa 4: Alla temperatura di 400 °C o superiore la candela è in grado di bruciare il residuo da sola. Nel corso di una breve distanza questa temperatura non sarà raggiunta; ecco perché si consiglia di guidare per 30 minuti sull’autostrada dopo la pulizia e la regolazione delle candele. Questo può permettere anche di notare gli eventuali errori di montaggio. |
Quali candele di accensione scegliere?
Tutti i componenti delle candele devono essere compatibili perché possano funzionare correttamente. Questo riguarda il materiale utilizzato, l’angolo dell’elica, la filettatura, la lunghezza, la larghezza e le loro caratteristiche, come la resistenza al calore e la velocità dell’accensione. Nel manuale d’uso del vostro veicolo è spesso indicato quali candele di accensione sono raccomandate per il vostro modello. Anche i fornitori hanno in disposizione le tabelle delle candele di accensione con i dati corrispondenti. Potete anche cercare le informazione su Internet, usando il numero del vostro modello.
In generale:
– Le candele in ferro-cromo-nichel sono le migliori, ma durano di meno. Se cercate le candele che durano più a lungo, optate per le candele in argento, in platino o in iridio. Per quanto riguarda il prezzo, questo è particolarmente utile per le persone che fanno molti viaggi. |
– Le candele di accensione con molti elettrodi sono buone, perché fanno passare la corrente elettrica, quando l’elettrodo è bloccato dai residui. La loro durata è abbastanza lunga, ma il prezzo è abbastanza alto. |
– Il motore a gas (LPG, CNG) ha bisogno delle candele appropriate. Controllate i dati del fabbricatore. |
Step by step: sostituzione delle candele
Per la sostituzione vi servirà:
– manuale d’uso del vostro veicolo – una chiave a tubo/a rocchetto – oppure una chiave per le candele – oppure una chiave dinamometrica con la presa per le candele – possibilmente un giravite – un panno |
Importante: le candele devono essere cambiate o osservate solo quando il motore è freddo per evitare il rischio di ustioni.
![]() |
![]() |
![]() Tappa 2: Avvitate a mano tutte le candele di accensione nei fori di avvitamento. |
![]() – Se si tratta delle candele di accensione con un anello paraolio, girate il dado a mano di circa 90°. – Se si tratta delle candele di accensione coniche, giratelo di circa 15°. |
![]() Tappa 4: Inserite il cappuccio della candela. |
![]() Tappa 5: Rimontate anche i tappi o i coperchi. |
![]() |
Errori frequenti e soluzioni
Con gli attrezzi adatti cambiare le candele di accensione è, in genere, alla portata di tutti. È sempre possibile rendere il lavoro più facile, seguendo le regole acquisite con l’esperienza, ma quelle non sono le soluzioni ottimali.
Gli errori si notano normalmente fin dalla prima guida, per questo subito dopo la sostituzione fate il test drive. Si possono verificare i seguenti problemi:
– Tintinnio nel vano motore: Può indicare l’errore dell’installazione. La causa possibile è i coperchi o tappi che proteggono le candele. Controllate il montaggio e ,se è necessario, montateli di nuovo. |
– Messaggio di errore: i veicoli moderni sono controllati da un cruscotto e il cambiamento delle candele di accensione può provocare l’apparizione del messaggio di errore. Potete normalmente eliminarlo da soli, ma in alcuni casi deve essere fatto da un meccanico. |
– Scoppietto, guasto dei cilindri: questi sintomi rivelano che le candele di accensione non sono state ben inserite o che i cappucci delle candele sono installati male. Controllate le candele quando il motore è freddo e connettete i cavi di nuovo. Se le candele sono allentate, potrebbe essere causa di un foro dell’avvitamento difettoso. In questo caso fate la denuncia al vostro fornitore. |
– Le cattive prestazioni: per il funzionamento corretto il tempo dell’accensione deve completamente corrispondere al tipo di motore. Le macchine moderne spesso sono “confuse” dopo la sostituzione delle candele e devono “abituarsi” di nuovo. Di solito questo processo non richiede molto tempo. Se il problema non si risolve dopo alcuni chilometri, il computer di bordo deve essere ripristinato presso un’officina. |
Weblinks: Wikipedia
Foto: TeplouhovJurij, stella_photo, GreenLeaf Designs, sima, Anatoly Tiplyashin, Dmitri Ma, Menzhynskyi, wavebreakmedia, Anupong Nantha / shutterstock.com