Quando, dopo dieci anni di utilizzo, le ingiurie del tempo incidono sulla vostra amata auto, arriva l’ora per il Car Detailing dall’esterno. Dunque, dobbiamo porci il seguente interrogativo: “fai da te” o lavoro professionale? L’unica risposta possibile in questo caso è “dipende”. In effetti, tutto dipende da cosa vogliate ottenere dal Car Detailing. In questa breve guida troverete le informazioni più importanti su Car Detailing dall’esterno e suo potenziale effetto.
Più di una semplice pulizia
Car Detailing dall’esterno è qualcosa in più di un semplice lavaggio, si tratta delle ulteriori procedure. Quindi, per rinfrescare la propria auto, è meglio programmare almeno un weekend. Ci vuole molto lavoro per trasformare una vecchia auto in un tesoro splendente che non vorrete mai abbandonare.
![]() Indicatore di direzione ⇒ Ampia gamma e prezzi equida soli 3,58 €Qui trovare il giusto! ⇒ |
Car Detailing dall’esterno – Cosa si vuole ottenere?
È una domanda pertinente quando si tratta di Car Detailing dall’esterno. Migliorare la propria auto per provare più piacere e gioia durante la guida? Oppure incrementare il valore con le prospettive di vendita? Nel secondo caso, a seconda delle condizioni attuali, è sempre possibile provare a fare tutto da soli.
1. Difetti rimediabili sull’auto
Car Detailing può risolvere i seguenti problemi degli esterni del veicolo:
1. Condizioni generali: spazzole tergicristallo sporche, superfice sporca, cerchioni e componenti in plastica. |
2. Difetti di verniciatura: colore spento, graffi superficiali, piccole e leggere macchie di ruggine. |
3. Componenti danneggiate: fari opachi, finestrini crepati, luci posteriori fragili o rotte, paraurti ammaccati. |
4. Difetti di carrozzeria: danni da grandine, da parcheggio, buchi creati dalla ruggine. |
2. Lavaggio mette in evidenza tutti i difetti
Se si ha a che fare con le auto usate, che da tempo aspettano un nuovo proprietario, esse di solito hanno uno spesso strato di ruggine. Esso deve essere rimosso per vedere cosa c’è sotto.
La buona notizia è che una lucidatura è solo una delle seguenti misure, quindi in questa fase è possibile procedere in maniera più o meno approssimativa.
Ciò vuol dire: prima il pulitore ad alta pressione, dopo la pistola schiuma e alla fine la spugna abrasiva per rimuovere tutto lo sporco persistente dalla carrozzeria.
Di conseguenza l’auto viene accuratamente asciugata per valutare il suo stato senza i depositi di calcio.
L’ideale è rimuovere i cerchioni e sciacquarli separatamente. I cerchioni in alluminio sono difficili da pulire. È possibile eliminare la polvere dei freni con una spazzola ruvida. Dopo ciò i cerchioni vengono lucidati per rimuovere graffi superficiali.
Tutti i danni ai paraurti in plastica, agli specchi retrovisori e alle guide di protezione devono essere riparati. Bisogna assicurarsi che essi siano installati in modo corretto. I paraurti vengono completamente rimossi per determinare se la componente sia ricuperabile. In caso contrario, un ricambio può essere acquistato presso un riciclatore più vicino.
![]() Paraurti a prezzi eccezionalifavorevolmente 10,81 €Ordina ora nel negozio! ⇒ |
Di solito, essi hanno in disposizione una grande quantità di paraurti e specchietti.
3. Lucidare in modo giusto
Prima di raccontare come effettuare la lucidatura in maniera corretta, diciamo, invece, come non si fa: non utilizzare mai la smerigliatrice angolare sulla vernice. Attaccando la verniciatura con questa artiglieria pesante, si può causare gravi danni, che sarà possibile eliminare solo riverniciando tutta l’auto.
Per un principiante il lavoro manuale è sufficiente per ottenere buoni risultati. Avrete bisogno di:
– panno di cotone
– detergente al silicone
– per la verniciatura molto opaca: composto lucidante con grana 400
– per la verniciatura meno opaca: composto lucidante con grana 2500
– per rifinitura: composto lucidante con grana 3500.
Se veramente avete voglia di usare la smerigliatrice, assicuratevi di prendere quella professionale.
Attenzione: questo strumento è adatto solo alle superfici piatte. Sul cofano, sui panelli laterali o sul tetto è possibile utilizzare la smerigliatrice. I parafanghi, i cerchioni e tutto ciò che ha bordi e angoli deve essere lucidato a mano. Altrimenti si rischia di lucidare tutto fino allo strato di primer. |
Quando il veicolo è lucidato con la grana 400 – 2500 – 3500, sarete sorpresi dell’immediato risultato.
Molto importante: dopo la lucidatura è necessario subito sigillare la verniciatura. Diversamente la prima pioggia rovinerà tutto il lavoro. La verniciatura lucidata è molto delicata. È, dunque, necessario subito dopo la procedura pulire superfici di nuovo con il detergente al silicone (nient’acqua!), prima di lavarla completamente. |
Miglioramento delle componenti in plastica
Paraurti non verniciati o griglie per radiatori sono come nuovi grazie al loro trattamento intensivo con detergente per plastica. Questo detergente penetra in profondità nella superficie e dissolve la plastica abbastanza facilmente. Questo trasforma il grigio opaco in un profondo nero intenso – e l’effetto visivo si inserisce immediatamente.
Lucidando i fari
La domanda in questo caso: è legale la lucidatura dei fari opachi?
Le opinioni variano, ma stiamo onesti: i rischi connessi alla sicurezza di questi pochi millimetri di plastica danneggiata a causa della lucidatura sono minimi.
Quello che si ottiene alla fine è un bel aspetto della parte anteriore ed un’eccellente illuminazione. Quindi, la lucidatura può essere considerata la misura che contribuisce alla sicurezza del veicolo.
Le luci posteriori e gli indicatori di direzione sono talmente economici, che non vale la pena ripararli.
In genere, essi sono fissati con poche viti e possono essere velocemente sostituiti. Su un’auto lucidata il tocco finale è una nuova batteria per le luci posteriori al fine di fargli funzionare più a lungo.
Car Detailing dall’esterno
– Tutto il resto è riservato ai molto coraggiosi e professionisti
In caso di passaruota molto arrugginiti, anche la migliore composta lucidante è inutile. L’auto è molto danneggiata e praticamente invendibile. Affinché il metallo non sia completamente corroso, potrebbe aiutare la stuccatura. Tuttavia, questa procedura prevede la riverniciatura. È, quindi, importante rendersi conto di quello che si fa, altrimenti l’unica opzione è rivolgersi al professionista che provvede a verniciare il veicolo.
Tutto sommato, la stuccatura è una riparazione provvisoria. Le cavità stuccate tendono a sviluppare la ruggine già dopo pochi mesi. Se si vuole rimuovere la ruggine completamente, è inevitabile la sostituzione della componente affetta.
Si deve prestare attenzione alle macchie di ruggine sui travi di supporto e sottoporta. Queste componenti cave si corrodono dall’interno verso l’esterno. Quindi, un tentativo di stuccarle dall’esterno non risolve niente ed è fuorviante rispetto alla sicurezza del veicolo.
Consiglio:
prendere una cavia prima di lavorare con la propria auto!
Cercate gli annunci che propongono le auto a prezzo molto basso. In effetti, è possibile trovare un veicolo intero a 30-50 euro. È un bel modo di provare a praticare Car Detailing su questo oggetto. È molto meglio commettere errori su un’auto vecchia, anziché rovinare il proprio veicolo.
È forse meglio lasciare tutto ai professionisti?
Dopo aver effettuato Car Detailing su dieci auto, anche un appassionato di “fai da te” più motivato non arriverà mai al livello offerto da un fornitore di servizi professionale.
In caso di vendita un trattamento professionale è decisamente un’opzione migliore, almeno per i modelli di alto valore. L’investimento verrà compensato dall’aumento del valore di un’auto lucidata e priva di graffi.
L’unico rischio a questo punto è di innamorarsi di nuovo della propria auto e non voler abbandonarla più
Foto: janon kas, Krasula, Memory Stockphoto, KITTI_PHIT, PrimaStockPhoto, Kwangmoozaa, IVL, SARIN KUNTHONG, Adam J, Aleksandr Kondratov / shutterstock.com