Supporto pinza freno per la tua auto

Porta pinza freno per modelli TOP
- Supporto pinza freno VOLKSWAGEN GOLF
- Supporto pinza freno FIAT PANDA
- Porta pinza freno BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Supporto pinza freno FIAT PUNTO
- Supporto pinza freno FIAT 500
- Porta pinza freno VOLKSWAGEN POLO
- AUDI A4
- Supporto pinza freno RENAULT CLIO
- Supporto pinza freno FORD FOCUS
- Porta pinza freno AUDI A3
- CITROЁN C3
- Supporto pinza freno OPEL CORSA
- Supporto pinza freno MERCEDES-BENZ Classe A
- Porta pinza freno BMW Serie 1
- TOYOTA YARIS
- Supporto pinza freno FIAT DUCATO
- Supporto pinza freno OPEL ASTRA
- Porta pinza freno NISSAN QASHQAI
- LANCIA YPSILON
Supporto pinza freno difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Controllo sicuro di grandi forze con il supporto pinza
Il supporto della pinza freno è una parte integrante dell'impianto frenante a disco e svolge una funzione importante. Il supporto pinza è il posto dove installare la pinza freno. Le pinze freno, a loro volta ospitano le pastiglie freno. In caso di frenata, le pastiglie freno esercitano una grande pressione contro il disco freno rotante, realizzato in acciaio massiccio. La frenata genera forze enormi. La pinza freno deve essere in grado di assorbire in modo sicuro queste forze.
Quali sono le forze che agiscono sul supporto della pinza?
In primo luogo, le pastiglie freno generano una controforza proporzionale a quella applicata sul disco freno in caso di frenata. Durante un arresto completo ordinario, la pressione del freno può raggiungere i 150 bar. In caso di frenata di emergenza, con attivazione della frenata assistita, la pressione del freno può raggiungere, anche se per un momento, i 400 bar. Il fatto che il supporto pinza non si rompa in più pezzi, quando sottoposto a tali forze, rappresenta una sfida vera e propria. La frenata non avviene stando fermi, ma quando si guida. Più ruota velocemente il disco, maggiori sono le forze di taglio che si generano durante la frenata. Infatti, l'attrito non si verifica verticalmente, ma parallelamente al disco freno e alle pastiglie freno. L’attrito parallelo viene convertito in un vettore di forza angolare insieme alla pressione, che cambia continuamente direzione e forza. Queste forze elevate, angolari e variabili richiedono qualità e stabilità senza compromessi per questo componente.
Costruzione di un supporto pinza
Il supporto pinza è un elemento monolitico incredibilmente sottile fatto in acciaio fuso zincato. La forma dipende dal tipo di veicolo e quindi varia da automobile ad automobile. È costituito da un gancio con raccordi a bullone sul mozzo della ruota e sul supporto della pastiglia freno. Generalmente, il supporto pinza è molto resistente e dura per tutta la vita dell’automobile. Tuttavia, è bene eseguire una pulizia e un controllo ad ogni cambio delle pastiglie freno.
Durata di un supporto pinza
Sebbene il supporto pinza subisce forti pressioni meccaniche, in genere ha una lunga durata. Una persona poco esperta difficilmente sarà in grado di valutare la qualità di questa parte meccanica. In sostanza, ciò dipende dalla qualità dei materiali utilizzati per la sua produzione e dalle tecniche manifatturiere. Sono ammesse solo parti fuse e pressofuse, lavorate con il giusto mix di componenti in lega, compresse e sbavate in modo professionale. La presenza di sbavature profonde sul supporto pinza indica uno scarso controllo di qualità da parte del produttore.
Produzione dei supporti pinza
I supporti pinza sono pezzi di ricambio molto importanti che richiedono un sistema di controllo qualità particolarmente accurato. Sono molte le case automobilistiche che richiedono il controllo a tappeto di queste parti, almeno per le auto molto potenti. Il controllo viene eseguito attraverso ultrasuoni e raggi X utili a verificare la presenza di cavità o elementi inquinanti presenti dentro il monoblocco del supporto. È assolutamente importante che le parti difettose vengano rilevate ed eliminate dentro la fabbrica. Se utilizzati, indeboliscono l’intero sistema frenante.
Difetti del supporto pinza
I supporti pinza possono diventare difettosi dopo tanti anni di servizio. Il difetto più comune è la rottura. In questi casi è richiesta una cura particolare: in caso di rottura, la parte deve essere sostituita immediatamente. Il supporto pinza non può essere saldato o riparato. L'unica opzione possibile per ristabilire la massima sicurezza dell’automobile in strada è la sostituzione del supporto pinza. L’operazione di sostituzione non è affatto complicata. Di fatto, il supporto pinza è fissato con due semplici bulloni. Quando si esegue l’operazione di sostituzione del supporto pinza, si devono sostituire anche i bulloni e quindi serrarli con la giusta coppia. I dati di coppia a cui serrare i bulloni si trovano nel manuale di manutenzione dell'automobile.
Abbastanza economico
I supporti per pinza sono parti meccaniche essenziali e allo stesso tempo molto semplici. Grazie alla loro semplicità, il loro prezzo è piuttosto basso. Anche nel caso di un prodotto di marca, come ad esempio TRW, il prezzo non supera quasi mai i 60 euro. Tuttavia, il prezzo di un nuovo supporto dipende molto dall'auto in questione. Maggiore è la cilindrata del motore e il peso della vettura, più intense saranno le forze che agiscono sul supporto della pinza. Pertanto, la robustezza del supporto pinza deve essere dimensionata in modo opportuno. Si sconsiglia fortemente di utilizzare parti usate. Non giocate mai con la sicurezza della vostra auto, ma rivolgetevi sempre alla qualità offerta dai grandi marchi.