Anello sensore abs per la tua auto

Anello sensore abs per modelli TOP
- Anello sensore abs VOLKSWAGEN GOLF
- Anello sensore abs FIAT PANDA
- Anello abs BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Anello sensore abs FIAT PUNTO
- Anello sensore abs FIAT 500
- Anello abs VOLKSWAGEN POLO
- AUDI A4
- Anello sensore abs RENAULT CLIO
- Anello sensore abs FORD FOCUS
- Anello abs AUDI A3
- CITROЁN C3
- Anello sensore abs OPEL CORSA
- Anello sensore abs MERCEDES-BENZ Classe A
- Anello abs BMW Serie 1
- TOYOTA YARIS
- Anello sensore abs FIAT DUCATO
- Anello sensore abs OPEL ASTRA
- Anello abs NISSAN QASHQAI
- LANCIA YPSILON
Anello sensore abs difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Segnalatore per l'assistente di frenata: l'anello ABS
L'anello ABS subisce pochissime sollecitazioni di tipo meccanico e viene installato nelle ruote anteriori insieme ai freni a disco. Fornisce diversi dati importanti all'unità di controllo, che sono di fondamentale importanza per l'inizializzazione dell’ABS.
La maggior parte delle volte funziona tutto bene
Quando si guida l'auto in condizioni normali, tutte le potenze in gioco agiscono come previsto dagli ingegneri progettisti. Spesso, chi guida un’auto non avverte l'entità delle forze in gioco su un'auto. Non appena si perde il controllo o l'auto inizia a sbandare, ecco che diventa subito evidente quanto sia potente il sistema di un automobile. Spesso, la perdita di controllo dello sterzo vuol dire incorrere in un incidente.
Avere sempre il controllo totale in frenata
È molto importante garantire sempre ed in ogni situazione il controllo di un'auto in movimento. Un esempio di situazione critica è dato da una frenata di emergenza. Quando accade ciò, le ruote anteriori si bloccano. La perdita di rotazione di una o di più ruote causa la perdita del controllo dello sterzo. Il blocco delle ruote in caso di frenata fa muovere l'auto in avanti lungo una linea retta, indipendentemente dalla direzione che il conducente voleva seguire. Negli anni '70 si suggeriva di frenare in modo intermittente (frenata a strappi) in caso di frenata su fogliame sdrucciolevole e strade ghiacciate o bagnate. Durante la frenata, il guidatore doveva premere il piede sul pedale del freno in modo intermittente, al fine di mantenere la traiettoria della vettura. Purtroppo, solo chi si addestrava per un lungo tempo era in grado di frenare con la tecnica ad intermittenza. In concreto, è stata l’invenzione dell'ABS ad aver risolto i problemi in frenata.
Sistema di frenata con antibloccaggio - un salvavita moderno
Il sistema di frenata con antibloccaggio, detto in breve ABS, impedisce il bloccaggio delle ruote anteriori in caso di una frenata di emergenza. I freni vengono rilasciati in modo indipendente e intermittente per brevi impulsi. In questo modo si garantisce che lo sterzo della vettura segua la traiettoria desiderata in tutte le circostanze. Inoltre, l'ABS impedisce l'accumulo di materiale vario come fogliame o neve nelle ruote anteriori. Tutto questo aiuta la manovrabilità e la riduzione dello spazio di frenata.
Costruzione di un sistema di frenata antibloccante
Il sistema di frenata antibloccante consiste di un generatore di impulsi, un sensore e un'unità di controllo. L'unità di controllo è collegata al sistema idraulico frenante. Il generatore di impulsi, ovvero l'anello ABS, informa costantemente il sensore se e quanto velocemente gira la ruota. Quando la centralina rileva che le ruote anteriori si bloccano mentre le ruote posteriori stanno ancora ruotando, si rileva un blocco dell'asse anteriore. A questo punto, il sistema frenante rilascia il sistema idraulico per una breve durata, fino a quando la ruota non inizia a girare un pò. A questo punto la centralina riaggancia il sistema idraulico di frenata e controlla se tutte e quattro le ruote si sono fermate. Se questo non accade, la procedura viene ripetuta fino a quando non si termina l'azione frenante o l'auto si è fermata.
Costruzione dell’anello ABS
L'anello ABS o anello di riluttore è un organo meccanico molto semplice sottoposto a poche sollecitazioni. Questo consiste di un anello con tacche. Gli anelli ABS più semplici assomigliano ad una ruota dentata. In alcuni casi è anche possibile imbattersi in dischi perforati, anelli perforati o con altri disegni. Sono realizzati con ferro zincato. Infatti, non si realizzano mai anelli in plastica, alluminio o acciaio inossidabile, perché questi materiali non sono in grado di generare forze magnetiche. Il compito dell'anello ABS è sempre lo stesso: il sensore adiacente misura il campo magnetico, generato dagli elementi metallici che lo attraversano. La presenza del ferro genera un impulso magnetico, mentre l’assenza di ferro non genera alcun impulso. L’alternanza degli impulsi permette alla centralina di calcolare rotazione e velocità della ruota.
Difetti dell'anello del sensore ABS
L'anello del sensore ABS non subisce alcuna sollecitazione meccanica. Per questioni di peso viene realizzato il più piccolo e leggero possibile. A causa dell’esposizione alle intemperie, può corrodersi, bloccarsi o addirittura rompersi nel tempo. In questo caso, la centralina segnala immediatamente il guasto, che può essere riparato in tempi molto brevi. L'anello ABS è molto economico. Purtroppo, a seconda del modello di auto, potrebbe essere difficile raggiungere l'anello e procedere alla relativa sostituzione. Quando si guasta un anello ABS, il cui costo è di 5 - 15 euro, è opportuno sostituire entrambi gli anelli, garantendo una riparazione completa con lo stesso intervento. In aggiunta, si raccomanda inoltre di comprare sempre anelli ABS di qualità.