Pompa freni per la tua auto

Cilindro principale del freno per modelli TOP
- Pompa freni VOLKSWAGEN GOLF
- Pompa freni FIAT PANDA
- Pompa freno BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Pompa freni FIAT PUNTO
- Pompa freni FIAT 500
- Pompa freno VOLKSWAGEN POLO
- AUDI A4
- Pompa freni RENAULT CLIO
- Pompa freni FORD FOCUS
- Pompa freno AUDI A3
- CITROЁN C3
- Pompa freni OPEL CORSA
- Pompa freni MERCEDES-BENZ Classe A
- Pompa freno BMW Serie 1
- TOYOTA YARIS
- Pompa freni FIAT DUCATO
- Pompa freni OPEL ASTRA
- Pompa freno NISSAN QASHQAI
- LANCIA YPSILON
Pompa freni difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
La parte più importante del sistema frenante idraulico: la pompa freno
La pompa freno (cilindro maestro freno) è un componente centrale dell’impianto frenante: questa converte la forza meccanica esercitata sul pedale del freno e la forza pneumatica del servofreno in forza idraulica che viene trasmessa ai cilindri freno delle singole ruote senza perdite. Quando la pompa freno è guasta, l'intero sistema di frenaggio è in pericolo.
Struttura della pompa freno
La pompa freno è un massiccio componente in acciaio dotato di un pistoncino. Internamente presenta cinque fori. Uno di questi ospita il pistone e permette a quest'ultimo di muoversi nel cilindro. Quattro aperture passano lateralmente tramite filettature esterne contenenti i condotti dei freni. Uno o due ulteriori fori sulla parte superiore sono connessi al vaso di espansione del liquido freni. Il serbatoio può essere rimovibile e montato separatamente o in alternativa integrato nel cilindro maestro freno. Tra il pistone e il tubo del cilindro maestro freno sono presenti diverse guarnizioni. Di fatto si tratta dei punti deboli di questo componente.
Funzionamento della pompa freno
Il cilindro maestro freno è avvitato saldamente nel vano motore. L’asta del pistone è collegata al servofreno. Quando si inserisce il freno, l’asta del pistone viene spinta nel cilindro maestro freno con una forza di 2 bar, mettendo il fluido idraulico sotto pressione. Questa pressione viene trasmessa ai cilindri freno praticamente senza alcuna perdita di pressione. Questo funziona a condizione che non vi sia gas, aria o acqua nel liquido dei freni.
Pompa freno guasta
Un cilindro maestro freno ha un solo punto veramente debole: le guarnizioni tra l'asta del pistone e l'interno del cilindro freno. Se queste si danneggiano, l'olio idraulico potrebbe fuoriuscire lateralmente. Questo si percepisce quando la pressione di frenata diminuisce in modo evidente. Per funzionare correttamente, il pedale del freno deve essere "pompato”. La sicurezza di guida di un'auto con un cilindro maestro freno guasto non è più garantita. Pertanto, il cilindro deve essere sostituito il prima possibile.
Riparazione della pompa freno
In passato, la riparazione standard della pompa freno consisteva nel cambiare le guarnizioni. Teoricamente si tratta di un'opzione ancora esistente. Per motivi di sicurezza e considerati i prezzi economici di questa parte soggetta ad usura, attualmente il cilindro maestro freno viene sempre interamente sostituito. Questa sostituzione può essere alquanto complicata in quanto c'è il rischio che l'aria penetri nei condotti dell’impianto frenante. Pertanto, si consiglia di rispettare i seguenti passaggi: Controllare il livello dell'acqua nel liquido freni con una striscia di verifica. Se questo livello si avvicina al valore di soglia, drenare completamente il liquido freni, sostituire il cilindro e riempire l’impianto frenante con un apposito e nuovo liquido. In questo modo, si esegue una riparazione completa e sicura. Non dimenticare di svuotare l’impianto frenante dopo la riparazione. L’operazione di sostituzione del cilindro maestro freno è molto semplice: innanzitutto si devono svitare i quattro condotti del freno. Quindi, si deve svitare la pompa freno dalla sua piastra di montaggio. Successivamente è possibile estrarre il componente dal servofreno. Per sicurezza è possibile applicare una coppiglia o un dado extra. Lo smontaggio è molto semplice e può essere eseguito da chiunque disponga di semplici strumenti. Si consiglia sempre di sostituire il vaso di espansione assieme alla pompa freno. In questo modo, non ci si deve preoccupare di alcuna rottura o perdita di questi componenti. Lo svitamento dei condotti dei freni e lo svuotamento dell’impianto frenante rappresentano sempre un'eccellente occasione per ispezionare condotti e tubi. I condotti devono essere privi di ruggine. I tubi non devono essere fragili o porosi. Su queste parti è inoltre possibile trovare dei segni di morsi di faine Il rigonfiamento è raro, ma può verificarsi nei tubi freno economici. Anche in questo caso: tutto ciò che sembra sospetto deve essere sostituito. Altrimenti, anche la migliore pompa freno sarà inutile.
Costo di una nuova pompa freno
La pompa freno è un componente molto importante per la sicurezza e quindi si deve installare solo una pompa della migliore qualità. Prodotti di qualità inferiori realizzate da aziende non conosciute sono sempre molto rischiosi. Con una spesa di almeno 50 EUR per è possibile comprare una pompa freno affidabile e di alta qualità prodotta da un’azienda nota.