Interruttore pedale freno per la tua auto

Interruttore freno per modelli TOP
- Interruttore pedale freno VOLKSWAGEN GOLF
- Interruttore pedale freno FIAT PANDA
- Interruttore stop BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Interruttore pedale freno FIAT PUNTO
- Interruttore pedale freno FIAT 500
- Interruttore stop VOLKSWAGEN POLO
- AUDI A4
- Interruttore pedale freno RENAULT CLIO
- Interruttore pedale freno FORD FOCUS
- Interruttore stop AUDI A3
- CITROЁN C3
- Interruttore pedale freno OPEL CORSA
- Interruttore pedale freno MERCEDES-BENZ Classe A
- Interruttore stop BMW Serie 1
- TOYOTA YARIS
- Interruttore pedale freno FIAT DUCATO
- Interruttore pedale freno OPEL ASTRA
- Interruttore stop NISSAN QASHQAI
- LANCIA YPSILON
Interruttore pedale freno difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Nascosto ma di vitale importanza: l'interruttore della luce del freno
Sebbene l'interruttore della luce dei freni è un elemento tecnicamente molto semplice, risulta di grande importanza. Infatti, questo interruttore deve sempre funzionare in modo affidabile al fine di garantire il corretto funzionamento delle luci dei freni posteriori in ogni momento. Sebbene questi elementi durano per tutta la vita di un’automobile, un controllo occasionale è sempre utile. In questo articolo spiegheremo tutto ciò che occorre sapere sull'interruttore della luce del freno.
Il segnale luminoso più importante di un’automobile
Sapere se l'auto di fronte a voi sta per rallentare è un’informazione molto importante. A causa del cambio di prospettiva, il rallentamento della macchina che precede non viene immediatamente percepito. Ecco il motivo per cui si è inventata la luce dei freni posteriori. La sua importanza è evidenziata dal fatto che a livello internazionale è obbligatorio applicare almeno due (e da circa 10 anni anche tre) luci dei freni posteriori. Poiché le lampadine delle luci dei freni vengono gradualmente rimpiazzate dalle moderne lampade a LED, anche l'affidabilità delle luci dei freni è notevolmente aumentata. In caso di malfunzionamento della luce dei freni, è consigliabile sostituire le lampadine danneggiate con queste alternative moderne. Infatti, le lampadine a LED sono notevolmente più affidabili, durature e con una reattività più veloce.
Trovare l'interruttore della luce del freno
L'interruttore della luce del freno si attiva automaticamente quando si preme sul pedale del freno. Si tratta di un interruttore di trazione e non di un pressostato. Si è scelta questa soluzione tecnica per evitare che la presenza di sporcizia possa bloccare l’interruttore e quindi lasciare accesa la luce in modo permanente. È possibile trovare tale interruttore vicino al pedale del freno. Questo interruttore è sempre collegato al pedale del freno tramite una molla o un piccolo filo. Seguendo tale connessione, sarà possibile trovare infine l'interruttore del freno. Nella maggior parte dei casi è collegato ad una staffa con un bullone e quindi alla carrozzeria della vettura.
Sostituzione dell'interruttore della luce del freno
Guidare all'indietro verso una parete o verso la porta del garage e controllare la funzione delle luci dei freni agendo sul pedale degli stessi, dovrebbe essere un’azione da fare in modo quotidiano. I riflessi sulla parete devono essere molto intensi affinché il conducente possa controllare da solo il corretto funzionamento o meno di questo dispositivo di sicurezza. Se si accende solo una luce dei freni, è molto probabile che la luce dell'altro faro sia danneggiata e quindi deve essere sostituita. Invece, se improvvisamente entrambe le luci non funzionano, allora è molto probabile che ci sia qualche problema nel sistema tra i pedali e le luci.
Un'azione sistematica
La rimozione dell’interruttore della luce dei freni non è molto difficile, ma comporta dover agire nel vano pedali della vettura. Quindi, è meglio dapprima verificare ed essere sicuri che non ci siano guasti in altre parti di più facile accesso. Ad esempio, è consigliabile controllare le lampadine dei freni. È molto improbabile, anche se possibile, che entrambe si siano danneggiate contemporaneamente. Dopo aver eseguito anche questa verifica, è bene controllare il fusibile dell’impianto della luce dei freni. Se il problema persiste anche dopo la sostituzione del fusibile, allora si deve continuare a cercare la causa per cui il fusibile si è danneggiato. Nella maggior parte dei casi, la causa è la resistenza dell'interruttore della luce dei freni che è diventata troppo alta.
Sostituzione o riparazione?
L’interruttore della luce dei freni è un semplice interruttore a trazione con molla di ritorno. La frenata chiude un contatto che viene riaperto quando il freno viene rilasciato e le luci dei freni si spengono. Ecco una lista delle cause dei potenziali guasti:
- Allentamento del fissaggio dell'interruttore della luce dei freni
- Il cavo di collegamento/molla si è allungato o rotto
- Corrosione o allentamento dei contatti a spina dei cavi
- Corrosione interna dell'interruttore
- Rottura del manicotto di guida
- L’alloggiamento è rotto
Gli interruttori delle luci dei freni sono semplici componenti che all’occorrenza possono essere smontati e puliti. Tuttavia, si sconsiglia la riparazione di una parte così importante dell'automobile. Infatti, i pezzi di ricambio sono economici e non vale la pena provare ad usare un vecchio interruttore dei freni. I modelli più economici costano circa 5 euro. Sono molto rari i casi in cui un interruttore della luce dei freni realizzato da un produttore di marca arrivi a costare più di 19 euro. Si sconsiglia l’acquisto di interruttori troppo economici e prodotti da aziende poco conosciute. Se, anche dopo la sostituzione dell'interruttore, le luci dei freni continuano a non funzionare, allora la causa più probabile è la rottura del cavo. Il controllo del componente richiede una ricerca sistematica e nella maggior parte dei casi può essere riparato molto facilmente.