Acquista Riscaldamento e ventilazione a buon mercato

Impianto di riscaldamento per i seguenti modelli auto
Riscaldamento e ventilazione - Informazioni sul funzionamento, riparazione e sostituzione
I motori a combustione interna hanno un'efficienza relativamente bassa. Il motore converte solo il 37-42% dell'energia risultante dalla combustione in energia cinetica. Purtroppo, più della metà dell'energia proveniente dal combustibile viene convertita in calore. Ciò significa che dovrete sempre tenere sotto controllo la combustione in modo che il motore non si surriscaldi. Per non perdere interamente il calore prodotto, questo viene utilizzato per riscaldare l'abitacolo. Ciò richiede un complesso sistema di condotti, tubature e pompe.
Il circuito di raffreddamento
Il circuito di raffreddamento in un veicolo raffreddato ad acqua (escluse le barche) è un sistema chiuso composto da cinque componenti differenti. È molto sensibile e in caso di danni deve essere trattato immediatamente. Un circuito di raffreddamento difettoso può causare gravi danni al motore.
Il serbatoio di espansione
Nella maggior parte dei veicoli il liquido viene raccolto nel serbatoio di espansione. Il serbatoio di espansione mostra sempre lo stato e le condizioni del liquido raffreddante. Senza il serbatoio d'espansione, il liquido viene immesso direttamente nel radiatore del sistema di raffreddamento. I serbatoi di espansione difettosi possono presentare delle crepe. Una abbondante presenza di crepe sul serbatoio è segno di danni di grave entità, solitamente relativi alla guarnizione della testa del cilindro.
Raffreddamento tramite ventola e sensore
Il radiatore viene utilizzato per dissipare il calore in eccesso. Questo componente è costituito da una treccia in lamina di alluminio che può essere attraversata dall'aria. La treccia è dotata di un sistema di tubazioni in rame, attraverso il quale fluisce il liquido di raffreddamento. Per dissipare il calore in modo affidabile dal circuito di raffreddamento in standby o in caso di alte temperature esterne, i costruttori hanno pensato di installare una ventola sul radiatore. Quest'ultima viene azionata tramite un motore elettrico o direttamente dal motore. Potete identificare un radiatore danneggiato da un surriscaldamento permanente del motore. Se il radiatore dovesse essere già pesantemente corroso tanto che le alette di raffreddamento hanno già iniziato a staccarsi, deve essere sostituito. Stesso discorso vale per la ventola in caso smetta di funzionare.
Il sistema di condotti del motore
Il motore è dotato di un sistema di condotti attraverso il quale fluisce il liquido di raffreddamento. Il sistema di raffreddamento del motore è diviso in due circuiti: uno grande e uno piccolo. Il circuito "piccolo" si attiva immediatamente appena si accende il motore e immagazzina l'acqua all'interno di quest'ultimo. Il liquido viene riscaldato nel minor tempo possibile e permette al motore di raggiungere la temperatura di funzionamento ideale. Il motore ha bisogno di questo riscaldamento di modo che tutti i suoi componenti possano espandersi in maniera adeguata. Per esempio, questo è molto importante per le valvole in quanto ne permette un posizionamento corretto e ne previene l'usura. Il circuito di raffreddamento è regolato dal termostato. Inoltre, sono presenti delle valvole che si aprono una volta raggiunta una determinata temperatura del liquido e che attivano il circuito di raffreddamento più grande. Se il motore non si riscalda abbastanza, solitamente il motivo è da ricercare nel termostato. Questo componente poco costoso è facile da sostituire.
La pompa dell'acqua
La pompa dell'acqua è alimentata direttamente dal motore. In molti motori questo elemento viene comandato dalla cinghia di distribuzione. Si trova in una posizione accessibile, sulla parete esterna del motore, e deve essere sostituita regolarmente, di solito quando si cambia la cinghia di distribuzione. I guasti alla pompa dell'acqua si manifestano attraverso perdite e scricchiolii.
Scambiatore di calore con sistema di ventilazione e ventilatore
Lo scambiatore di calore è come un radiatore del motore, ma più piccolo. Si tratta del componente responsabile del riscaldamento degli interni. Lo scambiatore di calore è situato sulla paratia ed è connesso all'abitacolo tramite il sistema di ventilazione. La quantità di aria che attraversa lo scambiatore di calore è regolata dal ventilatore, controllabile dalla plancia. Potete riconoscere un guasto allo scambiatore di calore quando il calore fornito non sarà più soddisfacente. Un altro segnale molto significativo di uno scambiatore di calore difettoso è la forte presenza di rugiada sulla parte interna del parabrezza. Poiché lo scambiatore di calore è collegato al sistema di raffreddamento del motore, una perdita di acqua è molto pericolosa per il motore. Lo scambiatore di calore in sé è molto poco costoso per tutti i veicoli. La sua sostituzione, d'altra parte, è molto complicata in quanto sarà necessario rimuovere l'intera plancia e in alcuni casi il volante.
Autoricambi economici e di ottima qualità
Il nostro negozio online vi offre tutti i componenti necessari per riparare i vostri sistemi di riscaldamento e raffreddamento. Tenete d'occhio i nostri sconti e le offerte speciali.