Bulbo ventola radiatore per la tua auto

Bulbo elettroventola per modelli TOP
- Bulbo ventola radiatore VOLKSWAGEN GOLF
- Bulbo ventola radiatore FIAT PANDA
- Bulbo radiatore BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Bulbo ventola radiatore FIAT PUNTO
- Bulbo ventola radiatore FIAT 500
- Bulbo radiatore VOLKSWAGEN POLO
- AUDI A4
- Bulbo ventola radiatore RENAULT CLIO
- Bulbo ventola radiatore FORD FOCUS
- Bulbo radiatore AUDI A3
- CITROЁN C3
- Bulbo ventola radiatore OPEL CORSA
- Bulbo ventola radiatore MERCEDES-BENZ Classe A
- Bulbo radiatore BMW Serie 1
- TOYOTA YARIS
- Bulbo ventola radiatore FIAT DUCATO
- Bulbo ventola radiatore OPEL ASTRA
- Bulbo radiatore NISSAN QASHQAI
- LANCIA YPSILON
Bulbo ventola radiatore difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Una piccola parte di grande impatto
L'interruttore del ventilatore del radiatore è un importante componente del sistema di raffreddamento. Infatti, questo controlla la funzione della ventola del sistema di raffreddamento elettronico. Questo componente non è soggetto ad usura. In ogni modo, una sostituzione regolare potrebbe evitare spiacevoli danni.
Componente elettronico centrale per il raffreddamento ad acqua
L'interruttore del ventilatore del radiatore è un componente dotato di un sensore e della funzione di commutazione. Contrariamente al ventilatore a giunto viscoso con la sua fluido-meccanica, l'interruttore del ventilatore del radiatore è responsabile del controllo elettronico del ventilatore. Se l'acqua di raffreddamento è troppo calda, allora l'interruttore del ventilatore del radiatore attiva il motorino elettrico del ventilatore. L'aria calda nel radiatore viene spazzata via fino a quando il motore non raggiunge la temperatura di funzionamento ideale.
Guasti dell'interruttore del ventilatore del radiatore
Un interruttore del ventilatore del radiatore guasto può causare grandi conseguenze al motore dell’automobile. Infatti, oltre a rompere i tubi flessibili del radiatore, la guarnizione della testata può bruciarsi rapidamente. Un guasto all’interruttore può impedire che la ventola si innesti. Nelle automobili dotate di un indicatore di temperatura, questo indicherà l’accensione della ventola nel momento in cui la temperatura raggiunge il limite superiore. Quando si accende la spia di controllo del motore o la spia di monitoraggio della temperatura, ecco che la ventola deve essere attiva. Nel caso in cui, nonostante un surriscaldamento da parte del motore, la ventola continui a restare inattiva, allora è necessario controllare l'interruttore del ventilatore del radiatore.
Controllo dei guasti
Possono essere tante le cause di un guasto alla ventola del radiatore. Attuare un controllo sistematico può limitare il problema:
- Controllo del termostato: il termostato si trova nel motore, nel punto in cui si uniscono tre tubi. Se si segnala un surriscaldamento al motore anche quando il radiatore è freddo, allora la causa è quasi sempre il termostato bloccato.
- Controllo dei collegamenti a spina dell'interruttore e ossidazione dei contatti.
- Controllo del collegamento a spina del motorino del ventilatore e ossidazione dei contatti.
- Controllo dei fusibili.
Bypassare l'interruttore: si vuole indicare l’estrazione dei connettori al fine di bypassare l’interruttore con un pezzo di filo. Se il motorino del ventilatore continua a non avviarsi, allora il motorino del ventilatore è guasto. Se invece si avvia, allora è l'interruttore ad avere un guasto. Questa operazione di bypass è molto efficace anche in caso di guasto dell'automobile. Infatti, al fine di risolvere il problema il prima possibile, basta bypassare l'interruttore e portare l’automobile presso l’officina più vicina. È molto importante non rimuovere il vecchio interruttore installato perché questo mantiene ermeticamente chiuso l’impianto di raffreddamento.
Sostituzione dell'interruttore della ventola del radiatore
La sostituzione dell’interruttore del ventilatore del radiatore è un’operazione molto semplice. La prima cosa da fare è di assicurarsi che il motore dell'auto si sia raffreddato a sufficienza perché lo smontaggio dell'interruttore causa fuoriuscite d'acqua. L'interruttore ha un supporto esagonale in ottone. Esso si trova molto vicino al radiatore e per trovarlo si può seguire il suo cavo. Usando una chiave fissa o una chiave inglese (a pappagallo) è possibile rimuoverlo con facilità. È importante girare la chiave nella giusta direzione. Se si stringe troppo la chiave nella direzione sbagliata è possibile rompere la filettatura in plastica del radiatore. Bisogna stare molto attenti a non sbagliare perchè, in caso di operazioni maldestre, si dovrà sostituire il radiatore con uno nuovo e quindi spendere molti più soldi. Prima di procedere con l’operazione di smontaggio, si deve posizionare un raccoglitore sotto il radiatore al fine di raccogliere l'acqua di raffreddamento che fuoriuscirà. Se tale liquido risulta essere ancora abbastanza pulito, è possibile reimmetterlo nuovamente nel sistema dopo la sostituzione. L'interruttore del ventilatore del radiatore viene sempre sostituito insieme alla guarnizione. Inoltre, è sufficiente un serraggio manuale dell'interruttore. Lo stesso vale per il montaggio: non deve essere troppo stretto. Ricordarsi di ripristinare in modo ottimale il livello dell’acqua dopo la sostituzione. Mettere in moto per un po’ di tempo il motore e lasciare il vaso di espansione o il radiatore aperto al fine di far fuoriuscire tutta l'aria presente nell'impianto di raffreddamento.
Durata dell'interruttore del ventilatore del radiatore
La vita dell’interruttore del ventilatore del radiatore varia e dipende dall'anno di produzione e dalla marca dell'auto. In genere, l’interruttore dura sempre circa 50.000 chilometri o 5 anni. Si tratta di un componente molto economico e la sostituzione è piuttosto semplice. Pertanto, al fine di evitare problemi inutili, è bene eseguire una sostituzione regolare. I prezzi dell’interruttore del ventilatore del radiatore partono da 7 euro circa e arrivano fino a 25 euro. Il nostro consiglio è quello di comprare sempre componenti di marca come ad es. FEBI BILSTEIN, soprattutto perchè la differenza di prezzo con quelli prodotti da aziende meno conosciute è minima.