Vaschetta acqua radiatore per il vostro veicolo

Vaschetta liquido radiatore per modelli TOP
- Vaschetta acqua radiatore VOLKSWAGEN GOLF
- FIAT PANDA
- BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Vaschetta acqua radiatore FIAT PUNTO
- AUDI A4
- VOLKSWAGEN POLO
- FIAT 500
- Vaschetta acqua radiatore FORD FOCUS
- RENAULT CLIO
- AUDI A3
- MERCEDES-BENZ Classe A
- Vaschetta acqua radiatore CITROЁN C3
- OPEL CORSA
- OPEL ASTRA
- BMW Serie 1
- Vaschetta acqua radiatore TOYOTA YARIS
- BMW Serie 5
- NISSAN QASHQAI
- MERCEDES-BENZ Classe C
Vaschetta acqua radiatore difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Livello del refrigerante sempre sotto controllo con la vaschetta radiatore
La vaschetta radiatore, anche nota come vaso di espansione o serbatoio di recupero, contiene il liquido refrigerante del motore. La vaschetta indica l'attuale livello del liquido refrigerante e permette di controllare le sue condizioni. La vaschetta radiatore è un componente robusto, anche se col passare del tempo essa potrebbe danneggiarsi. È quindi consigliabile la sostituzione occasionale.
Vaschetta del radiatore: funzione e posizione
La vaschetta del radiatore è situata e visibile nella parte superiore del vano motore, è accessibile e facile da riempire. Il serbatoio di espansione è un recipiente in plastica, che ha una grande apertura sigillabile sulla parte superiore e collegamenti per il circuito di raffreddamento sul fondo. Gli indicatori di livello si trovano sulla parte laterale. Se il serbatoio di espansione non è danneggiato, il conducente può controllare il livello del liquido refrigerante all'esterno. Nel corso del tempo una vaschetta del radiatore diventa gialla, il che incide su questa funzione. Ciò vuol dire che è arrivato il momento della sostituzione. Il serbatoio di recupero del liquido refrigerante ha un sistema di sicurezza. Un motore surriscaldato causerà l'uscita del vapore dal tappo della vaschetta che è dotata di una valvola di sicurezza, il che offre alcuni secondi tra il surriscaldamento e il danno totale al motore. Il vapore che esce dalla vaschetta è l'ultimo avvertimento del motore quando l'indicatore della temperatura è guasto o è stato ignorato per troppo tempo. A questo punto è necessario spegnere il motore immediatamente.
Usura della vaschetta radiatore
Il refrigerante non consiste solo dell'acqua, in realtà è un mix, ad esempio di glicole e acqua distillata. Il compito principale del refrigerante è impedire che l'acqua si congeli durante l'inverno. Il glicole è importante in tutte le stagioni, poiché protegge il motore dalla corrosione interna. Inoltre, esso lubrifica parti mobili, come la pompa dell'acqua o il termostato. A causa degli additivi chimici e dei cambiamenti della temperatura la plastica in cui è fatta la vaschetta gradualmente diventa gialla e fragile. È molto importante sempre usare il liquido refrigerante specifico per l'auto. L'antigelo ha codice colori. Il liquido refrigerante sbagliato può danneggiare la guarnizione, i tubi flessibili e, alla fine, la vaschetta del radiatore, riducendo notevolmente la sua durata. Anche una guarnizione della testata difettosa ha l'impatto negativo sulla vaschetta radiatore, poiché fa passare l'olio nel circuito di raffreddamento, che a sua volta causa la corrosione sui tubi in gomma e sul serbatoio in plastica. Se il serbatoio è già danneggiato a causa dell'usura, esso può spaccarsi. Se ciò dovesse accadere, la riparazione della vaschetta del radiatore sarà l'ultimo problema.
Sostituzione della vaschetta radiatore
La vaschetta è facile da sostituire. Nella maggior parte dei casi essa è avvitata sulla carrozzeria con uno o due bulloni. Scollegate i tubi e svitate i bulloni. Ora essa può essere facilmente rimossa e sostituita con un nuovo componente. Sono disponibili diverse opzioni per la pulizia di un serbatoio ingiallito. In caso di danni precedenti esso non può essere riparato. Le vaschette del radiatore sono veramente economiche e in genere tutti questi sforzi non valgono la pena. Quando la vaschetta del radiatore è macchiata di olio mischiato con il liquido refrigerante, è probabile che sia necessario sostituire anche i tubi flessibili del refrigerante e in alcuni casi anche il radiatore. L'olio è un agente corrosivo per i tubi in gomma che devono essere completamente rimossi dal circuito di raffreddamento. Se non esiste un'altra opzione, tutti i componenti rimovibili devono essere sostituiti, ovviamente solo dopo la riparazione della guarnizione della testata.
Vaschetta del radiatore: prezzi
I costi per una nuova vaschetta del radiatore dipendono in gran parte al marchio, dal tipo e dalla qualità di pezzo di ricambio. La scelta è vasta, e per le auto più vecchie le vaschette più economiche possono essere utilizzate come soluzione temporanea. Tuttavia, solo i prodotti di marca garantiscono una lunga durata. I prezzi per una nuova vaschetta del radiatore partono da circa 15 euro. Se il componente ha un sensore di temperatura, ha senso sostituirlo insieme alla vaschetta. Questo vale anche per il tappo del serbatoio, poiché nella maggior parte dei casi esso contiene la valvola di sicurezza.