Frizione ventola per modelli TOP
- Frizione ventola VOLKSWAGEN GOLF
- FIAT PANDA
- BMW Serie 3
- FIAT PUNTO
- Frizione ventola FORD FIESTA
- AUDI A4
- FORD FOCUS
- VOLKSWAGEN POLO
- Frizione ventola FIAT 500
- RENAULT CLIO
- AUDI A3
- OPEL ASTRA
- Frizione ventola OPEL CORSA
- MERCEDES-BENZ Classe A
- CITROЁN C3
- BMW Serie 1
- Frizione ventola FIAT DUCATO
- TOYOTA YARIS
- VOLKSWAGEN PASSAT
- MERCEDES-BENZ Classe C

Termostato refrigerante
(10000 articoli)
Pompa acqua
(10000 articoli)
Radiatore raffreddamento motore
(10000 articoli)
Vaschetta acqua radiatore
(5630 articoli)
Tappo vaschetta radiatore
(1702 articoli)
Radiatore riscaldamento
(7357 articoli)Frizione ventola difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Ausilio di raffreddamento
La ventola del motore di un'automobile si trova accanto al radiatore. Il suo compito è quello di convogliare un flusso d'aria al radiatore al fine di aiutarlo a dissipare il calore generato dal motore. Tale situazione si verifica quando il motore si surriscalda a seguito di sforzi eccessivi (ad esempio una lunga percorrenza in salita), quando c’è molto caldo, funzionamento continuo o quando c’è qualche guasto al sistema di raffreddamento. Nel corso della storia dell'automobile, si sono fatti diversi tentativi di aerare il radiatore attraverso una ventola.
Controllo e regolazione dell'elica della ventola
Grazie alla rotazione dell'elica del ventilatore si genera un flusso d’aria che, scorrendo attraverso il radiatore, rimuove l'aria calda presente. A sua volta, il calore dissipato dal liquido refrigerante viene trasferito nell'aria. Grazie a questo processo è possibile prevenire il surriscaldamento che, raggiunto un certo livello, potrebbe causare danni seri al motore come il grippaggio dei pistoni, il blocco dei pistoni o bruciare la guarnizione della testata del motore. Nelle prime auto, l'elica del ventilatore era perennemente in moto grazie all'ausilio di ingranaggi cilindrici, alberi verticali o attraverso una trasmissione a cinghia. Purtroppo, l'aerazione permanente del radiatore non è l'ideale per un funzionamento ottimale del motore dell'auto. Questa soluzione causa cattive prestazioni del motore e un raffreddamento del liquido refrigerante non ottimale. A questo scopo, si è pensato di utilizzare un’unità di controllo per la ventola al fine di attivarla solo quando necessario. Fino agli inizi degli anni '90, i frizione ventola e le frizioni magnetiche rappresentavano la tecnologia più popolare per controllare la velocità di rotazione dell'elica del ventilatore. La frizione magnetica si occupa di accendere e spegnere la ventola attraverso una molla bimetallica collegata ad un magnete. La frizione ventola commuta la ventola tramite un complesso sistema chiuso in cui un liquido viscoso in espansione aziona l’elica. Oggigiorno, queste due varianti sono ormai obsolete e nelle auto moderne si utilizzano altre soluzioni. Oggi, per variare in modo opportuno la velocità di rotazione dell’elica, si utilizza un motore controllato da un interruttore termico. Grazie al controllo della velocità dell’elica, il sistema di raffreddamento delle auto moderne riceve la giusta quantità d'aria utile.
Sostituzione di un frizione ventola danneggiato
Dal momento che le frizione ventola e magnetiche sono usate solo sulle automobili vecchie, capita sovente che queste frizioni si danneggiano. Il guasto alla frizione del ventilatore potrebbe causare un surriscaldamento o addirittura l’ebollizione nel motore. Se si sospetta un guasto alla frizione del ventilatore, si consiglia di eseguire al più presto una verifica: Il modo più semplice è di tenere acceso il motore e attendere l’attivazione del ventilatore. In questo caso servono delle condizioni meteorologiche favorevoli allo scopo, poiché altrimenti potrebbe essere necessario un pò 'di tempo prima che il motore raggiunga la temperatura di attivazione della ventola. In ogni modo, al fine di salvaguardare la propria salute ed evitare di avvelenarsi con i fumi di monossido di carbonio, il motore non deve mai essere messo in moto in uno spazio chiuso. Una frizione ventola difettosa può essere rilevata a seguito di prestazioni insufficienti o da perdite di olio. Invece, capita spesso che una frizione magnetica difettosa non funziona affatto. In entrambi i casi, una frizione del ventilatore danneggiata causa un rumore cigolante. In genere, la sua sostituzione non è difficile. Questo componente è fissato al radiatore e collegato al motore attraverso una cinghia di trasmissione. È possibile svitare questo componente dal radiatore o sostituirlo insieme al radiatore. Il bullone che fissa la frizione ventola al radiatore è molto stretto. Per questo motivo è necessario dover applicare tanta forza o usare un’opportuna leva per svitare.
Acquisto di una frizione/giunto del ventilatore
Le tradizionali frizioni della ventola sono utilizzate solo sulle auto più vecchie, ovvero in quelle costruite fino al 2005. Questo vuol dire che la loro richiesta sta lentamente scomparendo. Tuttavia, a seconda dell’anno di costruzione e del particolare modello di auto, questi componenti sono alquanto costosi. Nel caso di componenti prodotti da aziende note, i prezzi si aggirano tra gli 80 e i 200 euro. Dal momento che si tratta di componenti molto importanti, non ha senso risparmiare un pò di soldi a discapito della qualità: un ventilatore guasto può causare presto seri danni al motore.