Radiatore olio per la tua auto

Radiatore raffreddamento olio motore per modelli TOP
- Radiatore olio VOLKSWAGEN GOLF
- Radiatore olio FIAT PANDA
- Radiatore olio motore BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Radiatore olio FIAT PUNTO
- Radiatore olio FIAT 500
- Radiatore olio motore VOLKSWAGEN POLO
- AUDI A4
- Radiatore olio RENAULT CLIO
- Radiatore olio FORD FOCUS
- Radiatore olio motore AUDI A3
- CITROЁN C3
- Radiatore olio OPEL CORSA
- Radiatore olio MERCEDES-BENZ Classe A
- Radiatore olio motore BMW Serie 1
- TOYOTA YARIS
- Radiatore olio FIAT DUCATO
- Radiatore olio OPEL ASTRA
- Radiatore olio motore NISSAN QASHQAI
- LANCIA YPSILON
Radiatore olio difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Protezione e performance per il motore, sottoposto a forti sollecitazioni: radiatore dell'olio
Il radiatore dell'olio è un'opzione aggiuntiva per i motori sottoposti a forti sollecitazioni, che garantisce migliori prestazioni di lubrificazione dell'olio e maggiore affidabilità. I radiatori dell'olio non fanno parte dell'equipaggiamento standard. L'installazione è piuttosto semplice, ma dovrebbe essere attentamente esaminata.
Migliore lubrificazione per una guida migliore
Un motore è costituito da centinaia di componenti, molti dei quali sono flessibili e soggetti ad attrito. Senza una lubrificazione ottimale, un motore si distruggerebbe a breve. I componenti che stanno in contatto l'uno con l'altro sarebbero bloccati. Inoltre, un motore senza sufficiente lubrificazione si surriscalderebbe rapidamente. L'olio, quindi, svolge un ruolo importante nel raffreddamento del motore.
Più caldo, più liquido
L'olio minerale è un lubrificante, di cui proprietà lubrificanti dipendono in gran parte dalla temperatura. L'olio lubrificante più freddo è più viscoso. Invece quando si riscalda essa diventa più liquido. I motori a freddo richiedono una lubrificazione ottimale subito, e la maggior parte degli oli sono abbastanza liquidi per questo compito. Tuttavia, ciò vuol dire che essi perdono il loro effetto lubrificante quando viene superata la temperatura di funzionamento. L'olio liquido, come acqua o benzina, non aderisce agli spazi tra i componenti in movimento. L'effetto lubrificante si perde e le parti mobili si sfregano senza alcuna protezione.
Lubrificazione ha bisogno di raffreddamento
L'olio non diventa liquido a meno che non sia fortemente riscaldato, il che non succede quasi mai nel normale funzionamento di un'automobile. I motori soggetti a forti sollecitazioni mettono l'olio a dura prova. L'installazione di un radiatore dell'olio, quindi, può aiutare a mantenere la sicurezza di funzionamento.
Radiatore dell'olio: il suo compito
Un radiatore dell'olio mantiene la temperatura di funzionamento dell'olio ad un livello costante quando il motore subisce forti sollecitazioni. Il raffreddamento forzato dell'olio mantiene la sua viscosità entro i limiti di prestazioni di lubrificazione ottimale.
Radiatore dell'olio: costruzione
Esistono due tipi di dispositivi di raffreddamento dell'olio:
- radiatore dell'olio raffreddato ad acqua
- radiatore dell'olio raffreddato ad aria
Entrambi i componenti servono allo stesso scopo, ma hanno costruzione molto diversa
Il radiatore dell'olio raffreddato ad acqua è costituito da una piccola scatola di metallo in cui si incontrano il circuito dell'olio di lubrificazione e il circuito del motore. È evidente che entrambi i circuiti sono separati l'uno dall'altro. Il liquido di raffreddamento serve perché l'olio caldo raggiunga la sua temperatura di funzionamento ottimale. Il vantaggio del radiatore dell'olio raffreddato ad acqua è il fatto che esso raggiunge rapidamente e mantiene il livello della temperatura di funzionamento. Il suo svantaggio invece è legato al fatto che le prestazioni di raffreddamento dipendono dalla temperatura del liquido refrigerante. Il liquido refrigerante raggiunge una temperatura fino a 110° C. Il radiatore dell'olio raffreddato ad acqua non può raffreddare il lubrificante al di sotto di questo valore. Il radiatore dell'olio raffreddato ad aria è un semplice scambiatore di calore simile a quello che serve per il riscaldamento degli interni. Il vantaggio del radiatore dell'olio raffreddato ad aria è la sua semplice costruzione e le prestazioni di raffreddamento illimitate. Maggiore il flusso d'aria che entra nel radiatore dell'olio, più calore viene trasmesso insieme ad esso. Il radiatore dell'olio raffreddato ad aria è molto efficiente. Di conseguenza esso rallenta il riscaldamento del lubrificante fino alla temperatura di funzionamento.
Installazione del radiatore dell'olio
In genere, l'installazione del radiatore dell'olio è molto semplice. I produttori di solito offrono una descrizione dettagliata. Se l'istruzione viene seguita correttamente, l'installazione può essere eseguita anche da una persona poco esperta. La gestione dell'olio lubrificante, tuttavia, è un lavoro sporco. È quindi necessario lavorare con attenzione e rispetto per l'ambiente. In occasione della sostituzione di un radiatore dell'olio è meglio cambiare anche l'olio. Assicuratevi di utilizzare olio di alta qualità. In questo modo le prestazioni del radiatore dell'olio vengono migliorate ulteriormente.
Costi di un radiatore dell'olio
I costi di un radiatore dell'olio dipendono in gran parte dal tipo e dal materiale. I prodotti più economici sono scambiatori di calore raffreddati ad aria con alloggiamento in plastica. Il loro prezzo parte da circa 30 euro e potrebbe arrivare a circa 150 euro. I radiatori dell'olio con scambiatore di calore ad aria con un alloggiamento in alluminio sono leggermente più costosi. Lo stesso vale per i radiatori dell'olio raffreddati ad acqua. I prezzi per i modelli più economici partono da 30 euro, ma possono facilmente salire fino a dieci volte in più.