Radiatore raffreddamento motore per modelli TOP
- Radiatore motore VOLKSWAGEN GOLF
- FIAT PANDA
- BMW Serie 3
- FIAT PUNTO
- Radiatore motore FORD FIESTA
- AUDI A4
- FORD FOCUS
- VOLKSWAGEN POLO
- Radiatore motore FIAT 500
- RENAULT CLIO
- AUDI A3
- OPEL ASTRA
- Radiatore motore OPEL CORSA
- MERCEDES-BENZ Classe A
- CITROЁN C3
- BMW Serie 1
- Radiatore motore FIAT DUCATO
- TOYOTA YARIS
- VOLKSWAGEN PASSAT
- MERCEDES-BENZ Classe C

Termostato refrigerante
(10000 articoli)
Pompa acqua
(10000 articoli)
Vaschetta acqua radiatore
(5630 articoli)
Tappo vaschetta radiatore
(1702 articoli)
Radiatore riscaldamento
(7357 articoli)
Flangia
(4786 articoli)Radiatore raffreddamento motore difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Il radiatore è un componente fondamentale del sistema di raffreddamento, responsabile del mantenimento costante della temperatura del motore e della prevenzione di danni legati al surriscaldamento. Guidare con un radiatore difettoso significa rischiare gravi danni al motore. Pertanto, questo pezzo deve essere sostituito il prima possibile.
Panoramica del radiatore:
Dove si trova questo componente?
- Di fronte al vano motore, dietro la ventola e la griglia del radiatore.
Come funziona?
- In entrata, viene pompato il liquido di raffreddamento riscaldato dal motore.
- Quest’ultimo scorre attraverso un intricato sistema di tubi in una rete di alette di raffreddamento.
- A seconda del tipo di radiatore, una corrente trasversale o discendente d'aria fredda soffia sulle alette di raffreddamento.
- In uscita, il liquido refrigerante ormai raffreddato lascia il radiatore, entrando nel successivo componente del circuito di raffreddamento.
Cosa succede in caso di guasto?
- Quando il radiatore ha delle perdite, ecco che parte del liquido di raffreddamento fuoriesce. Esistono anche altri fattori che ne compromettono il corretto funzionamento. Il risultato è un imminente surriscaldamento del motore, che in casi estremi può portare al suo danneggiamento completo.
Possibili cause
- Le cause dei guasti possono essere di natura meccanica o chimica.
- Il progressivo deterioramento dei giunti di collegamento causa la formazione di perdite.
- Lo stress meccanico produce dei fori nelle alette e nelle tubazioni del circuito di raffreddamento.
- I depositi chimici (calcare) causano un calo delle prestazioni di raffreddamento.
- La ruggine può distruggere la superficie e creare dei fori.
Officina o sostituzione fai-da-te?
- Nella maggior parte dei casi il radiatore può essere sostituito da un profano e senza imbattersi in alcun problema. Per questa riparazione sono necessari pochi passaggi, una chiave per le tubazioni e un cacciavite.
Consigli sulla sostituzione del radiatore:
- 1. Iniziare estraendo i connettori della ventola.
2. A questo punto, scollegare i tubi dell'acqua (flessibili). Raccogliere il liquido drenato in un contenitore.
3. Allentare le viti dei deflettori del diaframma di aerazione, estrarre la staffa superiore facendo leva su di essa e rimuovere con cura il radiatore. Installate il pezzo di ricambio e ripetere lo stesso procedimento in ordine inverso.
4. Dopo l'installazione di un nuovo radiatore, il sistema deve essere deaerato. Svitare il vaso di espansione e avviate il motore. Accendere il riscaldamento e la ventilazione al massimo livello e attendere fino all'apertura del circuito di raffreddamento principale. Nel frattempo, controllare che i collegamenti siano correttamente sigillati.
Differenze tra i pezzi di ricambio
Al giorno d'oggi vengono utilizzati, più o meno frequentemente, tre diverse tipologie di radiatore. Quello più economico e più usato è il radiatore saldato. In questo caso, i tubi piatti saldati e le alette laminate sono saldate insieme grazie alla saldatura a piombo. La quantità di tubi piatti è determinata dall'altezza del componente. Questi radiatori sono piuttosto grandi, pesanti ed offrono una buona prestazione di raffreddamento. Nei caso di radiatori compositi, i tubi sono ovali e le alette sono inserite o stampate. I collegamenti sono realizzati tramite estensioni e aggiunte. Questo radiatore richiede più lavoro, ma anche meno materiale, diventando quindi meno pesante. Le prestazioni di raffreddamento sono leggermente migliori rispetto alla precedente variante di radiatore saldato. Le auto più costose montano generalmente radiatori in alluminio che possono essere acquistati anche come pezzo di ricambio per le auto più vecchie. Questo tipo di radiatore offre esclusivamente dei vantaggi: in particolare il 15% in meno di peso, ma anche una resistenza termica più elevata (fino a 650 °C) e una protezione naturale contro la corrosione e la degradazione chimica. L'unico svantaggio è il prezzo relativamente alto.
Evitare danni: usare il liquido refrigerante e l’antigelo giusti
L'uso del refrigerante e dell'antigelo giusti è importante in quanto solo questi offrono un’adeguata protezione contro la corrosione e il calcare. L'agente giusto per il vostro radiatore può essere identificato dal colore del liquido di raffreddamento o dai dati contenuti nel manuale dell'auto. Agenti blu e verdi contengono silicati; gli agenti di colore rosso sono privi di silicati e utilizzati specificatamente per i radiatori in alluminio. L'agente blu può sostituire l'agente verde in caso di emergenza. Tuttavia, rosso e blu o rosso e verde non devono mai essere mescolati.
Quali sono i costi?
Corrosione e calcare sono i principali agenti che influenzano negativamente il vostro radiatore, quindi un'alta resistenza chimica garantisce una lunga durata. Nel caso dei radiatori in alluminio la durata è pari ad alcuni decenni, mentre per i radiatori saldati più economici è di pochi anni. Sebbene sia possibile comprare questi ultimi a meno di 100 euro, la loro durata è breve. I prodotti di alta qualità possono costare fino a 300 EUR. Coloro che trascorrono molto tempo in autostrada non devono essere troppo parsimoniosi, ma puntare piuttosto sulla qualità. Nel nostro negozio si trovano pezzi di ricambio di qualità OEM a prezzi notevolmente inferiori, inoltre, utilizzando le nostre offerte quotidiane e le riduzioni di prezzo, potrete risparmiare ancora di più.