Come cambiare la pompa del carburante da soli – Ecco come funziona!

Come cambiare la pompa del carburante da soli - Ecco come funziona

Un’automobile non è in grado di circolare senza una pompa di benzina o di combustibile correttamente funzionante. Anche se la durata di una pompa del carburante è fondamentalmente progettata per durare tutta la vita dell’auto, danni e difetti possono verificarsi nella pompa del carburante, proprio come in qualsiasi altro componente. Verrà mostrato come riconoscere i danni alla pompa del carburante, come cambiare la pompa del carburante e quali costi ci si deve aspettare.

Come funziona una pompa del carburante

Come funziona una pompa del carburanteLa pompa della benzina, che tecnicamente dovrebbe essere chiamata più precisamente pompa del carburante, è alimentata elettricamente nella maggior parte dei veicoli di oggi.

Le pompe di benzina sono principalmente progettate come le cosiddette pompe di flusso. Il carburante, in questo caso la benzina, viene consegnato all’unità d’iniezione attraverso una paletta o girante all’interno della pompa.

In questo caso, la pompa del carburante non funziona in modo regolare, ma fornisce continuamente la benzina all’unità d’iniezione. La benzina inutilizzata viene reimmessa nel serbatoio del carburante attraverso una linea di ritorno. La pompa del carburante si trova direttamente nel serbatoio del carburante sulla maggior parte dei veicoli moderni.

La pompa del carburante è una parte soggetta a usura?

La pompa del carburante è una parte soggetta a usura?Fondamentalmente, la pompa del carburante non dovrebbe essere chiamata una parte soggetta a usura. Questo perché, di regola, una tale pompa funziona in modo affidabile e senza restrizioni per tutta la vita dell’auto.

Non è quindi previsto di cambiare o sostituire la pompa regolarmente. Tuttavia, come per qualsiasi altra parte del veicolo, possono verificarsi dei danni.

Tuttavia, questi possono essere raramente attribuiti all’usura, ma si trovano per lo più in altre aree. Per questo motivo, la pompa del carburante è una delle parti dell’auto che sicuramente non sono considerate parti di usura e che quindi si sostituiscono solo di rado.

Pompa del carburante di alta qualità

Pompa del carburante di alta qualità

disponibile da 19,67 €

Compra online

Come riconoscere i difetti della pompa del carburante

Come riconoscere i difetti della pompa del carburanteSe la pompa del carburante si guasta improvvisamente, il motore si ferma immediatamente. Questo perché un guasto significa automaticamente che non arriva più carburante nel motore e quindi non può avvenire l’accensione. Anche se questi casi sono rari, essi possono verificarsi.

In questi casi, di solito c’è un grave difetto meccanico nella pompa del carburante, per cui deve essere sostituita immediatamente. Ma spesso il processo si annuncia in modo insidioso.

I seguenti sintomi possono indicare un difetto della pompa del carburante che si sviluppa lentamente:

Il consumo di carburante del veicolo aumenta per un periodo di tempo più lungo.
– Le prestazioni del veicolo diminuiscono lentamente ma continuamente.
– Si verificano fluttuazioni nel regime del motore, durante le quali il veicolo inizia a sobbalzare continuamente.
Il veicolo si avvia male
– Le prestazioni del veicolo possono variare durante la guida
– Quando si accelera, il motore reagisce molto meglio e più intensamente del solito

Tutti questi sintomi possono indicare un difetto imminente nella pompa del carburante. Ad ogni modo, anche altri fattori non possono essere esclusi come causa. Tuttavia, se tutti questi effetti si verificano insieme, un difetto incipiente della pompa del carburante è estremamente probabile.

È anche vero che possono essere i componenti, direttamente collegati alla pompa del carburante, a causare tali difetti. Un comando motore errato o cavi difettosi sono altre possibili cause.

Cambiare la pompa del carburante da soli o farla cambiare?

Cambiare la pompa del carburante da soli o farla cambiare?Chi è in grado di armeggiare con i veicoli, può usare una piattaforma di sollevamento e possedendo anche gli strumenti necessari, sarà in grado cambiare una pompa del carburante da solo.

  • Questo è particolarmente vero per le pompe di carburante meccaniche, poiché sono installate direttamente sul motore.
  • Le pompe elettriche, d’altra parte, sono spesso addirittura costruite direttamente nel serbatoio del carburante e sono quindi molto difficili da raggiungere.

Se si ha poca esperienza con le riparazioni e i ricambi auto, è consigliabile affidare il lavoro a un’officina esperta. Questo perché si lavora sul flusso di bordo del veicolo e direttamente sul carburante e i gas associati nel corso della sostituzione.

Senza esperienza e soprattutto senza l’attrezzatura di sicurezza appropriata, non si dovrebbe mai cambiare la pompa del carburante da soli.

In tal caso, l’officina specializzata è l’interlocutore migliore, tanto più che una tale sostituzione è un semplice lavoro di routine e può essere effettuata in un tempo relativamente breve. Ordina parti di carburante per autoveicoli online

Cambiare la pompa del carburante passo dopo passo

Cambiare la pompa del carburante passo dopo passo1. Portare il veicolo su una piattaforma di sollevamento.
2. Per prima cosa controllare le connessioni, il relè, il fusibile e il controllo del motore. Anche questi elementi possono causare un difetto e limitare l’affidabilità della pompa del carburante. Se qui si trovano dei fili usurati, per esempio, si potrebbe non aver bisogno di sostituire la pompa del carburante.
3. Per prima cosa individuare la pompa del carburante. Se questa è installata direttamente nel serbatoio, potrebbe essere troppo complicato per i non professionisti rimuoverla.
– Spesso la pompa del carburante è installata tra il tappo del serbatoio e il sedile posteriore.
4. Scollegare la batteria del veicolo prima di eseguire qualsiasi lavoro.
5. Ora rimuovere tutte le linee di carburante sulla pompa del carburante e chiuderle. In questo modo, si può prevenire la perdita involontaria di carburante.
– Rimuovere le linee di alimentazione e di controllo della pompa.
6. Smontare con cura la pompa del carburante.
– Assicurarsi di fissare le viti.
7. Pulire la pompa del carburante.
8. Inserire il pezzo di ricambio e riassemblare le singole parti passo dopo passo.
– Controllare la tenuta delle nuove connessioni prima di finire l’installazione.

Si consiglia di prestare attenzione a quanto segue quando si sostituisce la pompa del carburante

Si consiglia di prestare attenzione a quanto segue quando si sostituisce la pompa del carburante

  • Il cambio della pompa del carburante è molto impegnativo per un non esperto e a seconda della situazione anche non fattibile.
  • Quando si lavora direttamente sul carburante, occorre essere consapevoli dei gas prodotti e proteggere la bocca, il naso e gli occhi quando si esegue questo lavoro.
  • Stare assolutamente attenti che non vi siano delle fiamme libere nell’officina e nelle immediate vicinanze.
  • In ogni caso, tenere a portata di mano agenti estinguenti adeguati.

Bisogna preventivare questi costi

I prezzi alla pompa della benzina spesso variano significativamente a seconda del produttore e del modello del veicolo. Ci si può aspettare di pagare tra i 100 e i 400 euro solo per la nuova pompa del carburante. Se si vuol far eseguire l’installazione in un’officina specializzata, la rimozione e l’installazione – anche a seconda del veicolo – può richiedere fino a due ore. Perciò occorre aspettarsi prezzi tra i 350 e i 600 euro per i costi di officina compresi i pezzi di ricambio. È possibile abbassare un po’ il prezzo se si porta una nuova pompa del carburante in officina. Questo perché la maggior parte delle officine fa pagare i pezzi di ricambio a un prezzo troppo alto.

Foto: THIANTHAI, Mary Skovpen, Sharomka, fotopanorama360, notsuperstar, PinkBlue, Alraun, Vereshchagin Dmitry, Peter Gudella, Steve Design, Tomasz Majchrowicz, Tiplyashina Evgeniya / shutterstock.com

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (27 voti, media: 5,00 di 5)
Loading...