L’albero di trasmissione è presente in ogni veicolo ed è insostituibile per il suo funzionamento. Questo perché gli alberi di trasmissione assicurano l’effettiva trasmissione della potenza dal motore alle ruote o meglio alla trasmissione. Se l’albero di trasmissione è difettoso, non può più svolgere il suo compito del tutto per niente. In ogni caso, un cambio veloce è d’obbligo. Nel seguente articolo, si potrà scoprire cosa caratterizza un danno all’albero di trasmissione, quali costi occorre aspettarsi e come questo componente viene sostituito.
L’albero motore in dettaglio
Mentre l’albero di trasmissione è un componente installato in ogni veicolo, i diversi alberi di trasmissione variano significativamente per marca e modello.
In ultima analisi, l’albero di trasmissione dovrebbe essere chiamato in realtà albero di trasmissione di potenza, poiché questo descrive la sua funzione in modo più preciso. A causa del possibile angolo di sterzata e naturalmente anche a causa della flessione verso l’interno e l’esterno del veicolo, un tale albero di trasmissione non deve essere costruito in modo rigido e stabile.
Grazie ai giunti di compensazione associati, questi movimenti possono essere compensati mentre l’albero motore spinge il veicolo. Questi giunti sono protetti da manicotti di gomma e sono anche il punto più sensibile dell’albero motore.
I danni all’albero di trasmissione sono così costosi e richiedono tempo soprattutto perché l’albero di trasmissione è collegato al veicolo con diversi componenti. Di conseguenza, bisogna calcolare molto tempo per un cambiamento.
![]() Albero motore destro/sinistro • Originalein trazione fascia di prezzo da 11,64 €al negozio ⇒ |
Segni di un difetto dell’albero motore
Ci sono diversi sintomi che indicano un albero di trasmissione difettoso. Tuttavia, bisogna dire chiaramente che molti di questi sintomi possono anche essere segni di altri difetti.
Per questo motivo, è sempre necessario controllare l’albero di trasmissione prima della sostituzione. In questo modo, si possono evitare riparazioni costose e inutili.
I sintomi più comuni di danni all’albero di trasmissione includono:
– Un suono scoppiettante quando si passa attraverso le curve con un forte impatto. – Fuoriuscita di olio quando si sta fermi. – Si formano depositi di grasso sul freno e sul guscio della scatola della ruota. – Vibrazioni durante la guida, che sembrano provenire dal telaio. |
Tutti questi segni sono una buona ragione per dare subito una controllata all’intero veicolo. I guasti o i danni agli alberi di trasmissione devono essere riparati il più presto possibile in modo che non peggiorino e che la guidabilità dell’auto sia mantenuta.
Alberi di trasmissione e manicotti dei giunti
Molto più spesso degli alberi di trasmissione, sono interessati i manicotti dei giunti. Questi proteggono i due giunti che assicurano la stabilità dell’albero motore. Ed è qui che sorgono la maggior parte dei problemi. Questo perché i giunti sono fabbricati con una tolleranza di qualche millesimo di millimetro e sono dei veri e propri strumenti di precisione. Devono esserlo, perché enormi forze agiscono sulle articolazioni.
Per questo motivo, i giunti sono ampiamente oliati e protetti dai manicotti di gomma. Nel corso del tempo, tuttavia, la gomma intorno ai giunti può diventare fragile e cominciare a creparsi. In tal caso, la protezione non è più assicurata e la sabbia fine e lo sporco possono penetrare nei giunti.
A causa della loro molto fine fabbricazione, anche una piccola contaminazione può portare rapidamente a danni enormi. Per questo motivo, è importante controllare regolarmente i manicotti di gomma e sostituirli se necessario.
Questo significa che spesso si possono evitare riparazioni costose e molto più estese dell’albero di trasmissione.
L’albero di trasmissione è una parte soggetta a usura?
L’albero di trasmissione non è in realtà un componente che si consuma o che deve essere sostituito regolarmente. Di regola, il componente dura per tutta la durata di servizio dell’auto senza problemi. Tuttavia, purtroppo non si possono escludere danni, per cui la sostituzione dell’albero di trasmissione può essere ancora necessaria di tanto in tanto. Tuttavia, non si può parlare di usura generale con questo componente.
Cambiare da soli o visitare un’officina specializzata
Cambiare gli alberi di trasmissione è abbastanza complicato e in alcuni veicoli può essere fatto solo con strumenti speciali. Se non si ha nessuna idea sulla tecnologia dei veicoli e nessuna esperienza, il garage specializzato è la scelta giusta.
Tuttavia, se si possiede un’officina privata ben attrezzata e si può anche usare una piattaforma di sollevamento, non c’è nulla che impedisca di effettuare il cambiamento da soli.
Questi strumenti sono necessari per la sostituzione
– Una piattaforma di sollevamento o in alternativa un cric e un dispositivo di sicurezza – Un set di chiavi per i dadi delle ruote – Dado a brugola con cricchetto e prolunga – Scanalatura interna di varie dimensioni – contenitore di raccolta olio |
Rimozione dell’albero di trasmissione passo dopo passo
![]() 2. Ora rimuovere la ruota. 3. Allentare la vite di bloccaggio. 4. Allentare il giunto sferico e l’estremità del tirante. 5. Allentare il dado superiore del collegamento stabilizzatore. 6. Rimuovere il giunto sferico della forcella anteriore inferiore. 7. Estrarre l’albero di trasmissione. – Sgrassare accuratamente tutte le aree. 8. Inserire il nuovo albero di trasmissione. – Reinstallare tutti i componenti in ordine inverso. 9. Riempire con olio per ingranaggi nuovo. |
Si dovrebbe prestare attenzione a quanto segue quando si sostituisce l’albero di trasmissione
- Usare solo pezzi di ricambio nuovi di primo equipaggiamento di produttori di marca. Si dovrebbe evitare di usare parti usate per questa riparazione.
- Lavorare in un ambiente pulito e ben illuminato.
- Evitare che lo sporco o la sporcizia finiscano sui giunti dell’albero di trasmissione.
Costi per una visita all’officina per una sostituzioneSe si fanno sostituire gli alberi di trasmissione in un’officina specializzata, i meccanici esperti possono di solito fare il lavoro in una o due ore. Questo significa che si deve calcolare solo tra 200 e 300 euro per il cambio, a seconda dell’officina. A questo va aggiunto il costo dell’albero di trasmissione. È un po’ più economico se ci si procura gli alberi di trasmissione da soli, consegnandoli all’officina con il veicolo. In questo modo si evitano i prezzi troppo alti che molte officine fanno pagare ai loro clienti per i pezzi di ricambio. I manicotti difettosi aumentano i costiSe non solo l’albero di trasmissione è danneggiato, ma anche i giunti sono interessati, i costi per la visita in officina naturalmente aumenteranno. A seconda del veicolo, un set normale costa tra i 30 e i 150 euro. Cambiare i giunti dell’albero di trasmissione richiede altri 30-60 minuti, che l’officina metterà in conto. I costi per la visita all’officina aumentano quindi di nuovo in modo significativo. Questo è quanto costa un nuovo albero di trasmissionePoiché gli alberi di trasmissione variano significativamente da produttore a produttore, ci sono anche alcune differenze di prezzo. Il prezzo non dipende necessariamente dalle dimensioni del veicolo o dall’albero di trasmissione. Se si vuol comprare un nuovo albero di trasmissione, ci si deve aspettare prezzi tra gli 80 e i 500 euro. |
Avviso importante. Comprare solo alberi di trasmissione nuovi. Dato che questi non possono essere controllati in modo completo, l’installazione di un albero di trasmissione usato è un rischio che non può essere calcolato. Per questo motivo è importante utilizzare pezzi di ricambio adeguati.
Foto: Corepics VOF, BACHTUB DMITRII, Ohms1999, rukawajung, Stason4ik, NONGASIMO, Streetmetal, Dmitry Kalinovsky, Leonid Eremeychuk, Yaroslau Mikheyeu, Torychemistry, Alraun, CHAIYARAT, Poungsaed-Studio, Acambium64, Mikhail Leonov, GracePhotos / shutterstock.com