Solo pochi millimetri in più creano un effetto visibile: una carreggiata più larga dà all’auto un aspetto completamente nuovo, rendendola più potente, robusta e stabile. Leggete in questo articolo tutto ciò che c’è da sapere sull’aumento della carreggiata!
L’aumento della carreggiata non è solo un cambiamento di aspetto, nonché delle caratteristiche di marcia. Tuttavia, è necessario considerare alcune difficoltà riguardanti l’aumento della carreggiata.
Tuning economico e veloce
Lato positivo di aumento della carreggiata è il massimo effetto creato con un intervento relativamente piccolo. Prevalentemente, questa procedura è semplice come sostituire le ruote, ed è anche molto simile.
L’installazione di un kit di distanziali richiede solo quindici minuti. Comunque la conversione deve essere eseguita in modo preciso, richiede la concentrazione e l’utilizzo degli strumenti adatti.
Considerare l’aspetto legale
Più larga, meglio è? Non proprio. Il limite è il passaruota. Per essere precisi, la massima larghezza della carreggiata finisce ai 5 mm dal parafango. Tutto ciò è dovuto alla sicurezza: una ruota girevole che sporge funziona come una fionda, quando investe un pedone o un ciclista. Un passante che viene investito dalla ruota verrebbe tirato sotto l’auto a causa della rotazione, è la parte posteriore di una ruota lo farebbe volare in aria. L’aumento della carreggiata è quindi soggetto a dei limiti legali.
Oltre alla regola principale “massima larghezza della carreggiate è 5 mm dal parafango”, bisogna considerare un altro importante aspetto legale: è necessario utilizzare solo i distanziali testati ed approvati. La costruzione “fai da te” è proibita.
![]() Il negozio di Distanziali Ruota⇒ solo prodotti di qualitàORDINA ONLINE ⇒ |
Cosa include il kit di distanziali per le ruote?
Il kit di distanziali per le ruote è costituito dai distanziatori di forma circolare con nove fori. Il disco viene inserito su un cuscinetto della ruota tramite il grande foro centrale. L’anello ha 8 fori, che sono filettati o passanti. Il distanziale viene attaccato alla ruota con le viti, incluse nel kit. Di seguito la ruota va avvitata attraverso i fori filettati – fatto.
Lo spessore del disco determina la distanza aggiunta.
Vantaggi e svantaggi dell’aumento della carreggiata
Aumento della carreggiata ha i seguenti vantaggi:
– tenuta di strada migliore, soprattutto in curva. – aspetto migliore. |
L’aumento delle prestazioni in curva accade grazie all’allargamento della superficie di appoggio del veicolo. I punti di contatto con la strada sono più distanziati tra loro causando una migliore stabilità e guida più sicura. Anche se si tratta solo di pochi millimetri la differenza si nota da subito.
L’aspetto diventa davvero vistoso quando la carreggiata allargata viene combinata con i pneumatici di sezione più larga ed i cerchioni a basso profilo. I cerchi e pneumatici larghi danno all’auto un look potente e robusto.
L’effetto negativo di un aumento della carreggiata ha un impatto negativo su tutto il meccanismo dello sterzo a causa dell’aumento di rapporto di leva, il che accelera l’usura di tutti i componenti. La conversione incide soprattutto sui snodi dello sterzo, sui tiranti e stabilizzatori. L’usura precoce a causa dell’allargamento della carreggiata potrebbe riguardare anche l’albero motore. Look stravagante, quindi, ha il suo prezzo, riducendo la durata di alcuni elementi.
Aumento della carreggiata – step by step
Per installare i distanziali avete bisogno di
1 chiave per ruote o quella per i dadi da 100 mm |
1. Allentare le viti e i dadi
- Prima di tutto, si deve spegnere il motore, tirare il freno di stazionamento e rimuovere la chiave.
- A questo punto sarà possibile allentare le viti delle ruote. Per evitare che i pneumatici rotolino durante lo svitamento, la procedura è meglio effettuare quando l’auto non è ancora sollevata.
2. Sollevare l’auto
- Se l’elevatore per l’auto non è disponibile, è possibile usare il martinetto del veicolo. L’importante è posizionarlo sui corrispondenti punti del telaio. Se esso viene posizionato in modo scorretto, ciò potrebbe causare un serio danno.
- Lavorando sull’auto, non affidatevi solo al martinetto. L’auto sollevata deve essere bloccata con gli appositi cunei per evitarne lo spostamento.
Consiglio: il mercato degli accessori per auto offre i cunei per ruote insieme al kit di pronto soccorso e al triangolo di emergenza. In questo modo siete attrezzati in caso qualcosa dovesse andare male.
- Preferibilmente, il veicolo viene posizionato su un elevatore professionale. Questo componente economico garantisce un sicuro e stabile posizionamento dell’auto. Esso ha una superficie di appoggio più grande di un crick e, se necessario, permette di passare ore, lavorando sotto l’automobile.
3. Rimuovere le ruote
- La ruota sulla quale viene installato il distanziale va facilmente rimossa, giacché le viti sono già state allentate.
4. Installare il distanziale
- Il distanziale deve essere installato secondo il manuale di installazione. Le viti vengono fissate con la copia indicata nel manuale.
ATTENZIONE: SEMPRE serrare tutte le viti procedendo a croce.
5. Reinstallare la ruota
- Ora, la ruota viene installata e fissata con la copia prescritta.
Dopo installazione – revisione tecnica
Un aumento della carreggiata deve essere registrato. Durante la revisione auto vengono controllati la corretta installazione, le dimensioni consentite e il produttore dei distanziali. Siate sempre sicuri di tenere a portata di mano il documento di omologazione del veicolo.
Con un aumento della carreggiata non registrato si rischia una multa.
Larghezza non è sufficiente?
L’allargamento della carreggiata che supera il limite del parafango, come è determinato durante la produzione, è possibile, sebbene richieda di apportare le modifiche nella carrozzeria. La modifica “minima” prevede la piegatura o la “flangiatura” dei passaruota.
Ciò deve essere fatto solo in un’officina specializzata nei lavori di carrozzeria. Piegare i passaruota potrebbe sembrare facile, ma possono accadere molti errori. Ad esempio, la carrozzeria potrebbe distorcersi e si possono causare danni alla verniciatura. Un’autofficina chiede per questo lavoro da 150 a 400 euro.
La possibilità di questa modifica deve essere obbligatoriamente controllata durante la revisione, altrimenti si rischia di spendere molti soldi per un’auto storta.
L’aumento della carreggiata richiede di allargare la carrozzeria, il che include i lavori di rivettatura e saldatura. Gli appassionati del “fai da te”, quindi, possono superare i loro capacità tecniche. Oltre a tutto ciò, l’aumento della carreggiata più del normale potrebbe essere difficile da legalizzare.
Dunque, tutte queste misure radicali sono in genere riservate alle auto da corsa.
Foto: Novikov Nikolay, Joel Hallberg, DR-images, paultarasenko, New Africa, OPgrapher, Happy cake Happy cafe, Kaikoro / shutterstock.com