Ormai da parecchi anni l’ oscuramento dei vetri è un modo molto diffuso per dare all’auto una maggiore comodità e soprattutto per creare la sensazione di privacy dentro l’abitacolo. Tuttavia, quando si tratta dell’ oscuramento dei vetri ci sono alcune cose da considerare. La mancanza dell’esperienza potrebbe portare al risultato poco soddisfacente che tra l’altro potrebbe causare i problemi con le autorità. In questo articolo leggerete cosa è importante sapere riguardo l’ oscuramento dei vetri dell’auto.
Cosa è consentito e cosa no?
L’ oscuramento dei vetri completo è consentito solo per il lunotto e i finestrini laterali posteriori. Per quanto riguarda l’oscuramento del parabrezza o dei finestrini laterali anteriori, esso è proibito dalla legge. La legge ha i regolamenti riguardanti la quantità della luce che deve entrare attraverso il parabrezza. In questo caso “essere visto” è più importante di “vedere”. Se un altro conducente non riesce a vedere in che direzione l’automobilista gira la testa, questo potrebbe in certe circostanze creare le situazioni pericolose. Inoltre, la legge richiede la presenza di un altro specchietto laterale in caso dell’ oscuramento dei vetri. Ma a dire il vero, nessuno vuole che la sua auto abbia un aspetto asimmetrico per causa della mancanza di uno specchietto retrovisore.
È evidente che per l’ oscuramento dei vetri debbano essere utilizzati solo i prodotti con la certificazione ISO (ISO 9001/9002) – non deve essere registrato con la revisione auto.
In più, mentre si applica la pellicola per i vetri si devono seguire le seguenti regole:
– La pellicola non deve superare il bordo del finestrino – La pellicola non deve essere bloccata nel telaio o nella guarnizione del finestrino. – Se il lunotto posteriore è dotato della terza luce di arresto, la superficie di esso non deve essere ricoperta. – La pellicola per il vetro va applicata sempre sulla parte interna del finestrino |
Consiglio: Le case automobilistiche a richiesta possono installare i finestrini oscurati. Se il parabrezza ed i finestrini laterali anteriori sono troppo chiari per i vostri gusti, essi si possono sostituire con i vetri leggermente oscurati. L’importante è essere informati sui regolamenti che riguardano l’oscuramento del parabrezza e dei finestrini anteriori.
Pellicole oscuranti a metraggio o pretagliate?
Le pellicole pretagliate hanno un sacco di vantaggi. Sono già fatte di misure giuste e quindi non devono essere tagliate. È anche una soluzione abbastanza economica. Il kit completo per il lunotto ed i finestrini posteriori è possibile acquistare a partire da 70 euro. Il prezzo include tutti gli strumenti necessari.
La pellicola oscurante a metraggio con il costo di 9 euro al metro è molto più economica. Tuttavia, per l’oscuramento del lunotto e dei finestrini posteriori servono 3-4 metri di pellicola. L’applicazione è scomoda, e la pellicola va tagliata. Il prezzo si raddoppia se si tratta di una pellicola molto resistente o con l’effetto cromato. L’applicazione della pellicola oscurante a metraggio mal eseguita è meno drammatica. Dall’altra parte, gli errori succedono più raramente quando si utilizza la pellicola pretagliata.
L’ oscuramento dei vetri – Dalla parte esterna a quella interna
La pellicola va applicata sulla parte interna? Sicuramente. Tuttavia, per l’applicazione della pellicola pretagliata fai da te si usa anche la parte esterna. Teoricamente, potreste provare ad applicare la pellicola direttamente sulla parte interna, anche se questo rende il lavoro più complicato e quindi è sconsigliato.
I passaggi per l’applicazione della pellicola sono abbastanza semplici:
– tagliare la pellicola di misura giusta – applicare la pellicola sulla parte esterna del vetro – rimuovere la pellicola pretagliata – spostare la pellicola pretagliata sulla parte interna del finestrino dell’auto |
Per tagliare la pellicola basta usare il taglierino, per modellarla sul vetro avrete bisogno di un phon o una pistola termica, nonché di tanta pazienza e precisione!
L’ oscuramento dei vetri – Step by step
Per applicare la pellicola oscurante avrete bisogno di:
– un kit di pellicola pretagliata o quella a metraggio – una spatola – un taglierino – una confezione di ammorbidente per i tessuti – acqua – un nebulizzatore – un termometro all’infrarosso – un phon |
|
|
|
|
|
|
|
|
Prima di applicare la pellicola sulla parte interna del vetro posteriore, può essere utile, a seconda del tipo di veicolo, rimuoverlo. Altrimenti è necessario lavorare in modo capovolto o dall’abitacolo dell’auto, il che potrebbe compromettere il risultato. Quindi, prendete in considerazione questo semplice passaggio. |
|
Se la pellicola prima è stata adattata sulla parte esterna, l’utilizzo del phon sulla parte interna spesso non è necessario. Dopo l’applicazione la pellicola va abbondantemente nebulizzata. Prima di applicare la spatola per appiattire la pellicola, avvolgetela con la carta da cucina. Essa permette di assorbire l’agente adesivo e di evitare i graffi. |
|
Foto: DavidGraham86, Sappasit, Bhakpong, Apple’s Eyes Studio, And-One, Ikonoklast Fotografie, YAKOBCHUK VIACHESLAV, Rades / shutterstock.com