La pinza freno è un componente che viene spesso ignorato. Essa è poco visibile anche sulle auto con i cerchioni e coprimozzi tradizionali. Dunque, a cosa serve verniciarla? Per rispondere a questa domanda guardate attentamente i cerchioni, essi sono costruiti in genere nella maniera molto delicata e leggera. In questo articolo leggerete come migliorare le pinze del freno e l’aspetto della vostra auto.
Ciò permette di ridurre il peso e consente una buona visuale del meccanismo della ruota. È possibile chiaramente vedere la pinza freno – grigio-nera, sporca e arrugginita. In mezzo ai cerchioni luccicanti in alluminio e dischi freni puliti essa si distingue per la sua sporcizia. Se siete molto attenti nei confronti dell’aspetto curato della vostra auto, la pinza freno non verniciata potrebbe creare l’imbarazzo. L’industria e il commercio adesso si sono preparati per questa sfida.
Solo un modo giusto per verniciare
Esistono diverse opzioni per la verniciatura dell’auto. Le procedure più comuni sono verniciatura a spruzzo e wrapping. In caso di budget limitato è possibile ricorrere alla verniciatura a rullo, anche se con essa è difficile ottenere i risultati brillanti.
Il meccanismo complesso attorno alla pinza freno non permette di effettuare nessun’altra procedura. Il wrapping non è adatto, dato che l’alta temperatura della pinza freno scioglierà la pellicola. La verniciatura a spruzzo è sconsigliata perché il rivestimento è troppo sottile. Inoltre, c’è sempre il rischio di spruzzare la vernice anche sui sensori e sulle boccole in gomma, il che potrebbe compromettere notevolmente il funzionamento e la durata di questi componenti. Quindi, solo la verniciatura a rullo in questo caso garantisce la corretta applicazione della vernice.
![]() La nuova pinza Frenoahora al precio de 29,48 €A la tienda ⇒ |
Per la verniciatura di pinze freno vi serviranno 6-8 ore.
Di cosa avete bisogno?
In commercio adesso sono disponibili i kit verniciatura per pinze freni professionali. Il contenuto del kit può variare, quello completo include:
– detergente per freni
– rivestimento bicomponente costituito da vernice e induritore
– ciotola di miscelazione
– pennello
– guanti monouso
Se il kit contiene solo una confezione di detergente per i freni, è consigliabile acquistarne almeno un’altra. Per i freni vecchi e molto sporchi avrete ulteriormente bisogno di:
– un pennello duro o spazzolino per i piatti
– una spazzola d’acciaio
– smerigliatrice angolare con le spazzole
– detergente per i freni
– carta o spugna abrasiva
– nastro adesivo
– mascherina ed occhiali protettivi.
– un altro pennello e una ciotola.
Risultato finale dipende dalla fase di preparazione
![]() |
I preparativi includono le seguenti procedure: – smontaggio – pulizia – nastratura Per fortuna, una pinza del freno non deve essere completamente smontata per essere verniciata. Tuttavia, prima di iniziare a lottare con la ruggine e lo sporco con la smerigliatrice angolare. |
Bisogna prestare particolare attenzione ai seguenti componenti: – tutte le boccole di gomma – tutti i condotti – sensori |
![]() È possibile invece rimuovere i sensori. Il sensore ABS e il sensore di usura freno si possono tirare fuori e mettere da parte. In questo caso bisogna essere attenti al cavo che non deve essere danneggiato. Lo smontaggio permette di evitare il rischio in modo efficace. |
Rimuovere lo sporco in profondità
![]() Dunque, durante la pulizia della pinza freno assicuratevi di usare la mascherina e gli occhiali protettivi. Anche i guanti sono utili, dato che per rimuovere la vernice è necessario usare il solvente, che non deve entrare in contatto con la pelle. |
![]() |
![]() Pulite tutte le pinze freno prima di procedere con la verniciatura. |
Nastratura – impopolare benché utile
![]() L’importante è ricoprire i fori delle pinze freno in modo di evitare che la vernice entri dentro di essi, ciò vale soprattutto per i fori del supporto. Essi possono essere chiusi con un pezzo di filo, un fiammifero o un stuzzicadenti. La vernice per pinze del freno indurisce subito, diventa molto viscosa e può essere difficilmente rimossa dopo l’indurimento. È, quindi, molto utile usare il nastro adesivo, soprattutto se avete poca esperienza nella verniciatura. |
Seguite le istruzioni per preparare la miscela per la verniciatura
La vernice per le pinze freno è una soluzione bicomponente. Il suo rapporto di miscela è specificato sulla confezione. L’importante è rispettarlo accuratamente. Se viene usato troppo induritore, la verniciatura diventa difficile, giacché la miscela si asciuga troppo velocemente. In caso contrario, ovvero se viene usata la quantità di induritore troppo piccola, l’asciugatura impiegherà troppo tempo. Dopo l’applicazione della vernice lascatela per circa 10 minuti.
La pinza freno viene verniciata dall’alto verso il basso. Assicuratevi che la vernice non goccioli. La verniciatura con il pennello sempre causa le pennellate che vengono ricoperti con la seconda mano di vernice. Tuttavia, anche se usate la miscela corretta, la vernice richiede tempi di asciugatura lunghi. Il secondo strato non deve essere applicato prima di 3-4 ore. Nel frattempo il pennello e la ciotola di miscelazione potrebbero indurirsi completamente. Per preparare una nuova miscela è possibile usare un contenitore di yogurt pulito e vuoto. La seconda passata dà alla pinza freno il tocco finale. Lasciate la vernice completamente asciugare. |
A questo punto è possibile rimontare tutti i componenti. Non dimenticatevi dei sensori!
Consiglio utile: è possibile verniciare anche il supporto. Utilizzando il colore contrastante, potete migliorare l’aspetto della vostra auto.
Dettagli fanno la differenza
Una pinza freno verniciata è un piccolo ma efficace dettaglio per migliorare l’aspetto dell’automobile in modo economico e con pochi sforzi. Inoltre, ciò aumenta il valore dell’auto in caso di vendita.
Foto: NONGASIMO, BACHTUB DMITRII, Pixotico, jennyt, ra3rn, Sudheer Sakthan, trinityfoto, MR.YURANAN LAKHAPOL, Ksander / shutterstock.com