Internet e WLAN in auto – ecco come funzionano!

Internet e WLAN in auto – ecco come funzionano!

WLAN in auto ha vantaggi molto pratici: durante la guida con la tecnologia adatta sono anche disponibili le opzioni come i flussi live dall’auto, il video telefono sul sedile del passeggero o la semplice comunicazione via Internet. Soprattutto durante i lunghi viaggi la possibilità di completo accesso a Internet è un’opzione molto comoda per i passeggeri. In più, l’accesso affidabile a Internet in auto è molto importante per qui per i motivi professionali deve sempre rimanere connesso.

La guida richiede la vostra piena concentrazione e l’utilizzo di Internet durante il viaggio non è consentito. In questo caso si tratta solo di buon senso. Tuttavia, ci sono i motivi validi per installare WLAN nell’auto. Oggi siamo troppo dipendenti dal continuo flusso dei dati e non possiamo fare a meno di connessione Internet.

WLAN in auto – quattro lettere per essere più vicini al mondo

Internet e WLAN in autoWLAN (Wireless Local Area Network) è l’accesso ai servizi Internet di un provider che si trova più vicino senza la necessità di dover utilizzare alcun cavo.

A casa e al bar all’angolo è completamente normale. Anche se queste reti domestiche non rispettano pienamente le loro promesse di “garantire l’accesso a Internet dappertutto”, dato che il router è appeso al muro e collegato alla rete con il cavo. Il segnale copre solo un raggio di pochi metri di distanza. Ovviamente per un’auto non è un’opzione adatta, perché nessuno vuole trascinare dietro un cavo lunghissimo.

Comunicazione mobile offre una soluzione

Comunicazione mobile WLAN in autoNei posti, dove la rete fissa non è accessibile per i motivi pratici, la possibilità di navigazione è offerta dalla telefonia mobile. Con le loro antenne radio e i satelliti queste reti hanno un’ampia copertura su tutto il continente europeo, le isole britanniche incluse. Ciò offre tantissime opzioni per WLAN in auto.

L’opzione più semplice – USB modem

WLAN in auto USB modemUn USB modem, inserito nel computer portatile, funziona anche nell’automobile. Se avete voglia di navigare su Internet durante il viaggio, l’USB modem è il metodo più veloce e semplice. I modem mobili, come smartphone, funzionano con la carta SIM. Semplicemente inserite il modem nel portatile ed è possibile navigare. Queste opzioni sono prepagate o disponibili con un abbonamento mensile.

Le prestazioni di ricevimento ed invio dei dati dipendono dal modem. È la soluzione più semplice, ma allo stesso tempo offre il collegamento poco stabile e non è ottimale per l’utilizzo in auto. Soprattutto nelle zone scarsamente popolate con la copertura di rete ridotta, il tentativo di ottenere il collegamento stabile metterà a dura prova la vostra pazienza. Il modem a banda larga mobile può offrire il collegamento solo alla rete mobile. Tuttavia, Win 10 o la versione più aggiornata con i pochi click consente di trasformare il vostro computer portatile in un WLAN hotspot. Oltre alle scarse prestazioni della connessione, però, emerge un altro problema: la capacità limitata della batteria del computer.

WLAN in auto – Hotspot per il cellulare

WLAN in auto per il cellulareCome alternativa ai laptop o USB modem è possibile installare un WLAN hotspot sul cellulare. Il vantaggio consiste nel fatto che il smartphone può essere collegato al connettore a 12V dell’auto, il che permette di risolvere il problema con la capacità della batteria. Nonostante ciò, il volume dei dati di un cellulare è limitato. Se esso viene usato come un WLAN hotspot, la grande quantità di dati raggiungerà a breve questo limite. Il collegamento a questo punto diventerà molto lento o sarà necessario acquistare altri pacchetti costosi.

Collegamento dipende dall’antenna

WLAN in auto dall’antennaL’USB modem e l’hotspot per i smartphone sono adatti per consentire l’accesso a Internet di breve durata. Se invece volete godere delle possibilità di navigazione davvero illimitate nella vostra automobile, nel camper o nel camion, avete bisogno di una soluzione migliore.

Il collegamento dipende dall’accessibilità di un hotspot. Più grande è la distanza dall’hotspot più vicino, più difficile diventa accedere a Internet. Ciò è dovuto al semplice principio fisico che consiste nel fatto che l’intensità della trasmissione diventa più debole, se aumenta la distanza dal trasmettitore. Se c’è bisogno di accedere alla rete a grande distanza dal trasmettitore, serve l’antenna di diametro più grande. Queste antenne possono essere davvero di grandi dimensioni e quindi non sono adatte ad una vettura famigliare normale.

WLAN in camperTuttavia, queste antenne adesso fanno parte di equipaggiamento standard per molti camper e roulotte. Il vantaggio di questa tecnologia sta nel fatto che l’antenna può essere collegata agli USB modem standard. Semplicemente svitate lo stilo dell’antenna del modem e collegatelo tramite l’adattatore con quella esterna. Questa opzione, comunque, non è molto adatta alle vetture famigliari. In questo caso avrete bisogno di un router di elevata capacità.

La copertura della rete può essere migliorata con le antenne WLAN per le autovetture che si possono trovare in commercio. Oltre all’antenna a dipolo tradizionale, la sua versione WLAN spesso con il cavo a spirale e le pinne è soprattutto adatta per la ricezione del segnale. Oltre ad avere un bel aspetto, queste antenne sono particolarmente stabili, aerodinamiche e non si possono rompere durante il lavaggio dell’auto.

WLAN in auto – Router di elevata capacità per il connettore a 12V

WLAN in auto plug-and-playIl produttore cinese Huawei è un vero leader del mercato dei router portatili. Soltanto pochi mesi fa l’installazione di un potente router nell’auto era molto costosa. Per dare un esempio, l’Audi chiedeva per l’installazione più di 2000 euro. Huawei adesso ha sviluppato una serie di dispositivi “plug-and-play” che offrono caratteristiche soddisfacenti. Questi router funzionano con la carta SIM.

Nel frattempo la maggior parte dei fornitori dell’elettronica hanno proposto le soluzioni simili. Sono particolarmente comode le soluzioni “smart car”, esse sono attualmente disponibili in Germania come “Connected Car” e rapidamente diventano popolari in tutta l’Europa. Il router WLAN non viene collegato con il connettore a 12V, ma con la porta OBD-2 dell’auto. Questa porta è standard in tutte le autovetture, costruite a partire dal 2006. Il vantaggio è notevole: Il router WLAN in questo caso funziona senza alcuna interruzione e offre la maggiore capacità.

Le soluzioni hanno alcune funzioni extra, come il GPS integrato. Con un’app adatta è sempre possibile localizzare la vostra auto.

Quanto costa installare WLAN nell’auto?

I prezzi dei dispositivi terminali sono calati drasticamente. Per quello che riguarda gli smartphone il prezzo d’acquisto dipende in gran parte dal tipo di contratto. Se il dispositivo viene acquistato con il contratto fisso, esso spesso può essere ricevuto gratuitamente. Un dispositivo “SIMlock” con le prestazioni adeguate è possibile comprare a partire da 150 euro.

I costi per l’utilizzo variano a seconda delle tariffe. La gamma delle offerte va da quelle prepagate alle tariffe orarie e gli abbonamenti mensili con tariffe flat. Il volume di 10 GB oggi costa da 10 a 50 euro al mese, però i prezzi possono variare.

WLAN in auto – Investimento intelligente con il valore aggiunto

WLAN in auto alla porta OBD-2Quello che vale per i WLAN hotspot vale anche per le apparecchiature di navigazione. È possibile anche navigare utilizzando il servizio Google Maps e uno smartphone, anche se lo schermo di dimensioni piccoli e il fissaggio scomodo non rendono questa opzione ideale. L’apparecchiatura di navigazione fissa è molto più costosa, anche se offre maggiore comodità e aumenta il valore del veicolo.

Lo stesso vale anche per le soluzioni WLAN: l’utilizzo dell’hotspot di uno smartphone oppure dell’USB modem offre le caratteristiche simili alla soluzione fissa. Tuttavia, queste opzioni semplici ed economiche sono limitate e non possono garantire la connessione stabile nelle zone con la copertura del segnale ridotta. La rete WLAN fissa oggi ha un prezzo ragionevole e può essere discretamente nascosta nell’auto grazie alla porta OBD. Questi sono decisamente i motivi validi per utilizzare per l’accesso a Internet durante il viaggio le soluzioni più adatte e aggiornate.

Foto: MNBB Studio, FaysalFarhan, siiixth, Coprid, Rashevskyi Viacheslav, Zapp2Photo, Pom_Wongsathorn, longinov68, welcomia / shutterstock.com

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (27 voti, media: 4,85 di 5)
Loading...