Compressore aria condizionata per la tua auto

Compressore climatizzatore per modelli TOP
- Compressore aria condizionata VOLKSWAGEN GOLF
- Compressore aria condizionata FIAT PANDA
- Compressore clima BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Compressore aria condizionata FIAT PUNTO
- Compressore aria condizionata FIAT 500
- Compressore clima VOLKSWAGEN POLO
- AUDI A4
- Compressore aria condizionata RENAULT CLIO
- Compressore aria condizionata FORD FOCUS
- Compressore clima AUDI A3
- CITROЁN C3
- Compressore aria condizionata OPEL CORSA
- Compressore aria condizionata MERCEDES-BENZ Classe A
- Compressore clima BMW Serie 1
- TOYOTA YARIS
- Compressore aria condizionata FIAT DUCATO
- Compressore aria condizionata OPEL ASTRA
- Compressore clima NISSAN QASHQAI
- LANCIA YPSILON
Compressore aria condizionata difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Aria fresca grazie al compressore del climatizzatore
Il compressore è un componente centrale del condizionatore d'aria: questo ha il compito di convertire il refrigerante gassoso in liquido. La successiva evaporazione nell'apposito evaporatore produce il raffreddamento desiderato. Quando il condizionatore d'aria è in funzione, il compressore causa anche un maggiore consumo di carburante. Tuttavia, questa caratteristica è essenziale per il comfort e la sicurezza in auto durante l’estate e l’inverno.
Funzionamento del compressore
Un compressore del condizionatore d'aria presenta una parte di azionamento e una parte di compressione. Il compressore è strettamente fissato al blocco motore. Il compressore è generalmente azionato dalla cinghia trapezoidale, che è spesso collegata all’alternatore, alla servo pompa e alla pompa dell'acqua. Raramente, il compressore è azionato da una cinghia di distribuzione. Infatti, il rischio per il motore sarebbe troppo alto e quindi, la maggior parte dei produttori preferisce adottare altre soluzioni tecniche. Sul lato del compressore, il componente è collegato al sistema di raffreddamento. La tenuta assoluta di questa combinazione di tubi e moduli dovrebbe essere mantenuta. Pertanto, un compressore dovrebbe sempre essere di alta qualità. In caso contrario il funzionamento del condizionatore d'aria darà presto dei problemi. Il funzionamento di questa unità è tecnicamente molto ingegnoso: i movimenti circolari dell'azionamento sono convertiti in un movimento lineare attraverso un disco oscillante e dei pistoni. I pistoni comprimono con forza il liquido refrigerante in circolazione, causando la liquefazione. Tra l'azionamento e il piatto oscillante è posizionato un accoppiamento magnetico, che attiva e disattiva il condizionatore d'aria, in modo che il consumo di carburante aumenti solo quando il compressore è acceso.
Guasti di un compressore
Il compressore del condizionatore d’aria è lubrificato con l'olio che circola nel circuito di raffreddamento. Se l’olio presente è troppo poco o una parte si perde, il compressore si deteriora gradualmente. La presenza di 'umidità nel circuito di raffreddamento e le particelle indesiderate possono ostruire il compressore. La causa principale di un compressore guasto è la manutenzione insufficiente o non professionale, l'uso di un refrigerante o lubrificante errato o guasti meccanici. Anche un limitatore difettoso o un accoppiamento magnetico danneggiato possono causare danni al compressore. Una scarsa efficienza di raffreddamento e la presenza di rumori, indicano un compressore difettoso.
Riparazione del compressore
Il compressore è un componente complicato e la sua riparazione è quasi impossibile. Per motivi di sicurezza, il suo alloggiamento è saldato e rivettato. Lo smontaggio e la riparazione non possono essere eseguiti con strumenti domestici. La pressione presente in un condizionatore d'aria non ne consente lo smontaggio. Pertanto, questo componente viene sempre sostituito. L’operazione di sostituzione di un compressore richiede il drenaggio del liquido di raffreddamento e questo può essere effettuato solo presso un'officina. L'installazione del compressore richiede poco tempo: questo viene montato sul blocco motore e collegato al sistema di raffreddamento tramite dei dadi. Tuttavia, le operazioni per riempire il condizionatore d'aria con olio e liquido refrigerante è un lavoro da fare in officina. In aggiunta, sarebbe veramente difficile trovare un’officina che non sia in grado di eseguire l'intera riparazione. A meno che non si vuole operare su un'auto d'epoca, l’unica opzione possibile per la sostituzione di un compressore del condizionatore d'aria è quella di rivolgersi ad un’officina.
Costo dei nuovi compressori
È sorprendente sapere che il prezzo dei compressori sia molto meno di quanto si possa pensare. I prezzi sono relativamente costanti al variare delle marche e partono dai 150 EURO. L'accoppiamento magnetico costa altri 50 EUR. Con queste cifre è possibile acquistare prodotti affidabili di marchi rinomati. Tuttavia, un compressore, a differenza di un alternatore o di un motorino d'avviamento, non può essere sostituito con semplici strumenti. La sostituzione di un compressore è accompagnata da un'estesa manutenzione del climatizzatore, compresa l'ispezione, il lavaggio e la pulizia di tutti gli altri componenti. Il liquido di raffreddamento e l'olio lubrificante possono essere sostituiti solo da professionisti. L’utilizzo di agenti sbagliati potrebbero compromettere le guarnizioni e causare un guasto dell'intero sistema.