Cambiare il filtro dell’aria – Ecco come funziona!

Cambiare il filtro dell’aria – Ecco come funziona

Il filtro dell’aria è un componente di usura tipico dell’auto e deve essere cambiato regolarmente. Naturalmente, potete lasciare l’installazione ad un’officina specializzata, ma non è obbligatorio, perché si tratta del lavoro che normalmente può essere eseguito senza difficoltà anche da non professionista. Seguite semplicemente le nostre istruzioni e non potrete sbagliare.

filtro dell'aria dell'auto

Perché cambiare il filtro dell’aria?

Il filtro dell’aria è il cosiddetto “polmone” della macchina. Per funzionare correttamente il motore ha bisogno dell’aria. Se l’aria arriva al motore senza il filtro, le particelle di sporcizia e di polvere possono rovinarlo. Il filtro dell’aria serve per pulire l’aria. Col tempo, però, le piccole particelle si depongono sul filtro e impediscono il passaggio dell’aria. La miscela di aria e carburante diventa quindi troppo “grassa” peggiorando le prestazioni del motore. Prima di tutto si riduce l’accelerazione. Inoltre, il filtro dell’aria sta nella lista del controllo tecnico obbligatorio e può impedire di ottenere il bollino della revisione.sostituzione del filtro dell'aria

Nuovo filtro dell’aria – quale scegliere?

Le misure per il vostro filtro dell’aria sono indicate nel manuale d’uso del vostro veicolo. Molto spesso non è necessario controllarle, perché molti fornitori possono trovare il prodotto giusto conoscendo il codice delle chiavi. Sono disponibili i seguenti prodotti:scatola filtro dell'aria

Il filtro dell’aria in carta è un’opzione più economica. Funziona come un filtro per caffè ed è efficace, quando è nuovo. Il suo prezzo è moderato ma la durata è abbastanza breve. Superato un chilometraggio di 15.000 chilometri, spesso va cambiato. Soprattutto chi non si muove spesso in auto approfitta del prezzo economico, ma negli altri casi questo filtro può essere solo una soluzione temporanea.
– Il più utilizzato e preferito dai fabbricatori di auto è il filtro in cotone o in spugna. Ha un prezzo medio e una prestazione fino ai 30.000 chilometri. Se la vostra macchina è ancora in garanzia, dovete assolutamente scegliere un filtro dell’aria di questo tipo, visto che spesso sono consigliati dalle case automobilistiche. Purtroppo, c’è un enorme differenza per quanto riguarda la qualità del filtro, per cui non bisogna sempre scegliere un variante più economico. Esistono anche le versioni miste, che negli ultimi anni sono diventati più diffusi.
– Per chi utilizza molto la macchina è più adatto il filtro dell’aria a bagno d’olio. Esso può essere pulito più volte e poi riempito con l’olio nuovo. Per questo può essere abbastanza caro. Per quello che riguarda i materiali, è quasi sempre realizzato in gommapiuma. Si dice che un filtro potrebbe rovinare il flussometro delle macchine a diesel, ma succede solo quando il prodotto è difettoso o se oliato in modo non professionale.
Il filtro dell’aria sportivo è un’eccezione. Tradizionalmente è avvitato direttamente sulla presa dell’aria senza la scatola, aumentando facilmente la potenza e il rumore della macchina. Per questo motivo gli standard richiedono la sua rimozione. Nella vita quotidiana questo tipo di filtro non serve a nulla.
Filtro dell'aria di alta qualità

Filtro aria • Qualità superiore

economico da 1,78 €

al negozio

Step by step: la sostituzione del filtro dell’aria

Per cambiare il vostro filtro dell’aria avete bisogno di questi utensili e attrezzi:

il manuale d’uso del veicolo, un giravite, una chiave aperta, una chiave fissa doppia e una a forcella, uno straccio e un filtro nuovo.

Tappa 0: Aprite il cofano (non dimenticate di fissarlo!) ed individuate la scatola del filtro dell’aria. Di solito c’è una scritta “Air Filter” oppure un simbolo speciale. Se non riuscite a trovarlo, consultate il manuale d’uso, dove anche indicato come aprire la scatola.
Tappa 1: Se avete una macchina a diesel, staccate il sensore della massa d’aria, il quale è collegato direttamente con la scatola del filtro dell’aria.
Tappa 2: Rimuovete il tubo di aspirazione come indicato dal vostro modello. Premete la fascetta con una chiave aperta contro la molla e spostatela di alcuni centimetri indietro.
Tappa 3: Aprite la scatola del filtro dell’aria. Di solito è protetta da due o quattro morsetti, che possono essere rimossi con un giravite. Sotto potete trovare gli altri viti o bulloni. In questo caso bisogna rimuoverli con un giravite o una chiave a forcella.
Tappa 4: Rimuovete il vecchio filtro dell’aria. Può essere buttato nella spazzatura normale. Se la scatola del filtro dell’aria è sporca, conviene pulirla con uno straccio. Inserite il nuovo filtro dell’aria. Non potete sbagliare. Va messo in un solo senso.
Tappa 5: Prima dovete fissare le viti ed i bulloni. Poi potete di nuovo proteggere la scatola con i morsetti.
Tappa 6: Inserite il tubo di aspirazione nell’apertura, posizionate la chiave aperta e spostate la fascetta in avanti per alcuni millimetri. Controllate con la mano se la fascetta è stata fissata bene.
Tappa 7: I proprietari dei veicoli a diesel devono, a questo punto, riattaccare il sensore della massa d’aria alla presa.
Tappa 8: Salite in macchina con il cofano aperto e avviate il motore. Accelerate un paio di volte e fate attenzione al suono. Scendete dal veicolo e esaminate se il motore è al minimo. Se è tutto a posto, il filtro è stato cambiato correttamente. Potete chiudere il cofano.

Acquista Filtro Aria Bosch fino al 75% di sconto
sostituire il filtro dell'ariaTenete presente che l’installazione di un filtro dell’aria sportivo è molto più complessa e include lo smontaggio della scatola del filtro. In più, ci sono alcune particolarità che dipendono dal vostro veicolo, che non sono trattate qui. Non si consiglia di effettuare l’installazione senza l’aiuto di un professionista, dato che può anche peggiorare le prestazioni dell’auto.

pulire i filtri d'ariaErrori frequenti e soluzioni

Nonostante il cambio del filtro dell’aria sia una procedura abbastanza facile e di solito non richieda l’aiuto di un professionista, si può sempre verificare qualche errore.
Per risolvere i problemi legati al cambio del filtro leggete questi consigli:

1. Fluttuazione delle prestazioni del motore
Se avete notato dopo il cambio nel vostro veicolo a diesel le prestazioni del motore fluttuanti, spesso è dovuto al fatto che la presa del sensore della massa d’aria non è stata attaccata correttamente. Inseritela di nuovo spingendo più fortemente.

2. Rumore metallico durante la guida
Se avete sentito il rumore dopo la prima guida, vuol dire che la scatola del filtro dell’aria non è stata fissata bene. Controllate le viti ed i bulloni e fissateli correttamente.

Cambiare il filtro dell'ariaAttenzione: il filtro dell’aria – I veicoli moderni dispongono spesso di un analizzatore degli errori tecnici. A volte subito dopo il cambio appare un segnale di allarme per il filtro dell’aria. Normalmente si toglie automaticamente quando nella camera di combustione arriva abbastanza aria. Negli altri casi dovete portare la macchina in un’officina specializzata.

3. Rumore sibilante nel vano motore
Se sentite il fischio durante la vostra prima guida, avete probabilmente fissato male il tubo di aspirazione, che fa uscire l’aria. In questo caso controllate bene il collegamento tra il raccordo della tubatura e il tubo di aspirazione. Se necessario, fissate il morsetto e assicuratevi che l’aria non esca da nessuna parte.

Foto: NorGal, Daneshvar, fantasy / fotolia.com

1 stella2 stelle3 stelle4 stelle5 stelle (47 voti, media: 5,00 di 5)
Loading...