Negli anni ottanta e soprattutto negli anni novanta i furti di automobili erano molto comuni. In quel periodo non c’erano così tante auto come adesso. Aprire l’autovettura era relativamente facile. Gli oggetti da rubare più comuni erano le radio costose o gli altri componenti. Molti questi motivi adesso non esistono, ma sono emersi quelli nuovi.
Furto dei componenti dell’auto
La causa principale dei furti dell’auto o di alcuni dei suoi componenti è la riparazione delle vetture che hanno subito un incidente. Essi vanno acquistati dai gruppi criminali per il mercato nero di pezzi di ricambio. L’interesse particolare è per la parte anteriore del veicolo – il parabrezza e gli airbag. Se quelli ultimi sono stati attivati, l’auto che ha subito l’incidente perde molto del suo valore. Adattare un’auto “gratuita” all’uso è di solito una questione di tempo e competenze. Anche se gli impianti audio adesso non sono così economici, il loro furto non è più conveniente, le auto rimangono attraenti per i ladri in qualità di “fornitori” dei pezzi di ricambio.
Solo l’ antifurto non è sufficiente
Ultimamente i metodi dei gruppi criminali sono molto audaci: i bandi ben preparati ed attrezzati possono rubare un’auto e tutti i suoi pezzi più costosi in giro di pochi minuti. La mattina del giorno dopo il proprietario trova la carcassa che una volta era la sua automobile. Il tracciamento GPS o le misure simili non danno nessun risultato in questo caso. I pezzi semplicemente spariscono. Alcune soluzioni possono aiutare ad evitare un furto.
Soluzioni retrofit per le auto più vecchie
I sistemi antifurto sono inclusi nella dotazione standard
![]() |
![]() |
Perciò la dotazione base di un sistema antifurto deve includere un trasmettitore GPS, attivo nel modo permanente o nel momento quando è attivato il sistema di allarme. Individuare la posizione dell’auto rubata è l’unico modo sicuro di trovarla. Le soluzioni retrofit sono ideali: il proprietario stesso può decidere dove nascondere il trasmettitore GPS, complicando in questo modo la vita ai ladri.
Antifurto retrofit per ogni budget
Finto allarme
Il mercato dei sistemi antifurto retrofit offre un dispositivo economico ma dall’altra parte inutile – finto allarme. È nient’altro che una scatola con una lampadina a LED lampeggiante che imita il sistema antifurto installato. Questa soluzione potrebbe avere effetto solo se si tratta di un ladro inesperto. I professionisti non si possono fermare da questo tipo di allarme.
La sua installazione è molto semplice giacché il sistema finto: ha il proprio alimentatore con le celle solari integrate che consentono alla lampadina a LED di lampeggiare per parecchi anni. Si attacca semplicemente con il nastro biadesivo.
Sistemi a spina
I sistemi che si collegano all’accendisigari sono particolarmente facili e veloci da installare.
A differenza dei sistemi finti essi hanno un vero effetto deterrente, reagendo alle vibrazioni e facendo scattare l’allarme. Il proprietario riceve un SMS di allerta sul suo telefonino. Questi modelli sono disponibili con una telecamera integrata che consente al proprietario di vedere chi sta facendo le manipolazioni con la sua auto. Queste telecamere sono efficaci per alcuni secondi: ogni ladro rimuoverà il sistema immediatamente. La reazione alla vibrazione potrebbe essere poco efficace, giacché alcuni modelli si attivano per causa di ogni camion che passa in vicinanza.
Soluzioni retrofit di alta qualità
Un sistema antifurto moderno ha molte ulteriori funzioni. I sistemi di allarme irritanti e rumorosi ormai non sono accettabili. I modelli moderni funzionano silenziosamente, ma allo stesso tempo sono molto efficaci. Le soluzioni per il retrofit devono essere dotate delle seguenti funzioni aggiuntivi:
– sorveglianza interna con i sistemi radar – sistemi di allerta preventiva – allarme silenzioso per il vostro telefonino – sorveglianza con la telecamera integrata – trasmettitore GPS – allerta al centralino |
Inoltre, il sistema deve essere installato in tal modo che esso non possa essere disattivato o rimosso. Solo le soluzioni per il retrofit costose sono dotate di questa opzione. Le funzioni aggiuntive suelencate sono disponibili come i moduli separati.
Più moduli sono installati, più il sistema diventa costoso. Oggigiorno, i modelli retrofit sono collegati via CAN bus e devono essere programmati. Per questo motivo non sono pratici per le soluzioni “fai da te”. Il sistema antifurto professionale deve essere installato da uno specialista. Il mini-kit con la dotazione base costa circa 300 euro e può essere installato in giro di 2-3 ore. In totale la spesa potrebbe ammontarsi attorno ai 500 euro. La buona notizia è che i sistemi per il retrofit possono essere rimossi ed installati nell’auto nuova.
Inoltre, l’antifurto di qualità con molte funzioni aumenta il valore del veicolo. Perciò, in caso di necessità potete lasciare il sistema in auto quando volete venderla e recuperare le spese di installazione.
Moduli e le loro opzioni
I sistemi di sicurezza interna con i sensori radar sono disponibili sia per le cabrio, sia per le berline ed i furgoncini. Essi reagiscono in modo affidabile ai movimentazioni rilevanti dentro l’abitacolo. Un insetto volante non è sufficiente per attivare il sensore radar. Se si tratta dei movimenti di un corpo più grande negli interni dell’auto, il sistema si attiva e allerta il proprietario tramite il cellulare.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Marcatura dei componenti dell’auto per consentire la loro tracciabilità
Da alcuni anni esiste la possibilità di effettuare la marcatura di alcuni componenti dell’auto. Si tratta di un’applicazione di una sostanza invisibile che contiene delle microparticelle. Essa diventa visibile solo ai raggi UV. Le microparticelle hanno il codice visibile con un microscopio. Il codice corrisponde ad un’auto e il suo proprietario. Il sistema non protegge contro i furti, ma permette di trovare l’autore del reato.
Foto: andriano.cz, MicrostockStudio, Ivan Kurmyshov, kesipun, cla78, Simon Bratt, Coolbefore, Mara Maurer, ProstoSvet, Poravute Siriphiroon, endlesssea2011, FabrikaSimf / shutterstock.com