Traversa paraurti per la tua auto

Traversa rinforzo paraurti per modelli TOP
- Traversa paraurti VOLKSWAGEN GOLF
- Traversa paraurti FIAT PANDA
- Rinforzo paraurti BMW Serie 3
- FORD FIESTA
- Traversa paraurti FIAT PUNTO
- Traversa paraurti FIAT 500
- Rinforzo paraurti VOLKSWAGEN POLO
- AUDI A4
- Traversa paraurti RENAULT CLIO
- Traversa paraurti FORD FOCUS
- Rinforzo paraurti AUDI A3
- CITROЁN C3
- Traversa paraurti OPEL CORSA
- Traversa paraurti MERCEDES-BENZ Classe A
- Rinforzo paraurti BMW Serie 1
- TOYOTA YARIS
- Traversa paraurti FIAT DUCATO
- Traversa paraurti OPEL ASTRA
- Rinforzo paraurti NISSAN QASHQAI
- LANCIA YPSILON
Traversa paraurti difettoso/a? » Identificare il difetto • Riparare • Manuale di sostituzione
Tra le zone più robuste della carrozzeria troviamo alcune aree del telaio. Una di queste è senz'altro la sua parte anteriore che rappresenta il luogo ideale per l'installazione dei paraurti. In caso di collisioni e scontri non particolarmente gravi, la lama paraurti si dimostra in grado di limitarne le conseguenze e proteggere efficientemente la carrozzeria. Inoltre, se il paraurti si dimostra in grado di assorbire una parte considerevole dello shock, molti degli incidenti piccoli possono essere considerati come minori.
Convenzionalmente, i paraurti hanno due ancoraggi, grazie ai quali la forza di collisione viene tagliata a metà e condivisa in entrambi i punti. Tuttavia, anche se la forza dello scontro viene divisa, l'integrità dei paraurti non può essere conservata sempre. Le ammaccature sui paraurti sono fenomeni piuttosto ricorrenti al giorno d'oggi. Le lame dei paraurti di oggi fanno sì che i paraurti stessi siano completamente rivestiti. Come risultato, la forza dell'impatto viene ampiamente dispersa e assorbita da ogni singola parte del paraurti minimizzandone così le conseguenze. Di conseguenza, la violenza dell'impatto è sempre minima. Solo quando un ostacolo viene colpito con una forza maggiore a quella della velocità di moto del pedone, il paraurti sarà soggetto ad un danno durevole. Come risultato, a risentirne gli effetti sarà anche la lama paraurti. Un altro fattore che serve ad ammorbidire l'impatto è la schiuma del paraurti che ha effetti di ammortizzazione. I primi paraurti di questo genere sono stati commercializzati durante gli anni Novanta del secolo scorso, da allora diventando uno standard settoriale.
Le automobili di data anteriore devono invece fare i conti con impatti molto più violenti e dannosi per la carrozzeria. Il retrofitting è tecnicamente possibile, tenendo conto ovviamente dei cambiamenti nel design dell'automobile. Tuttavia, tale possibilità è raramente presa in considerazione dai proprietari di veicoli vecchi. Altre alternative non sono note nel commercio. Il nostro negozio online mette a disposizione dei propri clienti un'ampia gamma di pezzi di ricambio di qualità (per esempio: filtro dell’olio, tubi flessibili, scambiatore di calore, ecc.) e a buon mercato.